Leggi aggiornate e permessi per costruire casette prefabbricate in giardino per vari utilizzi

Dimensioni, permessi, comunicazioni, tasse da pagare: cosa fare e sapere per costruire casette prefabbricate nel giardino di casa propria nel 2022

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Leggi aggiornate e permessi per costruir

Quali sono i permessi che servono per costruire casette prefabbricate in giardino?

Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, per costruire casette in legno prefabbricate nel giardino di casa propria non servono permessi e autorizzazioni da parte di alcun ente nella maggior parte dei casi. Le casette prefabbricate di piccole dimensioni che si mettono in giardino rientrano tra i lavori in cosiddetta edilizia libera, e non servono permessi per casette in giardino se si tratta di opere temporanee e se la casetta rispetta i limiti dei 25 metri quadri.
 

Quali sono le leggi aggiornate e permessi per costruire casette prefabbricate in giardino? Avere un giardino di proprietà in una casa singola indipendente significa poter godere di un ulteriore spazio rispetto a quello interno della vera e propria casa da sfruttare come si vuole. Se il giardino è grande e lo permette, una delle possibilità di uso è quello di costruirci una casetta prefabbricata in legano che può servire per vari utilizzi. Vediamo di seguito quali sono le regole da rispettare per mettere casette prefabbricate nel giardino di casa.

  • Dimensioni casette prefabbricate in giardino quali sono ammesse dalla legge e distanze
  • Permessi per costruire casette prefabbricate in giardino e tasse da pagare

Dimensioni casette prefabbricate in giardino quali sono ammesse dalla legge e distanze

Le casette prefabbricate in giardino, che possono essere impiegate per vari utilizzi, per esempio come dispense esterne, come deposito attrezzi, come deposito giocattoli, per mettere la legna, ecc, devono essere, per legge, di specifiche dimensioni per poter essere sistemate nel giardino di casa.

In particolare, le casette prefabbricate da mettere in giardino di casa devono:

  • avere una superficie lorda massima fino a 5 mq e può sporgere fino a 20 cm per lato della copertura (per un totale di 25 cm);
  • avere una altezza entro i 2,40 m (sul punto più alto della copertura);
  • non essere saldate al suolo e facilmente rimovibili.

Inoltre, stando a quanto stabilito dalle leggi 2022 attuali, per costruire casette prefabbricate nel giardino di casa bisogna rispettare una distanza di tre metri rispetto alla casa del vicino. Ogni regolamento locale può, però, prevedere anche una distanza differente.

Permessi per costruire casette prefabbricate in giardino e tasse da pagare

Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, per costruire casette in legno prefabbricate nel giardino di casa propria non servono permessi e autorizzazioni da parte di alcun ente nella maggior parte dei casi.

Le casette prefabbricate di piccole dimensioni che si mettono in giardino rientrano tra i lavori in cosiddetta edilizia libera, e non servono permessi per casette in giardino se: 

  • si tratta di opere temporanee; 
  • la casetta in giardino rispetta i limiti dei 25 metri quadri.

Se, invece, la casetta prefabbricata in giardino raggiunge o supera i 25 metri cubi, allora si deve richiedere il permesso di Costruire al Comune di competenza o presentare la Dia, o la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività.

I casi cambiano, infatti, in base alle dimensioni della casetta prefabbricata da costruire in giardino, funzione e posizione della casetta, rientrando tra le opere in Edilizia Libera, o per cui basta presentare una DIA (denuncia di inizio attività), o diventando un lavoro per cui serve chiede al Comune il permesso di costruire. 

Il consiglio è quello di informarsi su cosa prevedono esattamente regolamenti locali e nazioni in merito. Inoltre, per casette prefabbricate in giardino di piccole dimensioni non si pagano tasse particolari.