Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Malattia Contratto turismo CCNL 2025 prevista e come funziona? Diritti e doveri del lavoratore

Diritti e doveri del lavoratore, periodo di comporto e retribuzione: come funziona la malattia per dipendenti contratto turismo

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Malattia Contratto turismo CCNL 2025  p

La malattia rappresenta un evento imprevedibile che può colpire qualsiasi lavoratore, anche nel settore turistico-alberghiero. Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) Turismo 2025 prevede specifiche disposizioni per tutelare sia i dipendenti che le aziende in queste circostanze. Nonostante molti lavoratori nel settore turistico vengano assunti con contratti a tempo determinato, le garanzie in caso di infermità sono comunque assicurate, con regole ben definite riguardanti la conservazione del posto, la retribuzione durante l'assenza e gli obblighi di comunicazione.

Diritti del lavoratore in caso di malattia nel CCNL Turismo 2025

Quando un dipendente assunto con il CCNL Turismo si ammala, può contare su una serie di diritti fondamentali garantiti dal contratto stesso. Questi includono:

Conservazione del posto di lavoro

Il periodo di comporto, ovvero il tempo durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto in caso di assenza per malattia, è fissato dal CCNL Turismo 2025 in 180 giorni di calendario nell'arco di un anno. Questo significa che un dipendente non può essere licenziato a causa della sua assenza per malattia finché non supera questo limite temporale.

Nel caso di più eventi di malattia nell'arco dell'anno, i giorni di assenza si sommano ai fini del calcolo del periodo di comporto. Solo il superamento dei 180 giorni complessivi può costituire un motivo legittimo di licenziamento per il datore di lavoro.

Mantenimento della retribuzione

Durante il periodo di malattia, il lavoratore ha diritto a percepire una parte della propria retribuzione. Il CCNL Turismo 2025 prevede un trattamento economico differenziato a seconda della durata dell'assenza:

  • 100% della retribuzione ordinaria per i primi 3 giorni di malattia (carenza), a carico del datore di lavoro
  • 80% della retribuzione dal quarto al 180° giorno di malattia

È importante notare che, mentre i primi giorni sono interamente a carico del datore di lavoro, per i periodi successivi interviene l'INPS con l'indennità di malattia, eventualmente integrata dal datore di lavoro secondo quanto previsto dal contratto.

Maturazione di contributi e anzianità

Durante l'assenza per malattia, continuano a maturare sia i contributi previdenziali ai fini pensionistici sia l'anzianità di servizio. Questo significa che il periodo di malattia viene considerato a tutti gli effetti come periodo lavorato per quanto riguarda scatti di anzianità, calcolo del TFR e altri istituti contrattuali.

Doveri del lavoratore durante la malattia

Il CCNL Turismo 2025 prevede anche precisi obblighi a carico del dipendente che si assenta per motivi di salute. Rispettare questi doveri è fondamentale per non incorrere in sanzioni disciplinari o addirittura nel licenziamento.

Comunicazione tempestiva dell'assenza

Il primo e più importante dovere del lavoratore è comunicare immediatamente al datore di lavoro la propria assenza per malattia. Questa comunicazione deve avvenire all'inizio del turno di lavoro o, comunque, il prima possibile, per consentire all'azienda di organizzarsi e garantire la continuità del servizio, aspetto particolarmente critico nel settore turistico-alberghiero.

La comunicazione può avvenire tramite telefonata, email, messaggi o altri mezzi concordati con l'azienda, ma è sempre consigliabile utilizzare un metodo che permetta di conservare prova dell'avvenuta comunicazione.

Invio del certificato medico

Oltre alla comunicazione immediata, il lavoratore deve assicurarsi che il certificato medico giunga al datore di lavoro. Attualmente, il sistema prevede che sia il medico a inviare telematicamente il certificato all'INPS, che lo renderà disponibile al datore di lavoro.

Il certificato deve contenere:

  • La data di inizio della malattia
  • La prognosi con la data prevista per il rientro al lavoro
  • L'indirizzo presso cui il lavoratore sarà reperibile durante la malattia

È importante che il certificato venga emesso fin dal primo giorno di assenza per coprire l'intero periodo di malattia.

