Le nuove regole al via per chiudere con vetrata balcone o veranda e bonus relativi

Cambiano le procedure per chiudere con vetrata balcone o veranda: quali sono i casi in cui valgono novità e quali bonus di possono ottenere

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le nuove regole al via per chiudere con

Quali sono le nuove regole al via per chiudere con vetrata balcone?

Le nuove regole per chiudere con vetrata un balcone o veranda prevedono una nuova procedura semplificata per chiudere un balcone, senza necessità di lunghe trafile e senza obbligo di richiedere apposito permesso di costruire al Comune di competenza, ma solo ed esclusivamente per la realizzazione di specifiche tipologie di vetrae per chiudere balcone io verande. 
 

Quali sono le nuove regole al via per chiudere con vetrata balcone o veranda e bonus relativi? Cambiano le regole chiudere con vetrata balcone o veranda e diverse sono le novità sia in relazione alle procedure necessarie per la costruzione di verande e chiusure di balconi sia in relazione ai nuovi bonus che si possono ottenere per realizzare tali interventi.

  • Nuove regole per chiudere con vetrata balcone o veranda 
  • Bonus per chiudere con vetrata balcone o veranda


Nuove regole per chiudere con vetrata balcone o veranda

Per chiudere con vetrata un balcone o veranda le leggi in vigore da rispettare sono tante e diverse ed è stata introdotta una nuova procedura semplificata per chiudere un balcone, senza necessità di lunghe trafile, anche se si tratta di novità per procedure più rapide e semplici valide solo in casi specifici.  

Generalmente, per fare una veranda in balcone e chiudere con vetrate un balcone bisogna sempre chiedere apposito permesso di costruire al comune di competenza, trattandosi di un lavoro che modifica le dimensioni di una casa ampliandone la volumetria. Il Decreto Aiuti bis ha, invece, deciso che per la realizzazione di verande su balconi non è sempre obbligatorio chiedere il permesso di costruire, o altre autorizzazioni, al Comune di competenze.

La nuova possibilità di chiudere un balcone con verande con vetrate vale solo per l’installazione di vetrate trasparenti amovibili (le cosiddette VePa, installazioni che proteggono dagli agenti atmosferici, migliorano le prestazioni acustiche ed energetiche e riducono le dispersioni termiche dei balconi), mobili e quindi rientranti nell'edilizia libera. 

Precisiamo, inoltre, che non servono permessi né altre autorizzazioni per chiudere un balcone con verande con vetrate solo se le vetrate non sono fissate al suolo, sono amovibili e non realizzano un volume chiuso, che siano scorrevoli o meno, l’importante è che aumentino la superficie destinata a residenza.

Anche nuove sentenze della Corte di Cassazione sono intervenute sulle regole da rispettare per chiudere un balcone di casa con vetrare o veranda, stabilendo innanzitutto l’obbligo per chi decide di fare una veranda di avere dal Comune di competenza il relativo permesso di costruire perché, come affermato dai giudici, i lavori di chiusura di un balcone circondato da muri perimetrali in veranda non costituiscono intervento di manutenzione straordinaria, di restauro o pertinenziale, o rientranti in edilizia libera, ma si tratta di lavori soggetti a concessione edilizia.

La veranda sul balcone in condominio non rientra, infatti, nell'elenco delle opere cosiddetta in regime di edilizia libera, perché è un lavoro di ampliamento della volumetria dell'unità abitativa di pertinenza.

Bonus per chiudere con vetrata balcone o veranda

Le ultime novità relative alla possibilità di chiudere balconi o verande con vetrate non riguardano solo la possibilità di seguire una procedura semplificata di installazione scegliendo specifiche tipologie di vetrate, ma anche i nuovi diversi bonus di cui si può usufruire per la loro costruzione.

Chiudere balconi con verande con vetrate panoramiche e non fisse non solo non richiede obbligo di avere il permesso di costruire dal Comune ma permette anche di ridurre i costi di riscaldamento, permettendo di risparmiare fino al 30% sulla bolletta, avendo così la possibilità di usufruire dell’ecobonus al 50%. 

Le vetrate VePa installate per chiudere balconi o verande sono in grado di catturare il calore per dispenderlo all’interno dell’ambiente e garantire calore, mentre di notte ne bloccano la dispersione creando una zona di cuscinetto di protezione dell'abitazione. 

L’ecobonus per l’installazione di vetrate panoramiche amovibili vale se, dunque, le vetrate hanno schermature oscuranti o se vengono installate al posto delle vecchie finestre per garantire minore dispersione termica. 

L'Agenzia delle Entrate ha, infine, precisato che per chiudere un balcone con una veranda è possibile usufruire anche del bonus ristrutturazioni, considerando che si stratta di un intervento di ristrutturazione edile e permette anche di usufruire del bonus mobili collegato al bonus ristrutturazioni per legge.

Il bonus ristrutturazioni vale, infatti, per lavori di manutenzione ordinaria sulle parti comuni dell’edificio, lavori di manutenzione straordinaria, lavori di ristrutturazione edilizia e di recupero e risanamento conservativo, prevede una detrazione fiscale al 50% per chi effettua una ristrutturazione edilizia del proprio immobile per un importo massimo di 96mila euro, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo e può essere richiesto da tutti coloro che hanno intenzione di ristrutturare casa.