Libero mercato luce e gas ora nel 2022 conviene davvero di più. Quanto si risparmia veramente

A proposito dei risparmi di luce e gas con il passaggio al libero mercato, tenere d'occhio i livelli di consumo può aiutarti a decidere se e quando cambiare.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Libero mercato luce e gas ora nel 2022 c

Conviene davvero di più il libero mercato luce e gas?

Sì se si va a caccia della tariffa energetica più adatta alle proprie abitudini di consumo. Le offerte sono numerose per via della maggiore concorrenza tra operatori e i costi finiscono per essere generalmente più economici.

Molte aziende elettriche offrono un audit gratuito, in cui effettuano un esame stanza per stanza della casa e controllano le bollette dell'elettricità per determinare dove si sta sprecando energia. In pratica è possibile seguire i consigli offerti per ridurre la bolletta elettrica. E lo stesso metodo viene applicato nel caso del consumo di gas.

Si tratta di una delle opportunità che il passaggio al libero mercato di gas e luce porta con sé. Il conto alla rovescia è iniziato in quanto dal primo gennaio 2022, lo switch sarà obbligatorio e non più facoltativo. Approfondiamo allora:

  • Conviene davvero di più il libero mercato luce e gas?

  • Come risparmiare con il libero mercato luce e gas

Conviene davvero di più il libero mercato luce e gas?

Con il mercato libero di luce e gas, le condizioni economiche e contrattuali sono definite dalle compagnie che propongono soluzioni contrattuali diverse in concorrenza tra loro. Con il mercato tutelato sono regolate dall'Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ogni 3 mesi sulla base delle oscillazioni del valore sul mercato della materia prima. Confrontare i preventivi energetici può essere il modo migliore per risparmiare su elettricità e gas nel mercato libero.

In pratica è consigliabile confrontare i costi annuali e mensili stimati, nonché i risparmi annuali nel caso di cambiamento dell'operatore. Tutto ciò rende più facile trovare l'offerta migliore per il proprio fabbisogno di energia. I consumatori possono così scegliere tra un fornitore rinomato oppure puoi sfogliare tutte le opzioni disponibili.

Conviene davvero di più il passaggio al libero mercato luce e gas? Sì se si va a caccia della tariffa energetica più adatta alle proprie abitudini di consumo. Le offerte sono numerose per via della maggiore concorrenza tra operatori e i costi finiscono per essere generalmente più economici. I fornitori di energia rilanciano con sconti e servizi aggiuntivi per attirare nuovi clienti, come il prezzo bloccato della componente energia per un periodo di tempo predefinito.

Come risparmiare con il libero mercato luce e gas

A proposito dei risparmi di luce e gas con il passaggio al libero mercato, tenere d'occhio i livelli di consumo può aiutarti a decidere se e quando cambiare il modo in cui si usa l'energia. Ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a ridurre il consumo medio di elettricità. Ad esempio l'utilizzo di dispositivi ed elettrodomestici più efficienti, dalle lampadine a risparmio energetico alle lavastoviglie classificate A+++, nonché la sostituzione di vecchi elettrodomestici ed evitare sprechi di energia spegnendo i dispositivi inutilizzati. Spegnere gli elettrodomestici alla spina per risparmiare in media 30 euro all'anno.

Usare prese di corrente che possono essere accese o meno per assicurarsi di spegnere gli elettrodomestici inutilizzati. Si potrebbero usare prese del timer più economiche per programmare lo spegnimento degli elettrodomestici. Buttare via un elettrodomestico perfettamente funzionante non farà risparmiare molti soldi, ma quando è il momento di cambiare, sceglierne uno con un'elevata efficienza energetica può valere l'investimento.

Ci sono anche cose da fare per risparmiare sulle bollette del gas, come aggiornare gli apparecchi a gas a modelli più efficienti o installare un termostato intelligente per aiutare a monitorare l'utilizzo e avere un maggiore controllo sul riscaldamento centralizzato a gas. I termostati intelligenti possono rendere il riscaldamento più efficiente riscaldando solo le stanze che si stanno utilizzando. Imparano quanto tempo ci vuole per riscaldare la casa, così da averla alla giusta temperatura al momento giusto.

Possono anche essere controllati dal tuo telefono, il che significa che non non bisogna tornare in una casa fredda. I doppi vetri isolano la casa dal freddo e aiutano a ridurre la bolletta del riscaldamento, oltre a tenere fuori il rumore. Una corrente fredda può far perdere calore alla tua casa, il che rende più allettante la tentazione di alzare il riscaldamento.