Il dipendente che si assenta per malattia, secondo il contratto Aran Enti Locali 2022, ha diritto a mantenere il suo posto di lavoro per 18 mesi. Nel caso di lavoratori assenti per gravi patologie che necessitano di terapie salvavita sono previste ulteriori tutele e un periodo di comporto a lavoro più lungo.
Il Contratto Aran Enti Locali 2022 prevede norme specifiche per il funzionamento della malattia a lavoro con regole relativi a tempi e retribuzioni e periodo di conservazione del posto a lavoro. Vediamo di seguito come funziona la malattia a lavoro nel contratto Aran Enti Locali 2022.
I lavoratori dipendenti assunti con contratto Aran Enti Locali 2022, come da Ccnl stabilito, in caso di malattia hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente l’assenza dal lavoro all’ente in cui cono impiegati avendo cura di presentare relativo certificato medico telematico rilasciato dal proprio medico di base e su cui sono riportate prognosi e giorni in cui il lavoratore deve essere assente dal lavoro per la ripresa dalla malattia.
Il dipendente che si assenta per malattia, secondo il contratto Aran Enti Locali 2022, ha diritto a mantenere il suo posto di lavoro per 18 mesi. Nel caso di lavoratori assenti per gravi patologie che necessitano di terapie salvavita sono previste ulteriori tutele e un periodo di comporto a lavoro più lungo.
Se al termine del periodo di comporto di 18mesi e di ulteriore periodo di assenza di 18 mesi non retribuito, l’ente procede alla risoluzione del rapporto di lavoro è tenuto al pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso che, per legge, deve essere corrisposta dall’ente in ogni caso di lecita risoluzione del rapporto di lavoro riconducibile alla malattia del lavoratore.
Stando, infatti, a quanto previsto dal Ccnl Aran Enti Locali, il datore di lavoro ha la facoltà di risolvere il rapporto di lavoro in caso di superamento del periodo massimo di conservazione del posto di lavoro o anche in caso dichiarazione dell’assoluta inidoneità del lavoratore al lavoro che sia stata presentata prima della scadenza del periodo massimo di conservazione del posto per malattia a lavoro.
Precisiamo che se dopo il periodo di malattia fruito a lavoro il dipendente volesse ancora assentarsi, deve presentare nuovo certificato medico, sempre rilasciato dal medico di base, di prolungamento della malattia a lavoro. In alternativa, precisiamo, che è possibile anche prendersi giorni di ferie.
Non esiste, infatti, una legge che vieta di prendersi giorni di ferie a lavoro dopo assenza per malattia. L’unica cosa da considerare in tal caso è che per la fruizione delle ferie è sempre necessario accordarsi con datore di lavoro in base a esigenze di servizio e ciò significa che il dipendente deve sempre presentare anticipatamente al dirigente apposita richiesta di ferie e può usufruirne solo se il periodo di ferie viene autorizzato. In caso contrario, al termine del periodo di malattia, il dipendente è tenuto a tornare a lavoro e nel caso di assenza ingiustificata può andare incontro ai rischi previsti da contratto, compreso eventuale licenziamento.
Il Contratto Aran Enti Locali 2022 prevede che nel periodo di assenza per malattia a lavoro, il dipendente abbia diritto a percepire i seguenti importi di stipendio:
Periodo di conservazione del posto di lavoro, stipendio da percepire, obbligo di invio certificato medico: quali sono le regole in caso di malattia dei dipendenti Aran Enti Locali