Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le spese condominiali 2023 ordinarie si possono scaricare nel 730 2024?

Quando e quali spese condominiali 2020 si possono portare in detrazione del 730 2024: cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Le spese condominiali 2023 ordinarie si

Le spese condominiali 2020 si possono scaricare nel 730 2024?

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, le spese condominiali 2020 si possono scaricare nel 730 2024 ma solo quando le spese condominiali pagate riguardano costi sostenuti per parti comuni dell’edificio, per esempio per lavori di ristrutturazione, sia di manutenzione ordinaria e sia di lavori straordinari parti comuni edifici condominiali, o di riqualificazione energetica, o per lavori antisismici.
 

Le spese condominiali si possono scaricare nel 730 2024? In sede di dichiarazione dei redditi sono diverse le spese che si possono scaricare portandole in detrazione con percentuali differenti in base alla tipologia di spesa sostenuta. Analizziamo di seguito se e come si possono scaricare nel 730 2024 le spese condominiali.

  • Spese condominiali 2024 si possono scaricare o no in 730 2024
  • Quanto e come si possono scaricare spese condominiali 2020 in 730 2024 

Spese condominiali 2020 si possono scaricare o no in 730 2024

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, le spese condominiali 2020 si possono scaricare nel 730 2024 ma solo quando le spese condominiali pagate riguardano costi sostenuti per parti comuni dell’edificio.

Alcune spese condominiali, infatti, si possono scaricare nel 730 2024 e si possono portate in detrazione, mentre altre non si possono scaricare. In particolare, le spese condominiali 2020 che si possono scaricare nel 730 2024 sono quelle che riguardano: 

  • eventuali spese di ristrutturazione, sia di manutenzione ordinaria e sia di lavori straordinari parti comuni edifici condominiali;
  • lavori di riqualificazione energetica; 
  • lavori di risistemazione a verde; 
  • lavori antisismici.

Non si possono scaricare nel 730 2024, invece, le spese condominiali 2020 di gestione ordinaria di condominio che l’inquilino generalmente paga insieme al canone di affitto o mensilmente per i proprietari che riguardano spese per pulizia condominiale, portineria, ascensore, riscaldamento

Quanto e come si possono scaricare spese condominiali 2020 in 730 2024 

Quanto si può scaricare di spese condominiali 2020 in 730 2024? Le norme in vigore prevedono che ogni condomino possa usufruire della detrazione fiscale per le spese condominiali 2020 nei limiti della quota di spesa spettante e se, ovviamente, il pagamento delle spese condominiali è stato effettuato in maniera regolare.

La detrazione è fissata in percentuali differenti in base a diverse tipologie di intervento che riguardano:

  • interventi di riqualificazione energetica del condominio;
  • interventi di manutenzione ordinaria, di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo effettuati sulle parti comuni condominiali;
  • interventi di ristrutturazione edilizia effettuati sulle parti comuni condominiali.

Per scaricare nel 730 2024 le spese condominiali pagate bisogna comunicarle all’Agenzia delle Entrate e tocca all’amministratore di condominio inviare la comunicazione con il pagamento delle spese condominiali sostenute, esclusivamente in via telematica, indicando i singoli interventi effettuati e le relative quote di spesa da attribuire ad ogni condomino per ogni unità immobiliare e l’Agenzia delle Entrate inserisce poi le relative detrazioni spettanti nel modello 730 precompilato.

Per comunicazione online all’Agenzia delle Entrate si possono usare i servizi online fisconline ed entratel sul sito stesso delle Entrate o ci si può rivolgere agli intermediari abilitati a disposizione gratuitamente.


 
 

Quando e dove si possono detrarre le spese condominiali 2020 da 730 2024: Entrano in vigore i regolamenti

Leggi anche