Limite di velocità prima e dopo un incrocio secondo Codice della Strada 2022

A meno che non sia presenti cartelli stradali che segnalano il tetto massimo di velocità da mantenere, l'andatura prima e dopo un incrocio è soggetta a numerosi parametri.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Limite di velocità prima e dopo un incro

Incrocio stradale, qual è il limite di velocità?

Non c'è un limite predefinito da rispettare quando si guida prima e dopo l'incrocio. Per sapere a quale velocità andare occorre fare riferimento alla segnaletica verticale o orizzontale. E se è assente? A quel punto ci pensa il Codice della strada a fornire le linee guide che si basano sulla personale capacità dell'automobilista di riuscire a comprendere qual è la velocità corretta per assicurare prudenza e sicurezza per sé e per gli altri.

Prudenza alla guida, anche e soprattutto quando si attraversa un incrocio. Per definizione si tratta infatti di una intersezione di strade in cui aumenta il numero delle auto su strada con la conseguenza dell'aumento del rischio di una indesiderata collisione.

Non solo, ma quando si attraversa un incrocio entra in gioco la precedenza a cui nessun automobilista può sottrarsi. E come è noto, maggiore è la velocità e minore è la possibilità di controllare l'auto. Pensiamo ad esempio allo spazio maggiore di frenata di cui si ha necessariamente bisogno.

Non sorprende quindi che molti comuni decidono di introdurre limiti di velocità variabili nei principali incroci per aumentare la sicurezza del traffico e migliorare il rispetto dei limiti di velocità. Studi recenti dimostrano che laddove sono presenti indicazioni specifiche migliora il comportamento degli automobilisti ovvero diminuiscono i sinistri. Il concetto chiave da considerare è proprio quella variabilità.

A meno che non sia presenti cartelli stradali che segnalano il tetto massimo di velocità da mantenere, l'andatura prima e dopo un incrocio è soggetta a numerosi parametri. Prima di conoscere le disposizioni contenute nel Codice della strada ribadiamo che il nostro consiglio per tenersi al sicuro sulle strade è rispettare il limite di velocità. Dopotutto se esiste un limite c'è anche una ragione ben precisa.

Certo, a volte può essere difficile. Non tanto perché c'è la volontà di infrangere il limite di velocità. Quanto piuttosto perché è possibile distrarsi o rilassarsi e non accorgersi che il tetto massimo è stato oltrepassato. Vediamo allora

  • Incrocio stradale, qual è il limite di velocità 2022
  • Come controllare il limite di velocità quando si guida

Incrocio stradale, qual è il limite di velocità 2022

Come abbiamo accennato, non c'è un limite predefinito da rispettare quando si guida prima e dopo l'incrocio. Per sapere a quale velocità andare occorre fare riferimento alla segnaletica verticale o orizzontale. E se è assente? A quel punto ci pensa il Codice della strada a fornire le linee guide.

Si legge infatti (articolo 141) che l'automobilista è chiamato a regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato e al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e a ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose e ogni altra causa di disordine per la circolazione.

In buona sostanza entra in gioco la personale capacità di riuscire a comprendere qual è la velocità corretta per assicurare prudenza e sicurezza per sé e per gli altri. Il tutto ricordando che lungo le strade urbane, dove è più facile incontrare incroci, il limite massimo di velocità è di 50 chilometri orari, che in alcuni casi - quelle lontane dai centri abitati - può arrivare a 70.

Come controllare il limite di velocità quando si guida

L'infrazione ai limiti di velocità nelle città o comunque lungo le strade urbane viene più di frequente rilevate dalle forze dell'ordine. Anche per via della presenza di un maggior numero di persone, le conseguenze di un eventuale incidente possono essere ben peggiori.

Ecco perché, al di là della presenza di un incrocio, è sempre fondamentale controllare il limite e fare attenzione a eventuali segnali che invitano a rallentare. In linea di massima è sempre preferibile pianificare il viaggio in anticipo. In questo modo si risparmia tempo prezioso al mattino e aumentano le possibilità di partire in orario riducendo la necessità di superare il limite di velocità.

Ci sono momenti in cui guidare troppo lentamente può essere pericoloso, come ad esempio in autostrada, ma la maggior parte delle volte non è sbagliato andare più lentamente del limite di velocità. La chiave per attenersi al limite di velocità è sempre quella di evitare distrazioni e tenere d'occhio qual è il limite di velocità, soprattutto se si sta percorrendo una nuova strada.