Le tipologie di prato sintetico più adatte in base alle proprie esigenze disponibili nel 2022

Per determinare la superficie da ricoprire con il prato artificiale, bisogna fare un calcolo molto semplice: lunghezza x larghezza da ricoprire. Ma come scegliere il prato adatto?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le tipologie di prato sintetico più adat

Prato sintetico: quali sono le tipologie più adatte?

È l'uso che si farà dell'erba sintetica a fare la differenza ovvero a determinare l'altezza dei fili da scegliere. Le possibilità sono molteplici. Da 6 a 20 mm, l'erba sintetica avrà un aspetto appena falciato. Da 25 a 35 mm, diventerà più piacevole sotto i piedi e più resistente alle sollecitazioni.

Perché scegliere un prato sintetico? Le ragioni sono numerose, a iniziare dalla forza e dalla durata. Qualunque sia il periodo dell'anno o il tempo, l'erba sintetica sarà sempre verde. Poi per rispetto per l'ambiente in quanto non sarà più necessario annaffiare il prato e usare pesticidi per mantenerlo bello e verde. Inoltre, la plastica è un materiale riciclabile. La sua manutenzione è facile ed economica: niente più falciatrici ed erbacce perché il prato sarà perfettamente curato.

Dal punto di vista estetico, l'erba sintetica rimane ovviamente un prodotto artificiale. Ma i produttori stanno offrendo tappeti erbosi sempre più realistici, sia al tatto sia nell'aspetto. E poi non va dimenticata la facilità nell'installazione. A differenza dell'erba naturale, non ci sono attese per iniziare a camminare sull'erba artificiale.

  • Prato sintetico: quali sono le tipologie più adatte

  • Altri aspetti da considerare nella scelta del prato sintetico

Prato sintetico: quali sono le tipologie più adatte

Per determinare la superficie da ricoprire con il prato artificiale, bisogna fare un calcolo molto semplice: lunghezza x larghezza da ricoprire.

Il primo aspetto da considerare quando si parla di prato sintetico è il materiale da utilizzare. Il polietilene è generalmente il più utilizzato per la realizzazione di prati artificiali per la sua resistenza alle intemperie e all'usura.

Poi c'è la poliammide, estremamente resistente, morbido e confortevole. Tuttavia, è sempre meno utilizzato per la progettazione di erba artificiale a causa del suo prezzo molto elevato. Molto spesso è mescolato al polipropilene per ottenere un prato di buona qualità a un prezzo ragionevole.

Infine segnaliamo il polipropilene: il materiale è meno qualitativo e leggermente meno gradevole. Viene quindi miscelato con polietilene o poliammide, il che permette al produttore di proporrei erba sintetica con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

Dopodiché è l'uso che si farà dell'erba sintetica a fare la differenza ovvero a determinare l'altezza dei fili da scegliere. Le possibilità sono molteplici. Da 6 a 20 mm, l'erba sintetica avrà un aspetto appena falciato. Da 25 a 35 mm, diventerà più piacevole sotto i piedi e più resistente alle sollecitazioni.

Il prato si piegherà con il vento e darà l'illusione di un prato vero. Se si desidera posare erba sintetica all'interno, è consigliabile scegliere fili corti. Allo stesso modo se si vuole posizionarlo in una zona di passaggio, intorno a una piscina o su una piccola superficie come un balcone o una terrazza. I fili più lunghi sono consigliati per grandi spazi e parchi che saranno soggetti a poco calpestio. La scelta finale dipenderà ovviamente dalle preferenze personali.

Altri aspetti da considerare nella scelta del prato sintetico

Attenzione quindi alla manutenzione del prato sintetico. Una volta posato sarà a contatto per tutto l'anno con le condizioni esterne: sole, intemperie, gelo, cloro (se vicino a una piscina). Per garantirne la durata, esistono diversi trattamenti che dovranno adattarsi al clima e all'uso. I raggi ultravioletti del sole sono devastanti in giardino per qualsiasi cosa colorata.

Grazie al trattamento specifico, l'erba artificiale manterrà a lungo il suo colore e brillantezza. Il cloro nelle piscine è particolarmente corrosivo e dilava i colori e le fibre. Il trattamento anti-cloro è quindi fondamentale se il prato sintetico è nei pressi di una piscina. Il gelo può anche sbiancare i fili di erba sintetica in inverno. Chi vive in una zona soggetta a freddo estremo dovrebbe quindi considerare il trattamento antigelo.

Il più delle volte, il prato artificiale è proposto in un rotolo largo da 1 a 2 metri. Il principale vantaggio è la sua facilità di adattamento perché consente di essere srotolato e tagliato secondo le proprie esigenze. I rulli sono adatti per medie e grandi superfici. Ma ci sono anche piastrelle in erba artificiale. Più facili da installare, sono già pretagliati. Le piastrelle per prato sono destinate a piccole aree come un balcone o una terrazza, ma anche se si desidera combinarle con piastrelle grigliate.