Leggi e normativa 2022 attuale su porte antincendio in condominio

Porte antincendio in condominio obbligatorie, regole da rispettare, leggi e chiarimenti: cosa cambia in base a condomini e numero di persone presenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Leggi e normativa 2022 attuale su porte

Avere porte antincendio in condominio è obbligatorio?

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, la porta antincendio in condominio è obbligatoria da installare, considerando che la normativa 2022 prevede le porte antincendio siano presenti sia per le attività commerciali, sia per i luoghi di lavoro, sia per gli edifici di residenza pubblici e privati, cioè i condomini. 

Porta antincendio in condominio è obbligatoria? Dove deve essere posizionata? E come deve essere? Sono diversi i dubbi e le domande relative alla necessità di installazione di porte antincendio in condominio. Vediamo allora quali sono leggi e normativa 2022 attuale su porte antincendio in condominio.

  • Porta antincendio in condominio è obbligatoria o no
  • Normativa 2022 porta antincendio in condominio

Porta antincendio in condominio è obbligatoria o no

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, la porta antincendio in condominio è obbligatoria da installare, considerando che la normativa 2022 prevede le porte antincendio siano presenti sia per le attività commerciali, sia per i luoghi di lavoro, sia per gli edifici di residenza pubblici e privati, cioè i condomini. 

Normativa 2022 porta antincendio in condominio

La normativa 2022 che disciplina l’installazione di porte antincendio in condominio è piuttosto ricca, tra le norme relative alle caratteristiche tecniche delle stesse e le norme europee in materie.

Per le porte antincendio da installare in condominio sono previste, infatti, specifiche caratteristiche da rispettare, a partire dall’altezza antincendio degli edifici, definita come l'altezza massima misurata dal livello inferiore dell'apertura più alta dell'ultimo piano abitabile e/o agibile (esclusi i vani tecnici), al livello del piano esterno più basso, ovverosia, dal pavimento del piano terra a quello dell'ultimo piano.

Se l’altezza antincendio, che non è la stessa misura dell’altezza dell’edificio condominiale, e è compresa tra i 12 e i 32 metri (tra i 4 e gli 8 piani circa, le misure più comuni in Italia) le porte antincendio devono essere almeno Rei 60; per i palazzi più alti la Rei sale a 90; per i grattacieli a 120.

Per rispetto delle normative europee, poi, le porte antincendio in condominio devono avere le seguenti ulteriori caratteristiche:

  • devono poter essere azionate a leva o a spinta;
  • devono essere dotate di una barra orizzontale che permette la facile apertura della porta antincendio nel senso dell'esodo, a una o a due ante, a seconda delle dimensioni delle porte;
  • devono avere il marchio CE per la certificazione di qualità e l’omologazione necessaria.


 

Porte antincendio in condominio obbligatorie, regole da rispettare, leggi e chiarimenti: cosa cambia in base a condomini e numero di persone presenti