Differenze stipendi, ruoli, mansioni tra operai comuni, qualificati e specializzati nel 2022

Cambiano gli stipendi, anche di molto, in base a mansioni e specializzazioni: le differenze tra operai comuni, qualificati e specializzati

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Differenze stipendi, ruoli, mansioni tra

Quali sono le differenze di stipendi, ruoli e mansioni tra operai comuni, operai qualificati ed operai specializzati nel 2022?

Cambiano gli stipendi di operai comuni, qualificati e specializzati in base a mansioni e ruoli, che prevedono più o meno responsabilità a seconda di conoscenze e competenze richieste, e in base al Ccnl di assunzione, con cifre che possono oscillare da circa 900 euro al mese per operai comuni agli oltre 2mila euro al mese per operai specializzati. 
 

Quali sono le differenze di stipendi, ruoli e mansioni tra operai comuni, operai qualificati ed operai specializzati nel 2022? La figura dell’operaio è una figura professionale ormai sempre in evoluzione. Quando si parla, infatti, di operai non ci si riferisce ad un’unica categoria di persone che svolgono solo lavori prettamente manuali ma cambiando il mondo del lavoro, evolvendo le tecnologie e avendo bisogno di maggiori competenze e professionalità, cambia anche la figura dell’operaio.

Le tipologie di operaio oggi esistenti sono principalmente tre, operaio comune, operaio qualificato e operaio specializzato, ognuno con competenze differenti e mansioni diverse da svolgere, ognuno con uno stipendio diverso. Vediamo allora cosa cambia per stipendi e mansioni tra le diverse tipologie di operai.

  • Operaio comune quanto guadagna e mansioni
  • Stipendi, mansioni e ruoli di un operaio qualificato
  • Quali sono mansioni, ruoli e stipendi degli operai specializzati

Operaio comune quanto guadagna e mansioni

L’operaio comune, o generico, è il lavoratore con mansioni prettamente manuali, semplicie e generiche, che non richiedono particolari competenze e conoscenze professionali, e che sono impiegati in fabbriche, aziende o officine.

Gli operai comuni guadagnano, in media, generalmente, tra i 12 e i 18mila euro lordi all'anno (per gli operai generici con più anni di lavoro), ma in realtà lo stipendio mensile medio specifico di un operaio comune varia a seconda di diversi fattori, come settore di lavoro, relativo Ccnl applicato e Livello di inquadramento dell’operaio. 

Per esempio, un operaio generico assunto con contratto informatico viene inquadrato nel Livello 9, per dipendenti con mansioni per cui è richiesta una preparazione generica ed esperienza, come impiegati stenodattilografo, addetto a mansioni semplici di segreteria, aiuto dell’impiegato che coordina il servizio di trasporto e di spedizione (nelle aziende editoriali), ecc, percepisce uno stipendio mensile di 864,31 euro.

Un operaio generico assunto con Ccnl Multiservizi può essere inquadrato nel Livello 6, per impiegati esecutivi e operai generici con mansioni per cui è richiesto il possesso di semplici conoscenze pratiche, anche con macchine e mezzi meccanici senza autorizzazione, per esempio addetti ai lavori di pulizia anche con l'uso di lucidatrici ed aspiratori, o operai generici addetti alla pulizia di sale operatorie, pronto soccorso, o custodi, portieri, ecc, hanno uno stipendio di 1.174 euro al mese.

Stipendi, mansioni e ruoli di un operaio qualificato

L’operaio qualificato è il lavoratore con mansioni anche manuali ma per cui sono richieste competenze tecniche specifiche acquisite tramite percorsi di formazione scolastica o professionale, addetti, per esempio, all’uso di specifici macchinari, o al coordinamento del lavoro di tutta la squadra di operai.

Ad un operaio qualificato sono generalmente richieste le seguenti competenze:

  • abilità manuale;
  • conoscenza dell’uso di macchinari produttivi;
  • capacità di identificare problemi e malfunzionamenti nella linea di produzione
  • capacità di concentrazione mentre si svolgono azioni ripetitive;
  • velocità di esecuzione.

Lo stipendio di un operaio qualificato è più alto di quello di un operaio comune, attestandosi in media sui circa 22mila euro all’anno. In particolare, per un operaio di produzione appena assunto, lo stipendio annuo è di circa19mila euro che nel corso della carriera lavorativa aumentano fino a diventare oltre 38mila euro anno per operai di produzione con più esperienza.

Anche nel caso di un operaio qualificato, lo stipendio specifico varia a seconda del settore di lavoro e del Ccnl di assunzione. Per esempio, un operaio qualificato inquadrato con Contratto metalmeccanici nei Livelli 3 o 4 percepisce uno stipendio di 1.673,87 euro nel livello 4, in cui sono inquadrati lavoratori qualificati con specifiche competenze e conoscenze tecnico-pratiche, e uno stipendio di 1.604,53 euro nel livello 3, in cui sono inquadrati lavoratori qualificati con specifico diploma di qualifica di istituti professionali.

Un operaio qualificato assunto con Contratto Tessile, inquadrato nel Livello 3 o 4 percepisce stipendi, rispettivamente, di 1.630,18 per il terzo livello e 1.706,67 per il quarto livello. 

Quali sono mansioni, ruoli e stipendi degli operai specializzati

Infine, l’operaio specializzato è il lavoratore in possesso di grandi conoscenze e competenze nel proprio lavoro, specializzato soprattutto nello svolgimento di specifiche mansioni e ruoli tecnici. Dunque, mansioni e ruoli per operai specializzati sono più alti rispetto a quelli previsti per operai qualificati e ancor di più per operai comuni.

Aumentano mansioni e ruoli e, di conseguenza, aumentano anche gli stipendi degli operai specializzati che, in media, percepiscono 28mila euro lordi all’anno circa per 1.500 euro circa netti al mese. In particolare, lo stipendio di un operaio specializzato può partire da 1.100 euro netti al mese, per arrivare agli oltre 1.500 euro netti al mese per un operaio esperto con esperienza e salire ancora fino a 2mila euro al mese nel caso di un operaio specializzato con grande esperienza.

Anche nel caso di operai specializzati, lo stipendio preciso varia in base all’esperienza di lavoro maturata dall’operaio, al Ccnl di assunzione e al Livello di inquadramento e possono oscillare, in media, tra i 1.200 e i 2mila euro circa al mese.