Stando a quanto previsto dalle regole aggiornate in vigore, il contratto della scuola stabilisce che il docente che si assenta per malattia, sia che si tratti di maestra dell’infanzia, sia che si tratti di docente di scuola superiore, ecc, ha diritto a conservare il posto per un periodo di diciotto mesi. Solo nei casi di malattia particolarmente grave, si può ulteriormente prorogare il periodo di malattia oltre i 18 mesi senza rischiare di perdere il posto di lavoro.
Come funziona la malattia nel contratto scuola 2022? Il contratto scuola 2022 che regola e disciplina il lavoro a scuola di docenti e insegnanti dalla scuola dell’infanzia alla scuola media superiore, dipendenti dal Ministero dell’Istruzione, prevede norme specifiche per la malattia a lavoro, esattamente come previste anche per tutti gli altri contratti nazionali di lavoro.
Vediamo allora in questo pezzo quali sono le regole aggiornate nel caso di malattia previste dal contratto scuola 2022.
Stando a quanto previsto dalle regole aggiornate in vigore, il contratto della scuola stabilisce che il docente che si assenta per malattia, sia che si tratti di maestra dell’infanzia, sia che si tratti di docente di scuola superiore, ecc, ha diritto a conservare il posto per un periodo di diciotto mesi.
Solo nei casi di malattia particolarmente grave, secondo il contratto scuola, si può ulteriormente prorogare il periodo di malattia oltre i 18 mesi senza rischiare di perdere il posto di lavoro. Il periodo ulteriore di malattia viene riconosciuto solo previo accertamento da parte dell’amministrazione delle reali condizioni di salute del docente. Trascorsi i periodi di malattia che garantiscono la conservazione del posto, l'amministrazione può decidere per la risoluzione del rapporto corrispondendo al dipendente l'indennità sostitutiva del preavviso.
Se un docente si ammala e deve assentarsi dal lavoro per malattia, deve darne immediata comunicazione all'istituto scolastico dove lavora il docente o, in ogni caso, la comunicazione di assenza per malattia non deve essere fatta oltre l'inizio dell'orario di lavoro del giorno in cui la malattia stessa si verifica.
Una volta comunicata l’assenza, il docente ha l’obbligo di presentare o spedire a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento il certificato medico di giustificazione dell'assenza con indicazione della sola prognosi entro i cinque giorni successivi all'inizio della malattia.
Il docente che si assenza dal lavoro per malattia ha obbligo di reperibilità presso l’indirizzo di residenza o domicilio riportato sul relativo certificato medico, perché ogni istituzione scolastica ha la facoltà, nei casi di malattia dei docenti, di inviare controlli per visite mediche fiscali. L’unico caso in cui ciò non avviene è se il docente è ricoverato in strutture ospedaliere, pubbliche o private.
Il dipendente che trascorre il periodo della malattia in luogo diverso da quello di residenza o del domicilio dichiarato sul certificato medico deve comunicarlo immediatamente comunicando, allo stesso tempo, l'indirizzo dove può essere reperito.
Ricordiamo che le visite mediche per docenti in malattia si possono fare ogni giorno, anche in un giorno festivo o di domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Durante il periodo di malattia, il docente con contratto scuola 2022 ha diritto a percepire un trattamento economico in percentuale variabile rispetto al tempo di assenza dal lavoro.
In particolare, come previsto dalle regole in vigore, il trattamento economico che spetta al docente nel caso di malattia è:
Non si percepisce, invece, alcun trattamento retributivo per i periodi malattia successivi ai 18 mesi previsti dal contratto, pur, però, mantenendo il proprio posto di lavoro nel caso di malattie gravi.
Quanto tempo il docente con contratto scuola ha diritto a conservare il suo posto di lavoro e quanto prende: regole in vigore attualmente