Leggi e regole 2022 su autovelox mobili. Tutto quello che bisogna sapere

Gli autovelox mobili sono sottoposti a test, certificazione e calibrazione regolari e rigorosi in conformità ai requisiti legislativi. Si tratta della cosiddetta taratura.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Leggi e regole 2022 su autovelox mobili.

Autovelox mobili, quali sono leggi e regole 2022?

La prima regola fondamentale sugli autovelox mobili riguarda la loro posizione: non devono essere nascosti. Questa norma fondamentale si applica anche nel caso di allestimento di postazioni temporanee per il rilevamento della velocità. Da qui deriva la maggior parte delle altre disposizioni.

Come lascia intendere lo stesso nome, gli autovelox mobili per la sicurezza stradale non hanno una postazione fissa. Possono essere installati all'interno o all'esterno di un veicolo (ad esempio sul tetto dell'auto) oppure su un treppiede presidiato da una pattuglia.

Il funzionamento si basa su un radar in grado di determinare la velocità e la direzione di un veicolo. La telecamera può rilevare veicoli in accelerazione in una o in entrambe le direzioni e da entrambi i lati della strada.

Le immagini degli autovelox mobili mostrano il colore, il tipo, la marca e la targa del veicolo e registrano una serie di informazioni: data e ora dell'infrazione, dettagli sulla posizione della fotocamera che ha scattato la foto, direzione di marcia dell'auto, velocità del veicolo incriminato, limite di velocità applicato alla strada in cui si trova l'autovelox. Approfondiamo in questo articolo:

  • Autovelox mobili: leggi e regole 2022
  • Cosa bisogna sapere sugli autovelox mobili

Autovelox mobili: leggi e regole 2022

Gli autovelox mobili funzionano come gli autovelox fissi, ma vengono spostati nei veicoli da un luogo all'altro. La prima regola fondamentale sugli autovelox mobili riguarda la loro posizione: non devono essere nascosti.

Questa norma fondamentale si applica anche nel caso di allestimento di postazioni temporanee per il rilevamento della velocità. Naturalmente, a differenza di quanto accade con gli autovelox fissi, gli stessi cartelli di segnalazione sono provvisori ed esposti solo per il tempo di attivazione dell'autovelox mobile.

C'è quindi una seconda regola strettamente legata: affinché la postazione sia legale e le eventuali multe siano valide, non basta un solo cartello di segnalazione lungo la strada ma ne occorrono due. Va da sé che entrambi i segnali devono essere installati con adeguata distanza rispetto al luogo del rilevamento della velocità.

Tuttavia non c'è alcuna disposizione che metta nero su bianco le misure. Le leggi fanno riferimento al concetto di adeguatezza e dunque da collegare ai limiti di velocità previsti nel tratta di strada: più alta è la soglia, maggiore è l'anticipo con con cui avvisare gli automobilisti.

In merito alle modalità di segnalazione, essendo cartelli temporanei, sono ammessi anche quelli luminosi. Condizione fondamentale è la sua visibilità e la chiarezza della comunicazione.

Cosa bisogna sapere sugli autovelox mobili

Gli autovelox mobili sono sottoposti a test, certificazione e calibrazione regolari e rigorosi in conformità ai requisiti legislativi. Test regolari garantiscono il mantenimento della precisione dei sensori. Il concetto fondamentale è quello di taratura. Se non è corretta secondo gli standard previsti, l'automobilista multato per eccesso di velocità ha ottime possibilità di vincere il ricorso per l'annullamento della sanzione.

Quest'ultima è proporzionale allo sforamento dei limiti. Le multe ammontano infatti da 41 a 169 euro fino a 10 chilometri orari di eccedenza, da 169 e 680 euro fra 10 e 40 chilometri orari, da 532 a 2.127 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi fra 40 e 60 chilometri orari, da 829 e 3.316 euro con sospensione della patente da sei a dodici mesi, oltre 60 chilometri orari.

L'utilizzo degli autovelox mobili è una delle misure più efficaci per ridurre la velocità, salvare vite umane e prevenire incidenti. Provando allora a sintetizzare gli aspetti principali del funzionamento degli autovelox mobili e dunque delle leggi e delle regole 2022, occorre sapere che:

  • le veicoli con autovelox mobile devono essere parcheggiate in modo visibile al bordo della strada
  • la posizione in cui è parcheggiato il veicolo con autovelox mobile deve essere alla distanza ottimale dalle corsie di circolazione per garantire la sicurezza dell'operatore e la migliore qualità fotografica
  • l'utilizzo di un terreno privato per l'attività di autovelox mobile è consentito se il proprietario ha chiaramente fornito l'autorizzazione
  • in qualsiasi situazione in cui è operativo un autovelox mobili, non deve essere attivo un secondo autovelox sulla stessa strada