Le migliori formule per acquisto di auto per professionisti (partita iva) nel 2023

Il leasing auto permette di noleggiare un veicolo con successiva opzione per l'acquisto. Ma non è la sola formula da tenere in considerazione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le migliori formule per acquisto di auto

Professionista con partita Iva, formule per acquisto di auto?

Tra le formule a disposizione per un professionista con partita Iva ci sono il finanziamento con la banca e il leasing, senza dimenticare soluzioni alternative come il noleggio a lungo termine e il car sharing.

Che sia nuovo o usato, l'acquisto di un veicolo comporta spese significative per la maggior parte delle persone. Oltre al prezzo in contanti dell'auto, ci sono anche le spese relative all'assicurazione obbligatoria, alla manutenzione tecnica e al carburante.

Un'auto costituisce quindi un onere finanziario significativo per un professionista con partita Iva, che deve essere anticipato. Ma oggi esistono molte formule di finanziamento per facilitare l'acquisto di un'auto personale. Approfondiamo in questo articolo:

  • Professionista con partita Iva, formule per acquisto di auto

  • Altre soluzioni per professionisti con partita Iva comprare un'auto

Professionista con partita Iva, formule per acquisto di auto

L'acquisto in contanti di un veicolo consiste nel pagare in un'unica soluzione l'importo totale dell'automobile. Più comune sul mercato dell'usato, questo tipo di transazione è principalmente destinato a persone con risparmi personali significativi. Il vantaggio principale dell'acquisto di contanti è che non è previsto il versamento di alcun interesse. In quanto tale, costituisce la soluzione più vantaggiosa da un punto di vista strettamente finanziario.

Pochi professionista con partita Iva, tuttavia, possono permettersi tali spese senza compromettere l'equilibrio finanziario e assumendosi il rischio di un acquisto di una tale portata. In termini di gestione del budget, la lungimiranza è sempre all'ordine del giorno.

Gli istituti finanziari offrono ai privati numerose soluzioni di credito per finanziare l'acquisto del proprio veicolo. Questa è la galassia dei prestiti al consumo, in cui possiamo annoverare il prestito auto e il prestito personale: la differenza, uno è pensato appositamente per questo tipo di investimento, quindi è un credito affetto. Il prestito personale è un credito non allocato. Il prestito auto è riservato esclusivamente all'acquisto di auto con esclusione di qualsiasi altro bene o servizio.

In questo tipo di finanziamento, la concessione del credito è strettamente legata all'acquisto dell'automobile. Se una delle due operazioni viene annullata, anche l'altra verrà annullata automaticamente. Il vantaggio di questo sistema è che fornisce una sicurezza importante per l'acquirente: gli evita di dover sostenere un debito per un bene che alla fine non avrebbe acquisito.

Un'opzione alternativa all'acquisto da parte dei professionisti con partita Iva è il car sharing. Si tratta di abbonamenti e piani per chi ha bisogno di un'auto ma non vuole possederla. Questa è una soluzione per chi vive in città o non ha lunghe distanze da percorrere ogni giorno e vuole ridurre i costi di trasporto.

Altre soluzioni per professionisti con partita Iva comprare un'auto

Il leasing auto permette di noleggiare un veicolo con successiva opzione per l'acquisto. Questo è un tipo di finanziamento che consente di noleggiare un veicolo nuovo per un periodo da 2 a 5 anni e al termine del contratto è possibile fare proprio il mezzo grazie alla opzione di acquisto finale. Bisogna distinguiamo chiaramente tra il leasing e altre soluzioni di finanziamento, come il noleggio a lungo termine che non prevede la possibilità di acquisto finale.

I canoni mensili di noleggio variano in base al valore del veicolo, alla durata del contratto, al chilometraggio annuale scelto alla stipula del contratto e al primo canone maggiorato facoltativo. Il noleggio a lungo termine è semplicemente il noleggio di un veicolo, nuovo o usato, per un lungo periodo. A differenza del leasing, questo è un servizio e non un finanziamento. L'automobilista non è a conoscenza del prezzo di vendita e né del suo valore alla fine del contratto.

Si tratta quindi di puro noleggio: non viene data alcuna possibilità di riacquistare il veicolo a fine contratto. Chi sottoscrive un contratto di leasing auto diventa invece il locatario di questo veicolo. Titolare del veicolo locato è l'istituto di credito, più comunemente denominato locatore. Per diventare il nuovo proprietario, l'automobilista deve esercitare l'opzione di acquisto finale alla fine del contratto. Tuttavia, il conducete che ha in uso il veicolo deve sobbarcarsi delle spese di manutenzione e assicurazione.

Il noleggio auto ti consente di noleggiare un'auto con la possibilità di acquistarla in un secondo momento. Ma non è l'unica formula da considerare.