Le principali tipologie di polizze united linked 2022 quali sono, funzionamento e differenze

Un'altra importante differenza è tra polizze unit linked e polizze unit linked. Le prime, al contrario delle seconde, sono legate a indici.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le principali tipologie di polizze unite

Polizze united linked 2022, quali sono le principali tipologie?

Le principali tipologie di polizze united linked da prendere in considerazione sono pure se le perdite in conto capitale sono a carico del risparmiatore; garantite se prevedono la restituzione del capitale nominale e un minimo garantito; parzialmente garantite se l'impresa si fa carico di garantire una parte del capitale.

Le polizze united linked 2022 si caratterizzano per l'elevato contenuto finanziario rispetto ad altri prodotti assicurativi.

La prestazione finale è legata all'andamento di un fondo di investimenti e di conseguenza la sua quantificazione non è determinabile in anticipo. Il rischio è evidente: l'investitore o il contraente potrebbe perdere in parte o del tutto i premi versati.

Ma allo stesso tempo il rendimento può essere mediamente più elevato rispetto ad altri prodotti. Il fondo interno è infatti distribuito in comparti che investono in azioni e obbligazioni.

Si comprende quindi quali sono rischi e opportunità di una scelta di questo tipo: unisce vantaggi e svantaggi di un investimento obbligazionario con quelli di un investimento indiretto in un mercati azionari. Ci sono però differenti opzioni tra cui scegliere, ognuna di esse con caratteristiche proprie:

  • Polizze united linked 2022, le principali tipologie
  • Differenza è tra polizze unit linked e polizze unit linked

Polizze united linked 2022, le principali tipologie

La polizza united linked 2022 è un'assicurazione sulla vita che paga una o più prestazioni collegate al valore di uno o più parametri finanziari di riferimento. Nella maggior parte dei casi si tratta di fondi comuni d'investimento, panieri di titoli azionari, indici azionari. Il risultato dipende dall'andamento dello strumento finanziario.

Il patrimonio di ogni comparto delle polizze united linked 2022 è espresso in quote il cui valore dipende dall'andamento di mercato dei titoli che ne fanno parte e che configurano un profilo di rischio e di rendimento.

Possono investire in fondi interni oppure in fondi comuni di investimento o Società di investimento a capitale variabile.

Questo tipo di investimento si declina in contratti di assicurazione in cui attraverso il premio si acquistano parti di attività come un fondo di investimento immobiliare o una Società di investimento a capitale variabile o un fondo comune di investimento o Organismi di investimento collettivo del risparmio. Le principali tipologie di polizze united linked da prendere in considerazione sono:

  • pure: se le perdite in conto capitale sono a carico del risparmiatore
  • garantite: se prevedono la restituzione del capitale nominale e un minimo garantito
  • parzialmente garantite: se l'impresa si fa carico di garantire una parte del capitale

Nel caso delle polizze united linked 2022 pure non c'è alcuna garanzia di restituzione del capitale e né di rendimenti minimi. Negli altri due casi l'assicurato può ricevere anche un importo maggiore se gli investimenti hanno ottenuto buone prestazioni finanziarie.

Ma soprattutto il contraente conserva la garanza del capitale iniziale, mitigando così il rischio a suo carico. In tutti i casi, caratteristiche di queste polizze sono l'impignorabilità e la insequestrabilità.

Differenza è tra polizze index linked e polizze unit linked

Un'altra importante differenza è tra polizze index linked e polizze unit linked. Le prime, al contrario delle seconde, sono legate a indici. Nelle polizze index linked la quota del premio viene investita e rivalutata in base a un indice di borsa o un altro di riferimento indicato nel contratto.

La possibilità di scelta è molto ampia e comprende anche i tassi di cambio, gli indici di borsa, i settoriali. Vale la pena ricordare la recente introduzione di vincoli stringenti sull'assunzione da parte dell'impresa di assicurazione del rischio di insolvenza dell'emittente del titolo strutturato relativo alla polizza index linked.

In base a quanto stabilito dal regolamento 32 del 2009 emanato dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, il limite di esposizione per singolo emittente del complesso degli investimenti destinati a copertura delle riserve tecniche relative ai contratti index linked non può superare il 10% del totale delle riserve tecniche relative a tali contratti.

E ancora: l'esposizione massima per gruppo, incluso il gruppo di appartenenza dell'impresa di assicurazione, non può andare oltre il 20%.