Le auto non devono più ottenere il via libera della Motorizzazione civile sui ganci di traino poiché è adesso sufficiente una dichiarazione dell'officina accreditata che ha eseguito i lavori.
Cambiano le regole sui ganci di traino perché con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti vengono semplificate le procedure relative al collaudo.
Si tratta di in facilitazione di rilievo perché da ora in poi gli automobilisti non sono chiamati a eseguire il collaudo alla Motorizzazione civile.
Spostare carichi pesanti e voluminosi lungo la strada, che si tratti di un camper, di un rimorchio o di qualsiasi altra cosa che si attacca al retro di un'auto può essere un'operazione piuttosto complicata.
I ganci di traino rappresentano la soluzione, ma l'operazione va evidentemente effettuata nella massima sicurezza. Analizziamo da vicino tutte le novità e più esattamente:
A essere coinvolti nelle novità relativa all'installazione del gancio di traino sono i veicoli delle categorie M1 ovvero auto fino a 9 posti, N1 ovvero quelli per il trasporto di merci con massa massima non superiore a 3,5 tonnellate.
Tutti loro non devono più ottenere il via libera della Motorizzazione civile poiché è adesso sufficiente una dichiarazione dell'officina che ha eseguito i lavori.
Prima dell'entrata in vigore di questa novità occorreva invece l'ispezione di un tecnico della Motorizzazione, chiamato a verificare il montaggio e il funzionamento. Si trattava di passaggi indispensabili prima dell'aggiornamento della carta di circolazione.
Il visto di conformità passa adesso nelle mani dell'officina che si carica quindi di una responsabilità maggiore. Tuttavia è pur vero che la stessa officina deve essere accreditata dall'ufficio provinciale della Motorizzazione, in caso contrario la dichiarazione rilasciata è priva di valore.
Non solo l'installazione del gancio di traino, il pacchetto di novità comprende anche la sostituzione del serbatoio Gpl del sistema di alimentazione bifuel o monofuel e l'installazione doppi comandi per veicoli da adibire a esercitazioni ed esami di guida. E infine l'installazione di una serie di adattamenti per la guida delle auto da parte di conducenti disabili.
Pensiamo allo specchio retrovisore aggiuntivo esterno, alla centralina comandi servizi, allo spostamento delle leve comandi servizi, alla inversione dei pedali acceleratore-freno nella configurazione speculare a quella originaria, al pomello al volante e allo specchio retrovisore grandangolare interno.
Per avvalersi della semplificazione anche per le richieste presentate prima dell'introduzione delle novità, occorre trasformare le prenotazioni in richieste di aggiornamento della carta di circolazione.
È disponibile un'ampia varietà di ganci per auto. Alcuni sono adattati su misura specificamente per quella marca e modello e sono imbullonati da qualche parte sulla griglia o sul telaio. Altri ganci sono universali: significa che possono essere adattati a qualsiasi veicolo.
Tuttavia di solito richiede prima alcune modifiche, come la perforazione o la rimozione del paraurti. In ogni caso è importante assicurarsi che i ganci che acquisti siano compatibili con il proprio modello. Quando si acquista un ganci di traino è consigliabile esaminare la sua capacità nominale: il carico che ogni prodotto può sopportare prima che non sia più adatto.
Diversi ganci di traino vanno da quelli più semplici che possono supportare centinaia di chili ai ganci di traino super resistenti che possono trainare tonnellate di peso. Meglio assicurarsi che l'auto possa effettivamente tirare così tanto e avere le cinghie o le catene di traino adeguate per portare a termine il lavoro.
I ganci di traino possono essere montati sul veicolo in una varietà di punti, inclusi i paraurti anteriore e posteriore, il telaio o persino la griglia. È necessario utilizzare ganci di traino attaccati direttamente al telaio dell'auto per garantire la stabilità. Non è una buona idea collegare i ganci di traino a qualcosa di fragile o a qualsiasi cosa che si muove sul veicolo.
I veicoli M1, o fino a 9 posti, e N1-cargo comportano innovazioni legate all'installazione dei ganci di traino.