Le auto con i migliori cambi automatici 2022 di serie. Modelli, marche e prezzi

Come funzionano le auto con cambio automatico, le migliori del 2022 e quelle più economiche: classifica e suggerimenti per comprare le auto più adatte alle proprie esigenze

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Le auto con i migliori cambi automatici

Come funzionano le auto con cambio automatico?

Le auto dotate di cambio automatico sono decisamente più semplici da guidare grazie al cambio molto più facile da gestire rispetto a quello manuale e considerato da tantissimi anche molto più comodo per i lunghi viaggi. Le auto con cambio automatico, a differenza di quelle con cambio manuale, sono caratterizzate dalla presenza di soli due pedali, acceleratore e freno, con quest’ultimo solitamente più grande e posto sulla sinistra, e l’acceleratore più piccolo e posizionato più a destra. Il cambio automatico si trova a destra del conducente, posizionato sulla consolle centrale tra i due sedili anteriori e lungo la leva del cambio automatico vi sono alcune lettere che indicano come muovere la leva stessa:

  1. P, per Trasmissione bloccata;
  2. D, Drive, gestione automatica;
  3. N, Folle;
  4. R. Retromarcia.

Le auto dotate di cambio automatico sono sempre più richieste in Italia e sono sempre di più le proposte economiche presenti in listino prive del pedale della frizione. Vediamo quali sono le migliori nel 2022, almeno per questa prima parte dell'anno in attesa di nuove uscite delle principali marche come Fiat, Ford, Peugeot, Renault, Volkswagen, Citroen, Skoda, Mazda, Jeep e tutte le altre casa automobiliste.

Dal punto di vista puramente tecnico, questi modelli si caratterizzano per due aspetti. Innanzitutto non c'è il pedale della frizione e allo stesso tempo non c'è il cambio di marcia Una volta innestata la trasmissione, tutto il resto è automatico. Sia la trasmissione automatica e sia la trasmissione manuale fanno esattamente la stessa cosa, ma in modi completamente diversi. Approfondiamo meglio:

  • Auto con cambio automatico 2022 di serie, le migliori

  • Altre auto con cambio automatico tra cui scegliere

Auto con cambio automatico, le migliori

Proprio come quello di una trasmissione manuale, il compito principale del cambio automatico è quello di consentire al motore di funzionare nella sua ristretta gamma di velocità fornendo un'ampia gamma di velocità di uscita. Senza una trasmissione, le auto sarebbero limitate a un rapporto di trasmissione e quel rapporto dovrebbe essere selezionato per consentire all'auto di viaggiare alla velocità massima desiderata.

Sono molti gli automobilisti che negli ultimi tempi, anche per via della maggiore comodità che questa soluzione comporta, hanno iniziato a preferire le auto con cambio automatico e, come generalmente accade, le case automobilistiche si sono adattate a questa nuova tendenza, proponendo sempre più vetture con ottimizzati cambi automatici. Tra le migliori auto con cambio automatico, tra city car, crossover e auto sportive, rientrano:

  • Jeep Renegade

  • Volkswagen T-Roc

  • Citroen C3

  • Hyundai Tucson

  • Kia Sportage

  • Fiat 500X

  • Peugeot 2008

La differenza fondamentale tra una trasmissione manuale e una automatica è che la prima blocca e sblocca diversi set di ingranaggi sull'albero di uscita per ottenere i vari rapporti di trasmissione. Nel caso di cambio automatico, lo stesso set di ingranaggi produce i diversi rapporti di ingranaggio.

Auto con cambio automatico, le più economiche

Quando sia guida un veicolo con cambio automatico e si mette l'auto in Drive si attiva il sistema. Premendo il pedale dell'acceleratore, l'albero motore del motore inizia a ruotare più rapidamente e questo, a sua volta, porta a una maggiore pressione all'interno del convertitore di coppia.

Mentre l'auto avanza, l'idraulica e l'elettronica della trasmissione ne rilevano la velocità in relazione alla velocità del motore e la trasmissione cambia automaticamente in risposta. Sono diverse anche le auto con cambio automatico che possono essere acquistate anche senza spendere cifre esorbitanti. Tra le più economiche, secondo i dati recenti, troviamo:

  • Dacia Sandero 0.9 TCe Easy-R a 11.500 euro circa, con cambio robotizzato a cinque rapporti e motore turbo tre cilindri a benzina da 90 CV

  • Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 100 CV Powershift a 15.000 euro circa, con cambio automatico con motore turbo tre cilindri a benzina ricco di cavalli e di coppia

  • Smart fortwo 70 twinamic a 15.00 euro circa, con cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti e un motore 1.0 a tre cilindri da 71 CV poco assetato di benzina

  • Citroen C1 Airscape 68 ETG Feel a 13.000 euro circa, dotata di cambio robotizzato a 5 rapporti e motore 1.0 tre cilindri a benzina da 69 CV

  • Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir Silver a 15.000 euro circa, dotata di un cambio robotizzato a 5 rapporti con motore bicilindrico con 85 CV di potenza