Le multe auto che è più facile prendere questa estate 2022 dal condizionatore agli infradito

Proprio nel periodo estivo, è più semplice subire alcune sanzioni per violazione del Codice della strada. Ecco le più diffuse.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le multe auto che è più facile prendere

Quali sono le multe auto che si rischiano d'estate?

Tra le multe auto più frequenti ci sono quelle relative all'uso del condizionatore, al trasporto di bagagli, al superamento dei limiti di velocità e al trasporto di animali.

Ci sono alcune multe che, quasi per definizione, raggiungono gli automobilisti nel periodo estivo. E questa estate 2022 non sembra fare eccezione per via della tipologia di trasgressioni sanzionate dal Codice della strada. Vediamo in questo articolo:

  • Multe auto condizionatore e infradito: rischi e importi

  • Altre multe auto che è facile prendere nell'estate 2022

Multe auto condizionatore e infradito: rischi e importi

Ci sono due tipi di multe che gli automobilisti rischiano per disattenzione o semplicemente perché non sono a conoscenza della normativa. Riguardano l'utilizzo del condizionatore e la guida con le infradito.

Sul primo versante, secondo il Codice della strada, è fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l'impianto di condizionamento d'aria del veicolo stesso; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 218 a euro 435. Per l'automobilista nessuna decurtazione di punti.

Anche il secondo punto, quello delle multe auto per guida con le infradito, merita chiarezza. In questo caso, il Codice della strada stabilisce che il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie, in condizione di sicurezza, in modo da garantire la tempestiva frenata del mezzo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile. Detto in altri termini, non c'è alcuna norma che vieta espressamente nessuna norma del Codice della strada vieta espressamente di guidare con infradito.

Un aspetto supplementare a cui prestare attenzione per via dei controlli su strada? Le condizioni delle gomme. Per poter viaggiare, senza incorrere in multe e in decurtazioni dei punti patenti, gli pneumatici devono essere a norma di legge. Se una parte è rotta o deteriorata, la multa va da 85 a 338 euro.

Altre multe auto che è facile prendere nell'estate 2022

Andando alla ricerca delle multe auto che è facile prendere nell'estate 2022, rispetto a cui non bisogna dimenticare l'importanza del rispetto dei limiti di velocità in un periodo in cui autovelox e tutor sono pronti a rilevare le infrazioni, queste sono settimane di partenze. Di conseguenza valigie, bagagli e biciclette diventano compagni inseparabili. Due precise disposizioni nel Codice della strada dettano le modalità di trasporto.

L'articolo 61 disciplina il limite della sagoma. L’articolo 164 le regole sulla sistemazione del carico sui veicoli. Se anteriormente è vietato fare sporgere biciclette, attrezzature o qualunque altro bagaglio, nella parte posteriore può spingersi fino a tre decimi della lunghezza dell’auto. A destra e sinistra la tolleranza massima è invece di 30 centimetri di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. In tutti i casi e indipendentemente dal tipo di vettura, i bagagli trasportati non devono superare le dimensioni massime degli ingombri stabilite dal Codice della strada. Sono 2,5 metri di larghezza, 4 metri di altezza e 7,5 metri di lunghezza. Il mancato rispetto delle norme comporta una sanzione amministrativa tra 419 e 1.682 euro.

Anche se l'estate è sinonimo di libertà e spensieratezza, non bisogna mai perdere l'attenzione al volante. La distrazione più diffusa è l'uso di cellulari e smartphone mentre si guida. Chi viene sorpreso in questa situazione va incontro a una multa da 161 a 647 euro e alla decurtazione di 5 punti dalla patente. se la stessa persona compia due violazioni nell'arco di due anni, si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.

E attenzione a viaggiare con gli animali. Se si viaggia con un solo cane, questo può essere tenuto libero, a patto che non rappresenti un impedimento o un pericolo per la guida.

Il gatto va tenuto in un trasportino. Quando gli animali sono due e più, i sistemi di sicurezza diventano obbligatori. Gli esemplari a bordo vanno o custoditi in un’apposita gabbia o in un contenitore adatto oppure tenuti nel vano dietro al posto di guida, purché ci sia una rete divisoria o un altro mezzo di separazione.