Stando a quanto previsto da Ccnl, il lavoratore dipendente assunto con contratto chimico 2022 che si assenta per malattia ha diritto a conservare il proprio posto di lavoro fino a 18 mesi. In particolare, il contratto chimico 2022 prevede il diritto alla conservazione del posto di lavoro in caso di malattia differente in base all’anzianità di servizio maturata a lavoro.
Come funziona la malattia nel contratto chimico 2022? Il contratto chimico 2022 regola i rapporti di lavoro a tempo determinato e indeterminato di aziende e industrie chimiche, chimico-farmaceutiche, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL e relativi dipendenti. Vediamo di seguito quali sono diritti e doveri di un dipendente con contratto chimico 2022 in caso di malattia.
Il contratto chimico 2022 al verificarsi di un evento di malattia prevede come primo dovere e obbligo per il lavoratore quello di avvisare in maniera immediata o comunque tempestiva il datore di lavoro, al massimo entro 4 ore dall’inizio della giornata lavorativa.
Dopodicchè, come previsto dalle norme in vigore, lo stesso dipendente ha il dovere di inviare al datore di lavoro il certificato medico attestante la malattia e i giorni di assenza a lavoro, fatto dal proprio medico di base e che deve poi essere inviato all’Inps, mentre chi non ha possibilità di inviare il certificato online deve inviarlo in azienda entro il terzo giorno di assenza.
L'eventuale prosecuzione dell’assenza dal lavoro per malattia deve essere comunicata a datore di lavoro e impresa in maniera tempestiva e comunque entro 4 ore dall'inizio del normale orario di lavoro del giorno in cui il lavoratore avrebbe dovuto riprendere servizio, a meno che non sussista un caso di giustificato impedimento.
La prosecuzione della malattia deve essere attestata da appositi certificati medici e il lavoratore deve consegnare o far pervenire all'impresa i relativi numeri di protocollo il più presto possibile e comunque entro il secondo giorno dalla scadenza del periodo di assenza per malattia riportata sul certificato medico precedente. In mancanza di tali comunicazioni, o in caso di ritardo oltre i termini sopraindicati, a meno che non vi siano giuste ragioni di impedimento, l'assenza si considera ingiustificata, con tutte le conseguenze che possono derivarne previste dalla legge.
Altro dovere previsto per il dipendente con contratto chimico 2022 in caso di malattia è quello di rendersi reperibile presso l’indirizzo comunicato al momento di compilazione del certificato medico sempre nelle ore delle fasce di reperibilità previste dalla legge per eventuali visite mediche fiscali.
In particolare, come previsto per legge e da Ccnl, il lavoratore con contratto chimico 2022 assente dal lavoro per malattia ha il dovere di farsi trovarsi al proprio domicilio dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Stando a quanto previsto da Ccnl, il lavoratore dipendente assunto con contratto chimico 2022 che si assenta per malattia ha diritto a conservare il proprio posto di lavoro fino a 12 mesi. In particolare, il contratto chimico 2022 prevede il diritto alla conservazione del posto di lavoro in caso di malattia differente in base all’anzianità di servizio maturata a lavoro e nelle seguenti durate:
Nel caso di contratti di lavoro di durata prevista fino a tre anni e di apprendistato, i periodi complessivi di conservazione del posto sono i seguenti:
Nei casi di malattie gravi, come malattie oncologiche, ai fini dei termini di comporto riportati, non vengono considerati i giorni di assenza per malattia, anche non continuativi, richiesti per terapie salvavita, certificati dalla struttura sanitaria pubblica o convenzionata, fino ad un massimo di un periodo pari al 50% del periodo di comporto spettante.
Inoltre, come previsto da Ccnl, datore di lavoro, società o impresa può concedere al lavoratore che ha maturato una anzianità di servizio oltre i 5 anni e che ne faccia richiesta per comprovate e riconosciute necessità personali o familiari un ulteriore periodo di assenza dal lavoro per aspettativa.
Durante il periodo di malattia, il lavoratore con contratto chimico 2022 ha diritto a percepire la retribuzione in misura differente a seconda dei giorni di assenza dal lavoro.
In particolare, come stabilito da Ccnl, è prevista una retribuzione nel periodo di malattia nelle seguenti misure:
Nel caso di contratti di lavoro di durata fino a tre anni e di apprendistato, la retribuzione prevista in caso di malattia è la seguente:
Avviso tempestivo di sciopero, obbligo di convocazione, diritto al lavoro: Normativa sulla malattia da contratto chimico 2022