Leggi su Registro presenze 2022 sul lavoro, cosa stabilisce la normativa in vigore

I registri delle presenze dei dipendenti vengono utilizzati per conservare i dati su presenza, assenze per malattia relativi a ciascun dipendente a fini del calcolo dello stipendio.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Leggi su Registro presenze 2022 sul lavo

Registro presenze 2022 sul lavoro: cosa prevedono le norme?

L'aspetto importante da capire è che il foglio presenze dei dipendenti non si limitata a tracciare presenze e assenze dei dipendenti ovvero orario di entrata e di uscita. Ma anche ferie, malattie, permessi ovvero la fruizione di tutti gli strumenti ammessi dalle disposizioni sul lavoro.

Il registro delle presenze 2022 è uno strumento per mettere nero su bianco la regolarità dell'entrata e dell'uscita di un lavoratore su base giornaliera. Si tratta di uno strumento utile per ai fini della definizione dello stipendio ovvero per calcolarlo sulla base di presenze e assenze, arrivi in ritardo, ferie e permessi, formazione professionale e altri tipi di permessi applicabili, retribuiti o meno.

Il monitoraggio delle presenze dei dipendenti è una priorità per molti datori di lavoro, perché i vantaggi sono numerosi. Non solo semplifica la pianificazione delle ferie annuali e l'identificazione di eventuali problemi di presenza, ma migliora anche il morale del personale quando tutti sono pagati correttamente per le ore lavorate.

La presenza sul posto di lavoro è costituita dalle ore e dai giorni in cui un dipendente si presenta nel luogo concordato. Il monitoraggio della presenza sul posto di lavoro può aiutare un datore di lavoro a identificare le ragioni e la frequenza dell'assenteismo che può avere effetti negativi sulla produttività e sui profitti dell'azienda. Approfondiamo quindi i dettagli:

  • Registro presenze 2022 sul lavoro: leggi e norme
  • Perché creare un registro presenze 2022 sul lavoro

Registro presenze 2022 sul lavoro: leggi e norme

L'aspetto importante da capire è che il foglio presenze dei dipendenti non si limitata a tracciare presenze e assenze dei dipendenti ovvero orario di entrata e di uscita. Ma anche ferie, malattie, permessi ovvero la fruizione di tutti gli strumenti ammessi dalle disposizioni sul lavoro.

Quando un datore di lavoro monitora la presenza sul posto di lavoro, cerca di vedere se i suoi dipendenti si presentano in orario e rimangono per l'intero turno nei giorni lavorativi programmati.

Ecco dunque che amministratori di ufficio e titolari di attività commerciali di piccole e medie imprese così come di aziende più strutturate e di maggiori dimensioni tengono un registro dettagliato delle presenze dei dipendenti. In precedenza, i registri delle presenze erano tenuti fisicamente su fogli o libri di carta.

Lentamente e gradualmente, con l'aumento dell'utilizzo dei computer, le persone hanno iniziato a conservare la registrazioni sul computer. Con il progresso della tecnologia, ora possiamo vedere dispositivi per il rilevamento le impronte digitali in molte aziende o i più comuni dispositivi per la timbratura del badge.

Questi sistemi avanzati sono relativamente costosi e non tutti possono permetterselo. Esistono infatti molti modi diversi per monitorare la presenza dei dipendenti, ma non sempre tutte le opzioni sono praticabili. Potrebbero rivelarsi troppo costosi, come le scansioni delle impronte digitali, o coinvolgere troppo amministratori, come i fogli di calcolo manuali.

Perché creare un registro presenze 2022 sul lavoro

I registri delle presenze dei dipendenti vengono utilizzati per conservare i dati su presenza, assenze per malattia relativi a ciascun dipendente a fini del calcolo dello stipendio. Sono infatti tanti le modalità dei contratti che legano lavoratori e dipendenti.

Ma non è la sola ragione per cui si rivela utile. Pensiamo ad esempio alla possibilità di tenere d'occhio la regolarità dei dipendenti, l'ausilio nel conoscere la forza e la disponibilità dei dipendenti in un determinato giorno per gestire efficacemente i progetti, l'utilità ai fini della gestione dei turni e della corretta distribuzione del carico di lavoro.

Ma anche per misurare l'efficienza del team o dei dipendenti, aiutare i datori di lavoro e i responsabili delle risorse umane a identificare i problemi di presenza e quindi a ridurre l'assenteismo. In sintesi il registro presenze 2022 sul lavoro aiuta a gestire progetti e attività in modo efficiente.

Le voci che devono essere sempre presenti sono il nome dell'azienda e del lavoratore, giorni, mesi e anno di riferimento, il campo giustificativi in cui annotare assenze, ferie, malattie, permessi. I fogli del registro presenze 2022 devono comunque essere messi a disposizione del lavoratore e conservati per 4 anni.

I record delle presenze dei dipendenti vengono utilizzati per memorizzare i dati sulle presenze. congedo per malattia di ciascun dipendente ai fini del calcolo della retribuzione