Come e quando si può costruire un giardino d'inverno su balcone o terreno e i bonus 2023 per farlo

Quando si può realizzare un giardino d'inverno su balcone e terrazzo, regole da seguire e bonus disponibili: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come e quando si può costruire un giardi

Quando si può costruire un giardino d’inverno su balcone o terreno?

Le leggi in vigore permettono a chiunque lo desideri e abbia spazio sufficiente di costruire un giardino di inverno su balcone o terreno, che rappresenta la possibilità di ampliamento della propria casa con creazione di ulteriori spazi vivibili, a condizione di rispettare le regole in vigore relative soprattutto ai permessi necessari da chiedere la costruzione. 
 

Cosa prevede l'interessante soluzione del giardino d'inverno e quando e come si può costruire su balcone o terreno nel 2023? Il giardino d’inverno è uno spazio multifunzionale che permette di ampliare gli ambienti di una casa sfruttandone il balcone o il terrazzo e conferendo spesso alla casa un tocco di particolarità ed eleganza.

Possono essere considerate soluzioni per un giardino di inverno le verande, o i solarium, o le tettoie ma non solo e, in ogni caso, si tratta di strutture che per essere realizzate, sia su balconi che su terreni, devono seguire regole specifiche. Vediamo quali sono.

  • Quando e come si può costruire un giardino d’inverno su balcone o terrazzo
  • Bonus per costruire giardino d’inverno su balcone o terrazzo
     

Quando e come si può costruire un giardino d’inverno su balcone o terrazzo

Costruire un giardino di inverno su balcone o terreno di casa propria può implicare diversi vantaggi, dall’avere un ulteriore spazio di casa vivibile e abitabile ampliandone la superficie che diventa così più ampia e luminosa, al recupero di spazio per ricavare nuovi ambienti per casa, per esempio una zona pranzo o soggiorno, alla creazione di un ulteriore spazio di casa in cui si possono sviluppare i propri hobbies, per esempio giardinaggio, bricolage, pittura, ecc.

E per ognuna di tali destinazioni, il giardino d’inverno su balcone o terreno può essere realizzato in maniera differente, con verande, o tettoie chiuse, o pergolati chiusi. In ognuno di questi casi, è bene precisare, che serve sempre chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza, trattandosi di strutture chiuse che implicano una modifica della volumetria della casa, che si amplia, per cui non si possono realizzare senza tiolo edilizio altrimenti si rischia di incorrere nel reato di abuso edilizio.

L’unico caso in cui è possibile non chiedere il permesso di costruire al Comune per realizzare un giardino d’inverno su balcone o terreno è quello in cui le strutture da realizzare, verande su balconi, o tettoie e pergolati, non siano stabilmente fisse e ancorate al suolo, non siano del tutto chiuse e siano movibili.

Bonus per costruire giardino d’inverno su balcone o terrazzo

Diversi sono i bonus di cui si può usufruire se si ha intenzione di costruire un giardino d’inverno su balcone o terreno di casa, a partire da bonus verande al 50%, valido per chi decide di costruire un giardino d’inverno con veranda realizzata con vetrate panoramiche VePa che riescono a catturare il calore per poi renderlo disponibile nell’ambiente interno e di notte ne bloccano dispersione creando una zona di cuscinetto di protezione dell'abitazione.

I tal caso è previsto un bonus del 50% in 730 o direttamente con sconto in fattura pagando la metà del prezzo.

Si può usufruire anche dell’ecobonus nel caso di realizzazione di specifici interventi nel giardino d’inverno come coibentazione di strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), per cui è prevista una detrazione massima fino a 60mila euro, o sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di aria calda a condensazione, per limiti di spesa fino a 30mila euro, o interventi di climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria con installazione sistemi di termoregolazione evoluti, per limiti di spesa fino a 30mila euro. Per queste opere, la detrazione prevista è al 65%.

E’ poi disponibile il bonus ristrutturazioni, con collegato bonus mobili, per costruire un giardino d’inverno su balconi o terreni. La costruzione di un giardino d’inverno su un balcone o un terreno rappresenta un intervento di ristrutturazione edile per cui si può usufruire del relativo bonus che prevede una detrazione fiscale al 50% per un importo massimo di spesa di 96mila euro, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo.