Le migliori auto più piccole sotto i 4 metri per affidabilità e qualità prezzo 2022

C'è anche il fattore affidabilità nelle migliori auto più piccole sotto i 4 metri da non trascurare perché, in caso di corretta manutenzione nel tempo, la garanzia è assicurata.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le migliori auto più piccole sotto i 4 m

Quali sono le migliori auto sotto i 4 metri migliori da comprare nel 2022?

La lista delle migliori auto sotto i 4 metri include anche Fiat 500, Hyundai i10, Renault Twingo, Smart ForTwo, Toyota Aygo e Volkswagen up!, anche per via dei prezzi contenuti.

Quando si parla di auto più piccole sotto i 4 metri vengono subito in mente i vantaggi che queste dimensioni portano con sé. A iniziare dalla facilità di parcheggio nelle città congestionate.

Ma c'è anche il fattore affidabilità da non trascurare perché, in caso di corretta manutenzione nel tempo, la garanzia è assicurata.

Come vedremo nel corso di questo articolo, alcuni di questi modelli sotto i 4 metri sono particolarmente economici mentre altri ancora sono di pregiata fattura. Andiamo allora a scoprire nei dettagli la nostra selezione ovvero:

  • Auto sotto i 4 metri migliori da comprare nel 2022

  • Affidabilità e prezzo auto più piccole sotto i 4 metri

Auto sotto i 4 metri migliori da comprare nel 2022

La lista delle migliori auto sotto i 4 metri include solo auto per la città. Abbiamo escluso i suv sotto i 4 metri per via della loro particolarità. La nostra scelta è quindi ricaduta su:

  • Fiat Panda (365/164/155 cm)
  • Nissan Micra (400/174/146 cm)
  • Fiat 500 (357/163/149 cm)
  • Hyundai i10 (367/168/148 cm)
  • Renault Twingo (361/165/155 cm)
  • Smart ForTwo (270/166/156 cm)
  • Toyota Aygo (347/162/146 cm)
  • Volkswagen up! (360/164/150 cm)

Affidabilità e prezzo auto più piccole sotto i 4 metri

La novità di Fiat Panda è la disponibilità di una versione ibrida. A spingerla ci pensa il motore 1.0 a tre cilindri mild hybrid che spinge quanto basta. Ben manovrabile il cambio con le sei marce che aiutano a sfruttare bene i 70 cavalli. Da segnalare la funzione City, che alleggerisce lo sterzo. Per farla propria occorre un impegno di spesa di almeno 13.900 euro.

Nissan Micra è un'auto piccola ed elegante, comoda e silenziosa da guidare. L'abitacolo attira l'attenzione come il suo esterno con finiture colorate. Sono disponibili tre motori a benzina e un diesel, un cambio manuale a cinque o sei marce o un cambio automatico CVT. Qualunque modello scelto. Nissan Micra è una delle piccole auto più comode in circolazione. Da 16.300 euro.

Praticamente impossibile non ricordare subito tra le auto più piccole di 4 metri la Fiat 500. Poche auto offrono un'eleganza simile con uno sguardo rivolto al passato. Misura 357 centimetri da un'estremità all'altra e di conseguenza è estremamente comoda da gestire. All'interno è sufficientemente comoda per quattro adulti, sebbene la mancanza di un modello a cinque porte ostacoli la praticità. Lo spazio del bagagliaio è di 185 litri che cresce fino a 550 litri quando si piegano i sedili posteriori. La novità dell'ultim'ora è la realizzazione di un modello ibrido che riduce consumi ed emissioni. Il prezzo è da 15.300 euro.

Ecco quindi Hyundai i10 che è adesso diventata più elegante e rifinita con un prezzo sostanzialmente basso. C'è anche molto spazio per cinque persone, oltre a 252 litri di capacità nel bagagliaio. Tra l'altro, rispetto ad altri modelli che si collocano sullo stesso segmento di mercato, la piccola coreana è anche sufficientemente tecnologica. Combina queste qualità con una dinamica di guida migliorata e la garanzia Hyundai di cinque anni o di chilometraggio illimitato. L'impegno di spesa è di 13.000 euro.

Un piccolo raggio di sterzata, cinque porte, un piccolo bagagliaio e sedili posteriori ribaltabili. Ecco Renault Twingo, la più piccola auto del costruttore francese che è stata di recente oggetto di restyling. Non cambia una della sue caratteristiche distintive ovvero la presenza del motore nella parte posteriore. Disponibile solo nella versione a benzina, il prezzo d'entrata è di 12.900 euro.

Con i suoi 270 centimetri Smart ForTwo è la più piccola del lotto. Ma guai a considerarla una piccola come tutte le altre perché qualità e affidabilità sono due tratti distintivi. I posti a sedere sono due, ma chi ha bisogno di maggiore spazio può puntare sulla Forfour con 4 posti ma che è di conseguenza più grande. Comoda da guidare negli ambienti urbani, il motore dà soddisfazioni. Disponibile solo in versione elettrica, servono almeno 25.000 euro.

Tra i tanti punti a favore di Toyota Aygo - 347 centimetri di lunghezza - ricordiamo che Euro Ncap, l'ente indipendente per i crash test, ha assegnato quattro stelle su cinque. Il controllo elettronico della stabilità, i promemoria delle cinture di sicurezza per i sedili anteriori e posteriori e gli attacchi Isofix per i seggiolini per bambini per i due sedili posteriori esterni sono di serie. Da 12.600 euro.

C'è spazio per quattro persone all'interno di Volkswagen up! e un bagagliaio più che sufficiente. Tutti i modelli sono alimentati da un motore a benzina da 1,0 litri e sono divertenti da guidare in città. Nella line-up c'è anche una variante puramente elettrico! chiamata e-up! Per comprarla servono almeno 14.800 euro.