Le migliori azioni italiane nel lungo periodo. Nuova analisi 2022 aggiornata per guadagni e dividendi
Cosa emerge dall'analisi 2022 sulle migliori azioni italiane nel lungo periodo? Innanzitutto che la multinazionale farmaceutica italiana Recordati si piazza davanti a tutti.
Autore:Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali sono Le migliori azioni italiane nel lungo periodo?
La multinazionale farmaceutica italiana Recordati fa registrare la migliore performance. Alle sue spalle si collocano Interpump Group, azienda italiana specializzata nella produzione di pompe ad alta e altissima pressione ad acqua, e la multinazionale italiana dell'energia Enel.
Nella corsa alle migliori azioni italiani si perdono spesso di vista gli obiettivi di lungo periodo. Certo, può sembrare un ossimoro legare il tempo con il rendimento in Borsa, tenendo conto della velocità con cui ruotano i portafogli e della estrema volatilità.
Eppure non mancano le azioni a larga capitalizzazione che fanno meglio del mercato nella sua globalità. Entriamo nei dettagli dell'analisi:
Nuova analisi 2022 su migliori azioni italiane nel lungo periodo
Guadagni e dividendi migliori azioni italiane nel lungo periodo
Nuova analisi 2022 su migliori azioni italiane nel lungo periodo
Il settimanale l'Economia è andato a caccia delle migliori azioni italiane nel lungo periodo. Si tratta cioè di quelle che hanno ottenuto una migliore performance dell'ultimo ventennio incluso il rendimento della distribuzione del dividendo.
Nell'analisi sono compresi il Ftse Mib ovvero il più importante indice azionario della Borsa Italiana. La fotografia scattata è la seguente:
Recordati: 43,67 euro (prezzo corrente), 9.132 euro (capitalizzazione in milioni di euro), 3.195% (total return a 20 anni), 802% (total return a 10 anni), 119% (total return 5 anni)
Interpump Group: 40,30 euro (prezzo corrente), 4.388 (capitalizzazione in milioni di euro), 1.850% (total return a 20 anni), 690% (total return 10 anni), 270% (total return 5 anni)
Enel: 8,86 euro (prezzo corrente), 90.067 (capitalizzazione in milioni di euro), 369% (total return a 20 anni), 269% (total return a 10 anni), 200% (total return 5 anni)
Atlantia: 13,64 euro (prezzo corrente), 11.264 (capitalizzazione in milioni di euro), 362% (total return a 20 anni), 35% (total return a 10 anni), -30% (total return 5 anni)
Exor: 65,10 euro (prezzo corrente), 15.689 (capitalizzazione in milioni di euro), 204% (total return a 20 anni), 197% (total return a 10 anni), 112% (total return 5 anni)
Buzzi Unicem: 21,30 euro (prezzo corrente), 4.101 (capitalizzazione in milioni di euro), 202% (total return a 20 anni), 163% (total return a 10 anni), 61% (total return 5 anni)
Stellantis: 12,57 euro (prezzo corrente), 25.446 (capitalizzazione in milioni di euro), 188% (total return a 20 anni), 221% (total return a 10 anni), 153% (total return 5 anni)
Eni: 8,83 euro (prezzo corrente), 31.841 (capitalizzazione in milioni di euro), 100% (total return a 20 anni), -9% (total return a 10 anni), -6% (total return 5 anni)
Mediobanca: 7,47 euro (prezzo corrente), 6.628 (capitalizzazione in milioni di euro), 22% (total return a 20 anni), 37% (total return a 10 anni), 15% (total return 5 anni)
Stm: 32,90 euro (prezzo corrente), 29.985 (capitalizzazione in milioni di euro), 13% (total return a 20 anni), 434% (total return a 10 anni), 585% (total return 5 anni)
A2A: 1,31 euro (prezzo corrente), 4.114 (capitalizzazione in milioni di euro), 8% (total return a 20 anni), 96% (total return a 10 anni), 45% (total return 5 anni)
Banca Mediolanum: 7,36 euro (prezzo corrente), 5.453 (capitalizzazione in milioni di euro), 5% (total return a 20 anni), 225% (total return a 10 anni), 53% (total return 5 anni)
Ftse Mib: 22.498,89 euro (prezzo corrente), 347.669 (capitalizzazione in milioni di euro), -49% (total return a 20 anni), 47% (total return a 10 anni), 43% (total return 5 anni)
Ftse Italia: 135,44 euro (prezzo corrente), 330.205 (capitalizzazione in milioni di euro), -51% (total return a 20 anni), 40% (total return a 10 anni), 35% (total return 5 anni)
Guadagni e dividendi migliori azioni italiane nel lungo periodo
Cosa emerge dall'analisi 2022 sulle migliori azioni italiane nel lungo periodo? Innanzitutto che la multinazionale farmaceutica italiana Recordati si piazza davanti a tutti con la moltiplicazione del proprio valore 32 volte.
Alle sue spalle si collocano Interpump Group, azienda italiana specializzata nella produzione di pompe ad alta e altissima pressione ad acqua, e la multinazionale italiana dell'energia Enel.
Eni ha raddoppiato il proprio valore. Solo poco più di un quarto delle blue chip (le società ad alta capitalizzazione azionaria) ha chiuso in positivo.
Cosa emerge dall'analisi 2022 sulle migliori azioni italiane nel lungo periodo? Innanzitutto che la multinazionale farmaceutica italiana Recordati si piazza davanti a tutti.