Sono diverse le leggi che regolano un podere per vari aspetti nel 2022, da come e quando è possibile realizzare una costruzione su un terreno agricolo per costruire un podere, alle regole per altezze e distanze che devono essere rispettate tra due poderi al confine, al diritto di servitù che vi si può esercitare.
Quali sono le leggi che regolano un podere per quanto riguarda i vari aspetti nel 2022? Quando si parla di podere si fa riferimento, per definizione, ad un fondo rustico destinato alla coltura e che viene generalmente lavorato da una sola famiglia.
Di solito, il podere comprende non soltanto l’appezzamento di terra vero e proprio ma anche i cosiddetti miglioramenti fondiari che risultano necessari sia per l'abitazione stabile della famiglia e sia l'esercizio dell'attività agricola. Vediamo allora quali sono le regole da rispettare per un podere.
Il podere è rappresentato singolo terreno agricolo che comprende anche l’abitazione del fattore in modo da costituire una piccola unità produttiva agricola e che, per legge, è destinato alla coltivazione di piante o all’allevamento di animali.
Per costruire su terreni agricoli la legge stabilisce vincoli e limiti anche forti ma ci sono casi, come quelli del podere, in cui è ammessa la realizzazione di una costruzione. Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi 2022, si possono sempre costruire depositi o magazzini, in legno o in altro materiale, se destinati all’uso agricolo e si possono costruire case o altre soluzioni abitative a condizione che il proprietario del terreno agricolo sia un imprenditore agricolo o un coltivatore diretto.
Inoltre, la casa su un terreno, come podere, per essere costruita, deve essere usata come residenza del proprietario del terreno e sempre a patto rispettare il cosiddetto indice di fabbricabilità. Quest’ultimo rappresenta il rapporto tra estensione del terreno agricolo e dimensione dell’immobile da costruire.
Per un podere il rapporto deve essere di 0,03 metri cubi a metro quadro: per esempio, su un terreno di circa 10.000 mq, si può costruire una casa di 300 metri cubi, corrispondenti ad una superficie di circa 100 mq.
La legge 2022 prevede anche l’obbligo di permessi per costruire un podere in un terreno agricolo e che sono i seguenti:
Le leggi da rispettare per poderi confinanti sono le stesse previste per recinzioni, mura, alberi e siepi al confine tra due case. Sono le stesse regole per mettere siepi, alberi e mura al confine tra due poderi, a partire dalle altezze che devono essere le seguenti:
Per realizzazione e manutenzione di recinzioni, alberi siepi e muri di confine, le spese sono generalmente a carico di tutti i proprietari di casa al cui confine vengono realizzati. Se il lavoro sul muro di confine diventa necessario perché causato solo da uno dei proprietari, allora la spesa spetta solo ed esclusivamente al proprietario del podere che ha causato il danno.
La legge regola anche il diritto di proprietà sui fossi e i canali posti fra due poderi, in modo da prevenire le liti fra coloro che di essi si servono e, secondo la legge, i fossi che si trovano tra due terreni sono di proprietà comune fra i proprietari dei singoli fondi.
Per quanto riguarda le distanze di siepi, mura, altre recinzioni tra poderi confinanti, la legge stabilisce le seguenti distanze:
Anche sui poderi vige la servitù di passaggio, che rappresenta il diritto di avere dal proprietario di un fondo (fondo servente) il passaggio sul suo terreno per l’utilità di un altro fondo (fondo dominante) di proprietà di altra persona, perché ha lo scopo di realizzare l’utilità di passare attraverso un fondo per raggiungere un altro fondo.
Per esempio, si ricorre alla servitù di passaggio quando il proprietario di un fondo, per potere entrare e uscire dal suo fondo, deve attraversare il terreno di un vicino, cui il giudice imporrà una servitù di passaggio. Il diritto di servitù di passaggio per attraversare un fondo di proprietà altrui si può esercitare solo se contrattata dalle parti e requisito indispensabile perché si realizzi una servitù di passaggio è che i fondi appartengano a proprietari diversi.
La servitù di passaggio si costituisce nei seguenti modi: