Le rc auto base nel 2022 coprono i danni per grandine e pioggia o no

Se l'auto è danneggiata dalla grandine e si dispone della copertura assicurativa occorre contattare la propria compagnia per presentare la richiesta di risarcimento danni.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le rc auto base nel 2022 coprono i danni

Danni per grandine e pioggia, la Rc auto li copre?

La Rc auto di base non copre i danni provocati da pioggia e grandine. Si limita infatti a quelli provocati dal veicolo a persone, animali o cose.

Ci sono alcuni danni auto che per definizione non possono essere previsti. O meglio, il grado di imprevedibilità è tale che rimane sempre il dubbio sull'opportunità di sottoscrivere un'assicurazione che copra eventuali conseguenze. Pensiamo ad esempio ai danni per grandine o per pioggia. Soprattutto nel primo caso occorre prestare attenzione perché le spese per rimettere l'auto in sesto possono essere piuttosto costose.

Approfondiamo quindi cosa prevedono le norme sull'assicurazione e più precisamente se la Rc auto base - quella che va obbligatoriamente sottoscritta per tutte le vetture che circolano o sono parcheggiate sulle strade pubbliche - coprono i danni per grandine e pioggia o no. Vediamo in questo articolo:

  • Danni per grandine e pioggia, la Rc auto li copre oppure no

  • Auto danneggiata dalla grandine, quale copertura assicurativa

  • Come proteggere il proprio veicolo dalle ammaccature della grandine

Danni per grandine e pioggia, la Rc auto li copre oppure no

Mentre la grandine causa principalmente danni estetici, come ammaccature e finestrini scheggiati, i chicchi più grandi cadono a velocità più elevate e possono creare problemi più gravi. Esiste però la possibilità di sottoscrivere una copertura assicurativa per proteggere la propria auto dai danni dagli eventi atmosferici. Ed è proprio questo il punto centrali: la Rc auto di base non copre i danni provocati da pioggia e grandine.

Si limita infatti a quelli provocati dal veicolo a persone, animali o cose. Non assicura insomma eventuali danni fisici subiti dal guidatore che ha causato l'incidente. Tuttavia nella lunga lista di polizze accessorie sottoscrivibile dal proprietario della vettura rientra anche quella contro gli eventi atmosferici di ogni tipo. Strategici soprattutto in quelle zone più a rischio.

Auto danneggiata dalla grandine, quale copertura assicurativa

Come abbiamo visto, occorre attivare una nuova copertura assicurativa nel caso di danni causati da agenti atmosferici, come pioggia e grandine. Tuttavia è bene conoscere i dettagli normativi che regolano questa polizza. Se l'auto è danneggiata dalla grandine e si dispone della copertura assicurativa occorre contattare la propria compagnia per presentare la richiesta di risarcimento danni.

Se il veicolo ha il parabrezza in frantumi o i finestrini rotti, non è infatti sicuro mettersi alla guida ed è piuttosto consigliabile organizzare un rimorchio tramite la propria assicurazione di assistenza stradale. Presentare una richiesta di risarcimento per danni da grandine non fa in genere aumentare i premi di assicurazione. Le compagnie esaminano la cronologia dei sinistri per determinare le tariffe. Se l'automobilista presenta un reclamo per danni da grandine, questo verrà inserito in un database che memorizza i reclami assicurativi precedentemente presentati. Nel caso di una lunga storia di sinistri possono però scattare premi più elevati.

La grandine frequente può anche influenzare i premi assicurativi per tutti in una determinata area. Se la zona è soggetta a condizioni meteorologiche avverse, le compagnie assicurative potrebbero fissare tariffe più elevate a causa della probabilità di sinistri. Quindi la posizione può influenzare i premi dell'assicurazione auto, indipendentemente dal fatto che si presenti un reclamo o meno.

Come proteggere il proprio veicolo dalle ammaccature della grandine

In ogni caso ci sono alcune accortezze per proteggere il proprio veicolo dalle ammaccature della grandine. Ad esempio parcheggia l'auto in un garage o in un posto auto coperto. E se non si dispone di un garage o di un posto auto coperto, è sempre possibile acquistare coperture per auto progettate per proteggere un veicolo dai danni della grandine, anche delle coperte specifiche.

Se si viene sorpresi alla guida durante una grandinata, trovare un posto sicuro dove accostare. Se possibile, cercare riparo sotto una struttura con un tetto robusto o un cavalcavia. Senza dimenticare di coprire il viso con indumenti per proteggerlo da possibili vetri rotti.