Lego come investimento alternativo, si può guadagnare davvero o no

Quello che è anche e soprattutto un giocattolo può diventare interessante investimento alternativo per chi è alla ricerca di diversificazione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Lego come investimento alternativo, si p

Lego che passione perché questi mattoncini sono una fonte inesauribile di divertimento per tutte le età. E a quanto pare lo sono anche dal punto di vista economico perché il successo senza fine li trasforma in una interessante e alternativa forma di investimento.

Due aspetti balzano subito davanti agli occhi: il costo dei Lego non è propriamente economico e anche nel mercato dell'usato i prezzi tendono costantemente verso l'alto. E a differenza di quanto accade con il mattone vero, il rendimento dei Lego non è influenzato da fattori di rischio di mercato e volatilità.

Di conseguenza quello che è anche e soprattutto un giocattolo può diventare interessante investimento alternativo per chi è alla ricerca di diversificazione.

C'è anche un terzo aspetto che vogliamo subito evidenziare ed è il fenomeno dei set di Lego completi rubati, a dimostrazione che ci troviamo davanti a un commercio redditizio. I Lego sono un prodotto di punta per via della loro popolarità e dei relativi costi dai mercati al dettaglio.

Non sono rintracciabili poiché sono privi di numeri di serie e sono facilmente vendibili. Se tre indizi fanno una prova, investire nei Lego per la sicurezza finanziaria può essere una buona mossa, così come acquistarli per costruire qualcosa di divertente. Vediamo insieme

  • L'investimento alternativo dei Lego
  • Si può guadagnare con i Lego

L'investimento alternativo dei Lego

Chi tra i possessori di Lego, per sé o per per i figli, come ricordo dell'infanzia o come passione che non muore mai, ha mai pensato di includere questi mattoncini colorati nel proprio portafogli?

Soprattutto chi nel tempo ha raccolto rarità e pezzi introvabili si può trovare tra le mani un piccolo patrimonio da far immediatamente fruttare nel mercato secondario su larga scala ovvero su quello dell'usato e del collezionismo in tutto il mondo.

Chi per puro divertimento o per lungimiranza ha comprato i Lego può trasformare l'hobby in una fonte di plusvalenze a lungo termine. Tanto per farsi un'idea dei prezzi che circolano, secondo un report condotto da Victoria Dobrynskaya, docente alla Scuola superiore russa di economia, e ripreso dall'agenzia Bloomberg, alcuni pezzi hanno raggiunto in pochi anni un valore superiore fino a 600 volte il prezzo d'acquisto.

Basta fare un giro sulle principali piattaforme di aste online per verificare le quotazioni dei combattenti stellari Jedi o dei castelli di Hogwarts realizzati con i Lego per farsi un'idea dei rendimenti.

C'è però un rischio da tenere conto: se l'azienda danese produttrice decidesse di riprodurre alcune confezioni rare, il valore di quelle che circolano nel mercato secondario si ridurrebbe.

Si può guadagnare con i Lego

I dubbi sono pochi perché si può davvero guadagnare con i Lego. Quest'ultimi acquistano valore con il tempo fino a diventare oggetti rari e preziosi, come il vino, i libri, il whisky, i diamanti o un cimelio originale e ben conservato del passato.

Una serie di caratteristiche lo distinguono da altre forme di investimento alternative fisiche, ad esempio la difficoltà a contraffare i mattoncini e la loro immediata riconoscibilità. Secondo gli esperti, questa è una classe di investimento emergente con rendimenti interessanti e significativi vantaggi in termini di diversificazione.

Un indice ponderato per il valore costituito da set Lego disponibili tra il 1966 e il 2018 ha mostrato un rendimento annuo corretto per l'inflazione dell'1,2% con bassa volatilità e correlazioni con altre classi di attività. Abbiamo infatti accennato a uno studio ad hoc pubblicato sui Lego come fonte aggiuntiva in cui dirottare i propri risparmi.

Ebbene, qui si fa riferimento a un esempio interessante di mattoncini rivenduti online a cifre ben superiori al loro prezzo originale: il kit per Star Wars Darth Revan acquistato a 3,99 dollari e rivenduto su eBay a 28,46 dollari, con un guadagno del 613%.

Oppure c'è il caso del Millenium Falcon di Guerre Stellari acquistato per 342,29 sterline e oggi valutato 2.712 sterline, ma in costante rialzo anno dopo anno.