Malattia Contratto Ata 2022 come funziona. Diritti e doveri del lavoratore

Obblighi del lavoratore con contratto Ata 2022 in caso di malattia, retribuzione prevista e tempo per conservare posto di lavoro: regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Malattia Contratto Ata 2022 come funzion

Per quanto tempo il lavoratore con Contratto Ata 2022 ha diritto a conservare il posto di lavoro in caso di malattia?

Stando a quanto previsto dal Contratto Ata 2022, il lavoratore Ata della scuola in caso di malattia ha diritto a conservare il suo posto di lavoro per un periodo massimo di 18 mesi che si può allungare solo nel caso di malattia grave.
 

Il Contratto Ata 2022 prevede, come ogni altro Ccnl e a maggior ragione come contratto pubblico, regole precise e specifiche in relazione alla mattia con diritti riconosciuti al lavoratore ma anche doveri che egli stesso deve rispettare per non trasgredire le norme in vigore. Vediamo allora come funziona la malattia nel Contratto Ata 2022.

  • Malattia Contratto Ata 2022 diritti e doveri del lavoratore
  • Malattia Contratto Ata retribuzione prevista

Malattia Contratto Ata 2022 diritti e doveri del lavoratore

Quando un lavoratore con Contratto Ata 2022 si ammala ha innanzitutto l’obbligo di avvisare tempestivamente la scuola dell'assenza per malattia e deve presentare contestualmente il certificato medico, in via telematica, rilasciato dal proprio medico di base. Anche l'invio del certificato medico per malattia è un obbligo per il lavoratore. In mancanza di avviso tempestivo dell'assenza e relativo certificato medico, l'assenza viene considerata ingiustificata con tutte le conseguenze del caso previste, fino al licenziamento.

Deve poi rispettare l’obbligo di reperibilità presso l’indirizzo di residenza o domicilio riportato sul relativo certificato medico, perché ogni istituzione scolastica ha la facoltà, nei casi di malattia, di inviare controlli per visite mediche fiscali e, in virtù del rispetto di tale obbligo, il lavoratore che trascorre il periodo della malattia in luogo diverso da quello di residenza o del domicilio dichiarato sul certificato medico deve comunicare immediatamente l'indirizzo diverso dove può essere reperito.

Le visite mediche fiscali per lavoratori Ata in caso di malattia si possono fare ogni giorno, anche in un giorno festivo o di domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

I lavoratori Ata che si assentano dal lavoro per malattia hanno diritto a conservare il proprio posto di lavoro lavoro per 18 mesi cui si possono aggiungere ulteriori 18 mesi nei casi di malattie e patologie considerate gravi, ma per gli ulteriori 18 mesi non si ha diritto ad alcun trattamento retributivo. Insieme al diritto di assentarsi dal lavoro per malattia e non correre rischi di licenziamento considerando che si ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un determinato periodo di tempo, i lavoratori con Contratto Ata hanno diritto anche a percepire la retribuzione spettante in caso di malattia.

Malattia Contratto Ata retribuzione prevista

Tra i diritti che il lavoratore mantiene durante il periodo di malattia c’è, come già accennato, quello di percepire la propria retribuzione. In realtà, precisiamo, la retribuzione prevista in caso di malattia varia a seconda della durata dell’evento di malattia stesso. 

In particolare, il trattamento economico che spetta al personale della scuola assunto con contratto Ata 2022 nei casi di assenza per malattia è del:

  • 100% della retribuzione spettante per i primi 9 mesi di assenza;
  • 90% della retribuzione fissa per i successivi 3 mesi di assenza;
  • 50% della retribuzione per ulteriori 6 mesi del periodo di conservazione del posto.
     

Obblighi del lavoratore con contratto Ata 2022 in caso di malattia, retribuzione prevista e tempo per conservare posto di lavoro: regole in vigore