Leggi e normative 2022 attuali su estintori in condominio

Non sempre gli estintori in condominio sono obbligatori: cosa prevedono leggi e normative, chiarimenti e quando sono obbligatori

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Leggi e normative 2022 attuali su estint

Gli estintori in condominio sono obbligatori o no per legge?

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, gli estintori in condominio non sono sempre obbligatori da installare. Sussiste l’obbligo di avere estintori in condominio solo in alcune parti di esso, per esempio nei locali caldaie o nei seminterrati dove sono presenti i box auto condominiali, o nei locali cantine. 

Gli estintori sono apparecchi contenenti un agente estinguente che viene proiettato all'esterno per la spinta causata dalla pressione interna e devono essere usati solo in presenza di un principio di incendio in quanto l'estinguente in essi contenuto ha quantitativi limitati. L’azione dell’agente estinguente provoca l'estinzione dell’incendio.

Sono diverse le tipologie di estintore disponibili. Ci sono, infatti, gli estintori carrellati, che sono apparecchi contenenti un agente estinguente che può essere proiettato e diretto su un fuoco sotto l'azione di una pressione interna, si possono trasportare e usare su un carrello e hanno una massa superiore di 20 kg.

E ci sono poi gli estintori portatili, apparecchi contenenti un agente estinguente che può essere proiettato e diretto su di un fuoco sotto l'azione di una pressione interna e con una massa inferiore a 20 Kg. A secondo dell'agente estinguente contenuto, gli estintori possono essere ad acqua, a schiuma, a polvere, ad anidride carbonica. Vediamo quali sono le normative attuali 2022 sugli estintori in condominio.

  • Estintori in condominio sono obbligatori o no
  • Leggi e normative 2022 per estintori in condominio 

Estintori in condominio sono obbligatori o no

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, gli estintori in condominio non sono sempre obbligatori da installare. Sussiste l’obbligo di avere estintori in condominio solo in alcune parti di esso, per esempio nei locali caldaie o nei seminterrati dove sono presenti i box auto condominiali, o nei locali cantine. 

Leggi e normative 2022 per estintori in condominio 

Le normative 2022 prevedono che gli estintori siano obbligatoriamente presenti in condomini quando presenti nelle autorimesse, nella misura di uno ogni cinque autoveicoli per i primi venti autoveicoli, e per i rimanenti, fino a duecento autoveicoli, uno ogni dieci autoveicoli, mentre con oltre duecento veicoli, deve esserci un estintore ogni venti autoveicoli.

Gli estintori in condominio devono, per legge, essere disposti presso gli ingressi o comunque in posizione ben visibile e di facile accesso e la loro installazione può essere decisa in piena autonomia dall’amministratore di condominio, a meno che la cifra richiesta non sia talmente elevata da dover chiedere delibera dell’assemblea. 

Per quanto riguarda, infine, la manutenzione degli estintori in condominio, le normative prevedono che venga eseguita con cadenza semestrale e la spesa deve essere inserita nel preventivo annuale di gestione.

Non sempre gli estintori in condominio sono obbligatori: cosa prevedono leggi e normative, chiarimenti e quando sono obbligatori