Le vaccinazioni sono obbligatorie per gli insegnanti o no. Leggi e regole CCNL 2022

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, i bambini e gli adolescenti tendono ad avere una malattia più lieve rispetto agli adulti e agli anziani.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le vaccinazioni sono obbligatorie per gl

Sono obbligatorie per gli insegnanti le vaccinazioni?

La situazione legata alle vaccinazioni obbligatorie per gli insegnanti è in costante evoluzione. A oggi ovvero nel momento in cui scriviamo, non è previsto che il personale docente e non si immunizzi il vista dell'anno scolastico. Ma per ragioni di salute pubblica, il governo potrebbe decidere di imporre il vaccino obbligatorio.

Proprio per la sua natura, la scuola viene ritenuta uno dei luoghi di maggiore e potenziale diffusione dei virus, tra cui il famigerato Covid-19. Non solo tra gli studenti di ogni ordine e grado, maggiormente inclini ad assembramenti e dunque alla diffusione di germi e batteri invisibili. Ma anche tra il personale docente e non docente ovvero tra insegnanti e non. Approfondiamo quindi in questo articolo:

  • Sono obbligatorie per gli insegnanti le vaccinazioni o no
  • Leggi e regole vaccinazioni obbligatorie

Sono obbligatorie per gli insegnanti le vaccinazioni o no

La situazione legata alle vaccinazioni obbligatorie per gli insegnanti è in costante evoluzione. A oggi ovvero nel momento in cui scriviamo, non è previsto che il personale docente e non si immunizzi il vista dell'anno scolastico. Ma per ragioni di salute pubblica, il governo potrebbe decidere di imporre il vaccino obbligatorio.

Agli insegnanti che hanno avuto il Covid-19 viene comunque consigliato di ricevere entrambe le dosi (se il vaccino prevede due dosi) del vaccino una volta che si sono ripresi. Il corpo genera naturalmente anticorpi quando si contrae il Covid-19, ma non sappiamo quanto dura l'immunità o quanti anticorpi produce il corpo. Questo è il motivo per cui alcune persone hanno avuto Covid-19 più di una volta e perché si consiglia di vaccinarsi comunque. Non è necessario sottoporsi a un test del Covid-19 o degli anticorpi prima di farsi vaccinare.

Le persone colpite dal Covid-19 dovrebbero aspettare fino a quando non si sono riprese da una malattia acuta e la sanità pubblica ha detto loro che non hanno più bisogno di isolarsi. È importante attendere l'intero periodo di isolamento prima di ricevere il vaccino in modo da non esporre al virus le persone presenti nel luogo della vaccinazione.

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, i bambini e gli adolescenti tendono ad avere una malattia più lieve rispetto agli adulti e agli anziani. Quindi, a meno che non facciano parte di un gruppo a più alto rischio di Covid 19 grave, è meno urgente vaccinarli rispetto agli anziani, a quelli con condizioni di salute croniche e agli operatori sanitari.

Questa dichiarazione riflette il fatto che, in quanto comunità globale con una fornitura di vaccini limitata, è più urgente immunizzare le persone più a rischio in tutto il mondo, come le persone anziane e gli anziani, le persone con condizioni di salute croniche e gli operatori sanitari prima di trasformare il nostro attenzione a immunizzare coloro che sono meno a rischio.

Leggi e regole vaccinazioni obbligatorie

Le incertezze degli insegnanti sulla vaccinazione obbligatoria si alimentano anche dall'incertezza stessa intorno ai vaccini. Sono infatti considerati sicuri dalla comunità scientifica, che non è però in grado di rassicurare nel lungo periodo per via dell'assenza di precedenti applicazioni.

In attesa di capire quali e se arriveranno leggi e regole sulle vaccinazioni obbligatorie tra gli insegnanti, le persone con un sistema immunitario indebolito, compresi quelli che assumono farmaci immunosoppressori, potrebbero non essere protette anche se completamente vaccinate. Le vaccinazioni possono prevenire quasi tutti i ricoveri e i decessi correlati e di certo riducono la diffusione del Covid-19.

Una volta che una persona è stata completamente vaccinato, può riprendere la maggior parte delle attività che svolgeva prima. Mescolare e abbinare i vaccini non è in realtà una novità. Vaccini simili di produttori diversi sono spesso usati in modo intercambiabile in altri programmi di vaccinazione di routine. In altre parole, esistono già degli standard per determinare quando la miscelazione è sicura ed efficace. Sebbene la miscelazione dei vaccini non sia stata testata negli studi clinici iniziali, recenti studi del mondo reale hanno testato la sicurezza e le risposte immunitarie della miscelazione dei vaccini.

Gli studi in Germania e nel Regno Unito mostrano la sicurezza dei programmi misti e uno studio spagnolo ha riportato sia la sicurezza che le risposte immunitarie prodotte dai programmi misti di vaccini Covid-19.