Regole cellulare aziendale sia per uso lavorativo che personale per leggi 2022 aggiornate

L'uso improprio del cellulare aziendale può esporre il dipendente a una serie di rischi. Ecco cosa c'è da sapere in base alla normativa aggiornata.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Regole cellulare aziendale sia per uso l

Cellulare aziendale, quali sono le regole per l'utilizzo?

La regola generale prevede che il cellulare aziendale possa essere usato solo per motivi strettamente legati alla propria professione ovvero per lo svolgimento delle mansioni assegnate. In caso contrario, il dipendente si espone a sanzioni disciplinari.

L'uso del cellulare è una costante per tutti noi e per alcune categorie di lavoratori avviene con maggiore intensità. Pensiamo appunto a chi ne ha due: il primo con un numero personale e il secondo con un numero aziendale. La gestione non è affatto semplice, anche per via delle continue interruzioni a cui è sottoposta l'attività quotidiana. Ecco quindi che se c'è un aspetto che vale la pena approfondire è quello relativo alle regole dell'utilizzo del cellulare aziendale.

Per definizione dovrebbe essere utilizzato solo per motivi strettamente collegati alla propria attività professionale. Ma c'è la possibilità di utilizzare anche per scopi personali? Oppure è vietato? Approfondiamo la questione nei vari dettagli tra:

  • Cellulare aziendale, quali sono le regole per l'utilizzo

  • Leggi 2022 e rischi sull'uso improprio del cellulare aziendale

Cellulare aziendale, quali sono le regole per l'utilizzo

Sono le stesse aziende a concedere ad alcuni dei lavoratori l'utilizzo di un cellulare aziendale. Lo fanno come benefit, ma anche per evitare che il dipendente stesso si faccia carico delle spese per le chiamate che possono anche rivelarsi particolarmente elevate. Senza dimenticare quelle associate all'acquisto del terminale stesso.

Si tratta quindi di un bene che resta nella proprietà dell'azienda che lo cede temporaneamente al lavoratore. Diverso è il caso in cui al dipendente può essere proposto l'acquisto a costo vantaggioso e con pagamento in piccole rate. Il punto fondamentale è però un altro ovvero le modalità di utilizzo del cellulare aziendale affinché il dipendente sia sempre in regola con le disposizioni generali.

In questo contesto, il punto di riferimento più preciso per comprendere le regole sull'uso del cellulare aziendale sia per uso lavorativo che personale sono le disposizioni interne all'azienda. Il grado di flessibilità ovvero di severità è contenuto nel regolamento aziendale.

La regola generale prevede che il cellulare aziendale possa essere usato solo per motivi strettamente legati alla propria professione ovvero per lo svolgimento delle mansioni assegnate. In caso contrario, il dipendente si espone a sanzioni disciplinari che sono a discrezioni del datore. Il punto è che tra queste è contemplata anche quella massima ovvero il licenziamento. E si comprende facilmente la ragione: la rottura del rapporto di fiducia tra le parti.

Abbiamo fatto riferimento alla discrezionalità in quanto la decisione del datore di lavoro deve essere commisurata al comportamento reale. Un conto è infatti l'utilizzo continuo del device, anche e soprattutto in orario di lavoro, che può giustificare l'allontanamento dal posto di lavoro. Un altro è invece l'uso sporadico con qualche chiamata di tanto in tanto. In questa circostanza può infatti essere sufficiente un richiamo verbale per mettere in riga il lavoratore.

Leggi 2022 e rischi sull'uso improprio del cellulare aziendale

Se c'è poi un'ulteriore distinzione da sottolineare è quella tra uso improprio del cellulare aziendale nel settore privato o in quello pubblico. In questo secondo caso, il dipendente può infatti essere accusato di peculato in quanto può creare un danno al patrimonio della pubblica amministrazione o una lesione della funzionalità dell'ufficio.

A norma di legge ovvero del Codice penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da 4 a 10 anni e 6 mesi.

Si applica la pena della reclusione da 6 mesi a 3 anni quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita.

In ogni caso, il datore di lavoro non può imporre una restrizione ingiustificata o sproporzionata alle libertà individuali e collettive dei dipendenti. In pratica, sebbene possa regolamentarne l'uso, il datore non può vietare completamente i cellulari durante l'orario di lavoro effettivo in un settore di attività in cui il loro utilizzo non costituisce un fattore di rischio aggiuntivo.