Il contratto informatico 2020-2021 prevede, al pari di tutti gli altri contratti nazionali di lavoro, la possibilità sia per datori di lavoro che per dipendenti di risolvere il rapporto di lavoro, con licenziamenti o dimissioni. Per licenziare un lavoratore con contratto informatico, datore di lavoro o azienda devono rispettare tempi di preavviso che sono differenti e variano in base all'anzianità di servizio e della categoria professionale di appartenenza
Il contratto informatico 2020-2021 prevede, al pari di tutti gli altri contratti nazionali di lavoro, la possibilità sia per datori di lavoro che per dipendenti di risolvere il rapporto di lavoro, con licenziamenti o dimissioni.
Anche il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come stabilito dalle regole in vigore, può essere risolto da parte di datore di lavoro e lavoratore solo, però, previo preavviso e il tempo di preavviso per licenziamento nel contratto informatico varia. Vediamo quali sono i tempi di preavviso che il datore di lavoro deve rispettare per licenziamenti di lavoratori con contratto informatico 2020-2021.
Il contratto informatico 2020-2021 prevede regole specifiche per il licenziamento dei dipendenti: in particolare, secondo quanto stabilito, il provvedimento di licenziamento deve essere comunicato al dipendente in forma scritta e diventa effettivo dalla data di notifica del provvedimento.
Al momento della cessazione definitiva del rapporto di lavoro, il datore di lavoro o azienda deve rilasciare al lavoratore un certificato che attesta le mansioni svolte nel periodo di servizio prestato e lo stesso dipendente licenziato ha diritto a percepire il Tfr, trattamento di fine rapporto.
Il Tfr per un dipendente con contratto informatico 2020-2021 si calcola sommando per ogni anno di servizio prestato una quota pari alla retribuzione totale dovuta per l'anno divisa per 13,5. Perché il licenziamento sia valido e regolarmente eseguito, il datore di lavoro, pena pagamento di relativa sanzione e indennità, deve rispettare specifici tempi di preavviso per la comunicazione del licenziamento al dipendente.
Come accennato, i tempi di preavviso per licenziamento nel contratto informatico 2020-2021 variano in base all'anzianità di servizio e della categoria professionale di appartenenza.
Secondo quanto stabilito dalle regole in vigore, il preavviso per il licenziamento di dipendenti con contratto informatico 2020-2021 è di:
Non è, invece, previsto alcun obbligo di preavviso per licenziamento solo nel caso in cui il lavoratore con contratto informatico si renda colpevole di azioni gravi a tal punto di violare la legge e non permettere in alcun modo la prosecuzione del rapporto di lavoro e sono casi come, per esempio, furto in azienda, o diffusione di dati sensili o informazioni private dell’azienda, o danneggiamento volontario a materiale o macchinari dell'azienda, o grave insubordinazione ai superiori.