Lo stagista è colui che svolge un periodo di formazione professionale all’interno di un’azienda o un ente per specializzarsi in qualche ruolo o settore per il successivo ingresso nel mondo del lavoro. Durante il periodo di tirocinio lo stagista non è considerato in dipendente.
Lo stagista è un dipendente e come si configura il suo contratto? Lo stage, o tirocinio, è un periodo di formazione che permette al lavoratore di arricchire il suo curriculum con nuove competenze e conoscenze. Vediamo di seguito come funziona il contratto di uno stagista.
Alla domanda se lo stagista è un dipendente, la risposta è no: lo stage non è, infatti, un rapporto di lavoro regolato da un contratto.
Lo stage, che può essere organizzato da enti pubblici, no profit e aziende private, è regolamentato pià che da un contratto da un documento che consta di due parti.
Una è rappresentata da una convenzione, che comprende gli aspetti legali che riguardano il rapporto dell’azienda e dell’ente promotore e che può essere stipulata sia quando lo stagista è ancora studente, sia quando conclude il corso di studi.
L'altra è il progetto formativo, cioè il percorso formativo che lo stagista deve svolgere.
Il contratto di stage regolamenta compensi, e non stipendi veri e propri, per le attività che si svolgono, anche perchè per lo stage non è sempre prevista una retribuzione.
Quando lo stagista è ancora uno studente, non deve essere pagato obbligatoriamente, mentre quando si tratta di uno stage extracurriculare lo stipendio è obbligatorio e la cifra di solito si aggira tra i 300 e gli 800 euro; mansioni; durata del tirocinio.
Sono diverse le tipologie di stage che si possono fare e, nel dettaglio, sono:
La durata di un contratto di stage può essere molto variabile, dipende dal tipo di tirocinio che si svolge ed è in particolare di: