Le spese condominiali si possono dividere in modo diverso dai millesimi oppure no

Quando e come si possono dividere le spese condominiali non rispettando il criterio dei millesimi: cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Le spese condominiali si possono divider

Le spese condominiali si possono dividere in modo diverso dai millesimi?

Stando a quanto stabilito dalla legge, la divisione delle spese condominiali può avvenire non per millesimi o in rispetto di altre norme in merito previste dal Codice Civile o in parti uguali tra tutti i condomini ma solo se il diverso modo viene approvato all'unanimità da tutti i condomini in sede di assemblea condominiale.
 

Vivere in condominio significa dividere spazi comuni e sostenere tutti insieme le spese che riguardano gli stessi spazi condivisi. Il pagamento delle spese condominiali generalmente avviene mensilmente, ma ci sono condomini in cui si pagano le spese condominiali ogni tre mesi, o ogni sei mesi, o anche annualmente e la divisione delle spese di condominio da pagare segue un criterio preciso che è quello dei millesimi. Vediamo in questo pezzo se le spese condominiali si possono dividere in modo diverso dai millesimi. 

  • Come funziona divisione spese condominiali per millesimi
  • Si possono dividere spese condominiali in modo diverso dai millesimi o no

Come funziona divisione spese condominiali per millesimi

Le spese condominiali devono essere ripartite tra tutti i condomini in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, con riferimento alle tabelle millesimali e più alto è il valore millesimale, maggiori sono le spese di condominio da pagare per uun condomino.

Ciò che, dunque, permette la divisione delle spese condominiale è la definizione delle tabelle millesimali che determinano le quote di partecipazione alle spese e i diritti di ogni condomino sulle parti comuni di un condominio.

I millesimi servono, dunque, per dividere le spese condominiali relative alle parti comuni tra i condomini e la determinazione dei valori millesimali di condominio viene fatta da un tecnico specializzato sulle superfici reali di ogni singola unità immobiliare da ragguagliare alla superficie totale dell'edificio.

Si possono dividere spese condominiali in modo diverso dai millesimi o no

Se è vero che sono i millesimi il criterio fondamentale di divisione delle spese condominiali e non esiste, secondo la regola generale, altro criterio di ripartizione delle spese condominiali tra tutti i condomini, è anche vero che vi sono casi in cui è possibile che le spese condominiali vengano divise in parti uguali tra tutti i condomini a prescindere dai millesimi. 

Stando a quanto stabilito dalla legge, la divisione delle spese condominiali non per millesimi può avvenire o in rispetto di altre norme in merito previste dal Codice Civile o in parti uguali tra tutti i condomini. L'assemblea di condominio può, infatti, prevedere criteri di divisione delle spese condominiali diversi se approvati all'unanimità da tutti i condomini (e non basta la maggioranza altrimenti diventa tutto nullo) come quello di pagamento delle spese di condominio in parti uguali tra tutti i condomini. 

Il principio secondo cui è il criterio dei millesimi a determinare la divisione delle spese condominiali può essere derogato solo, dunque, se diversi modi di divisione delle stesse spese sono approvati all’unanimità da tutti i condomini, o se la divisione del millesimi, è nell’interesse solo di alcuni condomini e non di tutti per il verificarsi di situazioni particolari che possono riguardare luoghi o cose.

Le spese condominiali si possono, dunque, dividere in modo diverso rispetto ai millesimi ma solo ed esclusivamente se il diverso modo di ripartizione viene approvato all’unanimità da tutti i condomini in assemblea.