Leggi 2022 aggiornate su diritto di passaggio in cortile privato, strade e corte tra case

Cosa prevedono le regole in vigore attualmente sul diritto di passaggio tra case, in modo particolare in cortili privati, strade e coorti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Leggi 2022 aggiornate su diritto di pass

Cosa prevede il diritto di passaggio in cortile privato, strade e corte comune tra case?

Il diritto di passaggio, o anche noto come servitù di passaggio, prevede il diritto del proprietario di un immobile (fondo dominante) di passare attraverso un altro immobile (fondo servente) per un migliore godimento della proprietà, per cui vale anche per passaggi in cortili privati, strade e corti comuni tra case. 
 

Il diritto di passaggio, o anche noto come servitù di passaggio, rappresenta il diritto del proprietario di un immobile (fondo dominante) di passare attraverso un altro immobile (fondo servente) per un migliore godimento della proprietà. 

E' un diritto previsto dal nostro ordinamento giuridico che obbliga il titolare del fondo servente a metterlo a disposizione del proprietario del fondo dominante e perché si configuri una servitù di passaggio non è necessario che i fondi confinino tra loro, basta solo che siano vicini in modo da determinare un’effettiva utilità. 

Il diritto di passaggio si può esercitare non solo tra terreni vicini ma anche in cortili privati, strade e corti comuni tra case e vediamo allora cosa prevedono in merito le leggi 2022 aggiornate a quest'anno. 

  • Quando si configura e si estingue diritto di passaggio in cortile privato, strade e corte comune tra case
  • Come costituire diritti di passaggio in cortile privato, strade e corte comune tra case

Quando si configura e si estingue diritto di passaggio in cortile privato, strade e corte comune tra case

L’utilità del fondo servente vale per passaggi in cortili privati, strade e corti comuni tra case per cui anche in questi casi, stando alle leggi 2022, si configura il diritto di passaggio. Tale diritto si acquisisce quando è necessario l’attraversamento del fondo servente per raggiungere, per esempio, la propria casa ma nel tempo può anche estinguersi.

Secondo le leggi in vigore, infatti, il diritto di passaggio in cortile privato, strade e corte comune tra case può estinguersi al sussistere di determinate condizioni che sono, in particolare, le seguenti:

  • quando il proprietario del fondo dominante rinuncia volontariamente all’esercizio del diritto di passaggio;
  • quando si stabilisce una data di scadenza per l’esercizio dello stesso diritto di passaggio;
  • quando il proprietario del fondo servente rinuncia alla proprietà del fondo;
  • se una sentenza accerta che il diritto di passaggio non è più necessario;
  • se il diritto di passaggio da parte dal proprietario del fondo dominante non viene più esercitato per almeno venti anni;
  • se la stessa persona diventa proprietaria sia del fondo dominante che di quello servente. 

Come costituire diritti di passaggio in cortile privato, strade e corte comune tra case 

La proprietà del diritto di passaggio è di chi lo concede al proprietario di una casa vicina, che è colui che può esercitarne il diritto e ha il permesso di passare attraverso un fondo per raggiungerne un altro e si può realizzare solo quanto i fondi appartengano a proprietari diversi.

Stando alle leggi 2022, il diritto di passaggio si può costituire con un contratto in cui devono risultare con precisione: 

  • identificazione del fondo servente;
  • identificazione del fondo dominante;
  • utilità derivante a quest’ultimo dal primo fondo.