Le novità più importanti sul rinnovo contratto sanità 2022 in discussione

Valorizzazione delle professioni infermieristiche e sanitarie, novità approvate e ancora in discussione: come si prepara a cambiare contratto sanità 2021

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Le novità più importanti sul rinnovo con

Quali sono le novità più importanti sul rinnovo contratto sanità 2022 in discussione?

Le novità più importanti in discussione sul rinnovo del contratto sanità 2022 riguardano soprattutto valorizzazione delle professioni infermieristiche e sanitarie, in generale, modifiche già approvate, come quelle relative alla cancellazione di alcuni limiti previsti nei casi di malattia e non solo, e modifiche ancora in discussione, che interessano principalmente modifiche della durata del periodo di prova dei limiti alla pronta disponibilità, per riposo settimanale, ferie, permessi e lavoro straordinario. 
 

Quali sono le novità più importanti sul rinnovo contratto sanità 2022 in discussione? E’ molto acceso il dibattito sul rinnovo del contratto sanità atteso per il prossimo anno. Le discussioni vanno avanti da un po' e si cerca di raggiungere un accordo su rinnovo contrattuale e soprattutto sulla valorizzazione delle professioni infermieristiche e sanitarie. Vediamo nel dettaglio quali sono le novità più importanti su cui si discute per il rinnovo del contratto sanita.

  • Rinnovo contratto sanità 2022 occhi puntati su professioni sanitarie
  • Rinnovo contratto sanità tra novità approvate e ancora in discussione

Rinnovo contratto sanità 2022 occhi puntati su professioni sanitarie

Stando a quanto riportano le ultime notizie, le discussioni principali sul rinnovo del contratto sanità 2022 si concentrano su ruolo di infermieri e valorizzazione delle altre professioni sanitarie. Ciò che, in particolare, esponenti sindacali e lavoratori chiedono riguarda soprattutto i seguenti punti:

  • maggiore valorizzazione delle professioni infermieristiche;
  • riconoscimento di specifiche indennità agli infermieri;
  • riconoscimenti per tutte le professioni sanitarie.

Rinnovo contratto sanità tra novità approvate e ancora in discussione

Oltre alla questione di ruolo e valore delle figure degli infermieri, il rinnovo del contratto sanità 2021 passa attraverso novità già approvate e misure ancora in discussione. Tra le novità già approvate figurano:

  • indicazione dell’unità operativa o sede di servizio di prima destinazione al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro alla programmazione oraria della turnistica, formalizzata entro il giorno 20 del mese precedente ai permessi retribuiti anche per esami e prove online;
  • 150 ore concesse di diritto allo studio, di cui si può usufruire anche per seguire master online;
  • possibilità di fruire del congedo matrimoniale entro 12 mesi dalla data di contrazione del matrimonio nei casi di eventi imprevisti che ne rendano oggettivamente impossibile la fruizione nei 45 giorni previsti;
  • possibilità di un impiego flessibile per i dipendenti in svantaggio personale, sociale e familiare dei genitori di figli minori di 12 anni;
  • eliminazione del limite massimo dei 4 mesi nell’anno solare come periodo di comporto per giorni di assenza per i postumi delle terapie salvavita; 
  • frazionabilità ad ore delle 18 ore mensili relative alla Legge 104/92;
  • cancellazione dal calcolo delle assenze per malattia, e dunque dal periodo di comporto, dei giorni di convalescenza post-intervento;
  • modifiche per la pubblicazione dei bandi di concorso;
  • possibilità da parte delle aziende sanitarie di dare priorità nelle procedure di mobilità alle domande per gravi e documentate esigenze di salute, per ricongiungimento del coniuge o per esigenze connesse all’assistenza ai figli minori o inabili e ai genitori.

Tra le novità ancora in discussione ma considerate decisamente importanti vi sono:

  • modifiche della durata del periodo di prova in relazione alla istituzione delle nuove aree;
  • modifiche dell’orario di lavoro relativamente a pausa, aumento dei minuti da ricomprendere nell’orario giornaliero per la vestizione e svestizione divisa e istituzione di minuti aggiuntivi da destinare al personale costretto ad indossare Dpi complessi di classe 2 o 3;
  • definizione di limiti alla pronta disponibilità;
  • modifiche per riposo settimanale e modalità di richiesta, concessione e uso delle ferie, nonchè estensione delle tutele, delle condizioni e cumulabilità tra le varie tipologie di permessi e possibilità di un loro uso anche per frazioni di ora successive alla prima;
  • novità per lavoro straordinario.