Legge 104 2022 per malati di tumore e loro familiari. A chi spetta, quando e come fare domanda ad INPS

Alla base di tutto c'è il riconoscimento dell'invalidità civile e dello stato di handicap collegato al tumore da parte del medico curante e dall'Inps poi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Legge 104 2022 per malati di tumore e lo

Quando spetta legge 104 2022 per malati di tumore?

L'accesso alle agevolazioni previste dalla legge 104 spetta ai malati di tumore e ai familiari che li assistono solo dopo aver completato l'iter di accertamento di invalidità temporanea. I tempi di presentazione della domanda per accedere alla legge 104 nel caso di tumore sono piuttosto elastici. I malati possono infatti avanzare la richiesta anche subito dopo la diagnosi. Per farlo occorre rivolgersi a un medico abilitato dall'Inps specializzato in questa specifica situazione.

Il tumore colpisce duro e non sempre ci sono la forza, la fortuna e le possibilità di riuscire ad avere la meglio. La legislazione in vigore cerca però di attenuare le distanze che sperano il malato oncologico (e i familiari che gli stanno vicino) dalla condizione di normalità.

Non tanto e non solo dal punto di vista sanitaria, ma anche da quello sociale e legislativo. Il punto di riferimento è la legge 104 che assicura protezione e agevolazioni anche per i malati di tumore e loro familiari. Alla base di tutto c'è il riconoscimento dell'invalidità civile e dello stato di handicap da parte del medico curante e dall'Inps poi.

A quel punto è possibile accedere ai benefici economici, assistenziali e previdenziali riservati ai malati oncologici. La legge 104 e il sistema italiano di assistenza non prevedono alcuna differenza in merito alla cittadinanza. In pratica spetta a tutti coloro che sono alla prese con un tumore, italiani e stranieri.

Sotto questo punto di vista, il solo requisito fondamentale richiesto è la regolare residenza sul territorio italiano. Vediamo quindi tutti i dettagli tra

  • Malati di tumore, a chi spetta legge 104
  • Quando e come fare domanda legge 104 2022

Malati di tumore, a chi spetta legge 104

L'accesso alle agevolazioni previste dalla legge 104 spetta ai malati di tumore e ai familiari che li assistono solo dopo aver completato l'iter di accertamento di invalidità temporanea.

A quel punto si apre l'intero ventaglio delle facilitazioni per i malati di tumore. A iniziare dalle 2 ore di permesso giornaliero retribuito o 3 giorni di permesso mensile coperti da contribuzione figurativa, fruibili anche in maniera continuativa.

Il lavoratore dipendente genitore di un figlio affetto da malattia oncologica ha diritto a un congedo retribuito fino a due anni. Assicurato anche il divieto di lavoro notturno per il lavoratore che ha a proprio carico una persona malata di tumore.

Le disposizioni in vigore assicurano anche il diritto all'educazione e all'istruzione dalla scuola materna fino all'università nel caso in cui la persona colpita sia ancora nell'età dello studio e dell'apprendimento. Via libera anche alle agevolazioni fiscali, come le detrazioni Irpef per i familiari a carico, la deducibilità delle spese mediche generiche e di assistenza specifica, l'Iva al 4% per comprare mezzi per sollevare la persona malata.

Nella lista rientrano pure la detrazione Irpef per la ristrutturazione edilizia e l'Iva agevolata e la detrazione d'imposta per comprare un'auto. Ma solo nel caso di formale riconoscimento della malattia e di conferma di accesso alla legge 104.

Quando e come fare domanda legge 104 2022

I tempi di presentazione della domanda per accedere alla legge 104 nel caso di tumore sono piuttosto elastici. I malati possono infatti avanzare la richiesta anche subito dopo la diagnosi.

Per farlo occorre rivolgersi a un medico abilitato dall'Inps, specializzato in questa specifica situazione. Il medico invia telematicamente all'Inps il certificato medico e consegna una copia cartacea al malato, da presentare alla commissione medica incaricata di fare la visita. Entro 30 giorni dall'invio telematico della certificazione all'Inps occorre spedire la domanda vera e propria, sempre per via telematica.

Si può fare in due modi: di persona sul sito web dell'Inps nella sezione Servizi Online. Occorre però dotarsi del pin per accedere ai servizi online dell'Inps. Oppure attraverso intermediari abilitati, come patronati o associazioni di categoria. Solo dopo l'inserimento dei dati richiesti, è possibile inoltrare la domanda finale.

A quel punto occorre concordare la data per la visita di accertamento davanti alla commissione medica dell'Azienda sanitaria locale del proprio territorio. Il sistema rilascia una ricevuta nella quale sono inseriti data, luogo e ora della visita. La convocazione viene comunque comunicata anche via raccomandata.

In ogni caso la visita per i malati di tumori va effettuata entro 15 giorni dalla presentazione della domanda e in caso di esito positivo, l'accesso alle agevolazioni legge 104 è immediato.

Alla base di tutto c'era la percezione dell'invalidità civile e dello stato di invalidità legato ai tumori da parte del medico curante e poi dell'INPS.