Le migliori azioni 2020-2030 su cui investire secondo esperti a livello mondiale

Le migliori azioni 2020-2030 su cui investire secondo esperti a livello mondiale

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le migliori azioni 2020-2030 su cui inve

Questo è un periodo volatile per il mercato azionario, ma investire è un gioco a lungo termine. Quando si cercano le migliori azioni, gli investitori considerano la performance a lunga scadenza non la volatilità a breve termine. In altri termini, le migliori azioni in cui investire non sono necessariamente quelle che in questo momento vanno per la maggiore.

Altra regola da considerare è che non solo predire il futuro anche dei titoli più performanti è un lavoro che i professionisti non hanno ancora imparato, ma le migliori azioni per il proprio portafoglio non sono necessariamente le migliori azioni per il portafoglio di qualcun altro.

Tra l'altro, scegliere singole azioni è difficile, motivo per cui molti investitori si rivolgono a fondi comuni di investimento indicizzati e fondi negoziati in borsa, che raggruppano molte azioni insieme.

Quando i singoli titoli si uniscono in un portafoglio diversificato tramite fondi indicizzati hanno più potere. Il recente forte rally dei titoli tecnologici che ha guidato il rimbalzo dei mercati finanziari ha reso gli analisti cauti sul fatto che il settore potrebbe avvicinarsi al massimo.

Citibank suggerisce di effettuare un'analisi delle proprie partecipazioni ad alta capitalizzazione legate alla tecnologia per evitare allocazioni che superano il 20% della ricchezza del portafoglio. E di aggiungere diversificazione per diminuire il rischio complessivo del settore tecnologico.

Insomma, passare ai beni di prima necessità e alle società in grado di resistere alle tendenze cicliche può fornire una certa protezione del portafoglio. Vediamo meglio i consigli degli esperti:

  • Azioni 2020-2030 su cui investire a livello mondiale
  • Consigli esperti a livello mondiale sulle migliori azioni

Azioni 2020-2030 su cui investire a livello mondiale

Una prima infornata di consigli arriva dal settimanale L'Economia del Corsera che è andato alla ricerca delle aziende simbolo del prossimi decennio ovvero da oggi al 2030.

E per farlo lo ha chiesto a un panel selezionato di gestori e analisti che hanno indicato nomi noti e aziende nuove, posizionate nei business più sensibili al futuro che avanza. La scelta è ricaduta su

  • Tencent (web), Ma Huateng, ceo di Tencent, un miliardo di utenti per WeChat
  • Kingspan (costruzioni tech), Gene M. Murtagh, ceo Kingspam, leader irlandese dei rivestimenti
  • Johnson&Johnson (salute), Alex Gorsky, ceo Johnson&Johnson, ricerca e test contro il Covid 19
  • Xylem (idrico e rifiuti), Patrick Decker, ceo di Xylem, attiva in 150 Paesi
  • Amazon (ecommerce), Jeff Bezos, ceo di Amazon, il Covid ha favorito i servizi digitali
  • Orsted (energie rinnovabili), Henrik Poulsen, ceo di Orsted, 58 miliardi di capitalizzazione
  • Visa (carte e smartphone), Alfred F. Kelly, ceo di Visa, totalizza 20 miliardi di ricavi
  • Electronic Arts (gaming), Andrew Wilson, ceo di Electronic Arts, l'attività cresce del 10% all'anno
  • Assa Abloy (serrature), Nico Delvaux, ceo di Assa Abloy, protegge anche il Parlamento europeo
  • Lvmh (moda e marchi), Bernard Arnault, ceo di Lvmh, ha acquisito Tiffany a inizio 2021

 

Consigli esperti a livello mondiale sulle migliori azioni

Su alcuni nomi le valutazioni coincidono in parte con quelle di altri esperti a livello mondiale. Visa, società di tecnologia di pagamento globale con sede negli Stati Uniti, ha registrato un calo del 17% dei ricavi per il trimestre terminato il 30 giugno, poiché i blocchi del Covid-19 hanno ridotto la spesa dei consumatori.

Ma a lungo termine potrebbe vantaggio dal passaggio accelerato all'e-commerce e ai pagamenti online. Mentre gli analisti stanno prestando attenzione agli investimenti in titoli tecnologici, Microsoft rimane una delle migliori azioni in cui investire.

Agosto potrebbe vedere il titolo raggiungere nuovi massimi storici poiché il passaggio dell'azienda a concentrarsi sui servizi software ha coinciso con l'aumento della domanda da aziende che lavorano in remoto, che secondo alcuni continuerà fino al 2021.

Microsoft ha registrato un aumento del 13% delle entrate durante il trimestre terminato il 30 giugno, guidato dalla sua tecnologia nel cloud computing, intelligenza artificiale e sicurezza.