Lettera di diffida non scritta da un avvocato è valida o no

Non è necessario rivolgersi ad un avvocato per scrivere una lettera di diffida: si può fare anche in piena autonomia ed è comunque valida

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Lettera di diffida non scritta da un avv

Una lettera di diffida non scritta da un avvocato è valida?

Una lettera di diffida non deve essere necessariamente scritta da un avvocato. E’ infatti valida indipendentemente da chi viene scritta, quindi sia da avvocati sia da diretti interessati in piena autonomia, ma comunque il consiglio è quello di rivolgersi sempre ad un avvocato per una lettera di diffida.

Se ci si ritrova coinvolti in un contenzioso legale e si ha necessità di diffidare qualcuno, il consiglio è quello di rivolgersi ad un avvocato affinchè invii alla persona in questione una lettera di diffida, atto con valenza stragiudiziale che serve ad intimare le conseguenze di una condotta reiterata e a trovare un accordo tra le parti per evitare il processo.

Una lettera di diffida deve essere scritta da chi ha competenze giuridiche in modo da non poter essere contestata ma soprattutto essere completa. Ciò che ci si chiede è se una lettera di diffida non è scritta da un avvocato ha validità?

  • Lettera di diffida non scritta da un avvocato è valida o no
  • Lettera di diffida perché si scrive

Lettera di diffida non scritta da un avvocato è valida o no

Per scrivere una lettera di diffida, è bene sapere che non è necessario rivolgersi ad un avvocato anche se chiaramente una lettera di diffida mandata da uno studio legale ha certamente un valore di diverso. In ogni caso, anche la lettera di diffida non scritta da un avvocato è valida.

Sono disponibile, inoltre, diversi modelli da seguire per scrivere in piena autonomia una lettera di diffida anche se il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un avvocato ma comunque chiunque può scrivere una lettera di diffida a condizione che sia scritta bene e riportando tutte le informazioni necessarie. Per scrivere correttamente una lettera di diffida, in generale, bisogna:

  • inserire generalità del mittente e del destinatario;
  • riportare oggetto della lettera e narrare l’accaduto in maniera precisa e puntuale;
  • indicando esattamente la richiesta che si presenta tramite la lettera di diffida, pe esempio divieto, o prestazione, o importo richiesto;
  • termine entro cui adempiere alla richiesta fatta (solitamente 15 giorni al massimo dal ricevimento della lettera di diffida) con relativo avvertimento di ricorso al giudice in caso di mancata risposta.

Una volta scritta la lettera con tutte le informazioni necessarie, bisogna inviarla al destinatario tramite raccomandata a.r. o tramite Pec, posta elettronica certificata.

Lettera di diffida perché si scrive

La lettera di diffida, sia che sia scritta da un avvocato, sia che sia scritta da altra persona, è dunque sempre valida e viene generalmente inviata per intimare il rispetto di un obbligo che può configurarsi sotto diversa forma e può essere obbligo di:

  • dare, per esempio restituire una somma di denaro;
  • fare, per esempio restituire un bene sottratto o adempiere agli obblighi previsti per esempio per servizi di fornitura di telefonia, o gas e luce;
  • non fare, per esempio non recare danno ai vicini evitando di fare rumori molesti in condominio.