Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore 2022-2023, sono diverse le tipologie di strutture prefabbricate che si possono realizzare sui diversi terreni, come: case, casette, depositi, magazzini, capannoni. Tali strutture prefabbricate possono essere di ogni materiale, come legno, muratura, cemento, ecc.
Quali sono le regole e le tipologie di strutture prefabbricate che si possono costruire e su quali terreni nel 2022-2023? Le strutture prefabbricate possono essere costruite sui terreni rispettando le regole e leggi in vigore sia relativamente ai terreni dove effettivamente si possono fare costruzioni sia relativamente alla necessità di avere permessi obbligatori per legge prima di realizzare una qualsiasi costruzione, prefabbricati compresi. Vediamo allora quali regole rispettare per costruire prefabbricati su terreni.
Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022-2023, le strutture prefabbricate possono essere costruite su diversi terreni, come terreno agricolo, boschivo, montano, edificabile. L’unico caso in cui per legge non si può costruire un prefabbricato su un terreno è nel caso in cui si voglia fare su un terreno non edificabile a meno che non si cambi destinazione d’uso rendendolo edificabile se ne ricorrono le condizioni.
Secondo la legge, una struttura prefabbricata è come una vera e propria costruzione quando deve essere realizzata su un terreno e pertanto è soggetta pertanto a tutti i vincoli e limiti previsti per l’edificabilità su un terreno, soprattutto se agricolo o boschivo.
In particolare, si possono costruire strutture prefabbricate sui terreni se si soddisfano le seguenti condizioni:
Inoltre, un prefabbricato si può costruire su un terreno nel rispetto di vincoli urbanistici, edilizi, ambientali, paesaggistici, in conformità alle normative regionali di settore, e per costruire strutture prefabbricate, soprattutto su un terreno agricolo, bisogna realizzare la costruzione nei limiti previsti dallo strumento urbanistico vigente, per un massimo 0,03 metri cubi a metro quadro e il proprietario deve esercitare l’attività di imprenditore agricolo da almeno 3 anni.
Insieme alle regole diciamo paesaggistiche da rispettare, ci sono poi le regole relative ai permessi, che devono essere sempre osservate, altrimenti si corre il rischio di dover eliminare l’opera realizzata. Per costruire una struttura prefabbricata su un terreno di qualsiasi tipo servono gli stessi permessi generalmente necessari per costruire una casa in cemento o in muratura.
Si tratta, in particolare, di:
Precisiamo che, relativamente a costruzioni di strutture prefabbricate su terreni agricoli, non tutti possono farle ma, per legge, solo chi ha la qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto che adibisce la casa prefabbricata a uso residenziale su un terreno agricolo.
L’unico caso in cui un prefabbricato su un terreno si può costruire senza permessi è quello in cui i prefabbricati sono strutture di legno movibili, autoportanti, senza ancoraggio al suolo e non richiedono la presenza di fondamenta.
Diverse sono le tipologie di strutture prefabbricate che si possono realizzare sui diversi terreni su cui è possibile, per legge, realizzare costruzione e con gli appositi permessi, e si tratta di prefabbricati come:
Tali strutture prefabbricate possono essere di ogni materiale, come legno, muratura, cemento, ecc.