Reperibilità per le visite fiscali

Durante il periodo di malattia, il dipendente è tenuto a rispettare le fasce orarie di reperibilità per le eventuali visite di controllo (visite fiscali) disposte dall'INPS o dal datore di lavoro. Per i lavoratori del settore privato, inclusi quelli assunti con CCNL Turismo 2025, le fasce di reperibilità sono:

  • Dalle 10:00 alle 12:00 del mattino
  • Dalle 17:00 alle 19:00 del pomeriggio

Il lavoratore deve essere presente presso l'indirizzo indicato nel certificato medico durante queste fasce orarie, tutti i giorni della settimana, inclusi weekend e festivi. L'assenza ingiustificata alla visita fiscale può comportare sanzioni economiche e disciplinari.

Rispetto delle prescrizioni mediche

Il lavoratore malato deve attenersi alle prescrizioni del medico e non svolgere attività che possano pregiudicare la guarigione. Comportamenti incompatibili con lo stato di malattia dichiarato possono costituire causa di licenziamento per giusta causa, qualora venissero accertati.

Procedura in caso di malattia, consigli pratici

Per gestire correttamente un'assenza per malattia secondo il CCNL Turismo 2025, il lavoratore dovrebbe seguire questi passaggi:

  1. Avvisare immediatamente il datore di lavoro o il responsabile del personale
  2. Consultare un medico (medico di base o guardia medica) per ottenere il certificato
  3. Verificare che il certificato sia stato correttamente trasmesso all'INPS
  4. Rispettare le fasce di reperibilità per eventuali visite fiscali
  5. Conservare tutta la documentazione relativa alla malattia
  6. Comunicare eventuali proroghe della malattia, se necessarie
  7. Informare il datore di lavoro circa la data di rientro

In caso di ricovero ospedaliero, il lavoratore (o un suo familiare) deve comunicare tempestivamente la situazione all'azienda e assicurarsi che la struttura sanitaria rilasci la certificazione necessaria.

Casi particolari: malattia durante le ferie o il periodo di prova

Il CCNL Turismo 2025 disciplina anche situazioni specifiche come la malattia che insorge durante altri periodi particolari del rapporto di lavoro.

Malattia durante le ferie

Se un lavoratore si ammala durante il periodo di ferie, la malattia interrompe il decorso delle ferie, a condizione che:

  • L'evento morboso sia debitamente certificato dal medico
  • La malattia sia di una certa entità (non un semplice malessere passeggero)
  • Il lavoratore comunichi tempestivamente la situazione al datore di lavoro

In questi casi, i giorni di malattia non vengono conteggiati come ferie e il lavoratore potrà godere dei giorni di ferie non fruiti in un momento successivo, da concordare con il datore di lavoro.

Malattia durante il periodo di prova

In caso di malattia durante il periodo di prova, questo viene sospeso e riprenderà dal momento della guarigione. Tuttavia, se la malattia si protrae per un periodo superiore a quello della prova stessa o comunque per un tempo che non consente il completamento del periodo di prova, il datore di lavoro può recedere dal rapporto senza obbligo di preavviso.

Superamento del periodo di comporto, conseguenze e tutele

Come accennato, il CCNL Turismo 2025 prevede un periodo di comporto di 180 giorni nell'arco di un anno. Ma cosa succede se questo limite viene superato?

Possibilità di licenziamento

Il superamento del periodo di comporto rappresenta un motivo legittimo di licenziamento, ma non comporta un licenziamento automatico. Il datore di lavoro, infatti, può decidere di:

  • Procedere con il licenziamento, rispettando le procedure previste
  • Concedere un ulteriore periodo di aspettativa non retribuita
  • Tollerare l'assenza ulteriore, mantenendo in vita il rapporto di lavoro

In caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto, il datore di lavoro deve comunque rispettare il preavviso previsto dal CCNL Turismo 2025.

Aspettativa non retribuita

Il lavoratore che prevede di superare il periodo di comporto può richiedere un periodo di aspettativa non retribuita. Durante questo periodo, che deve essere concordato con il datore di lavoro, il rapporto di lavoro rimane sospeso: il lavoratore conserva il posto ma non matura retribuzione, contributi o anzianità.

Questa soluzione può essere particolarmente utile in caso di malattie gravi che richiedono lunghi periodi di cura e recupero.

Malattia professionale nel settore turistico-alberghiero

Oltre alle malattie comuni, i lavoratori del settore turistico possono essere soggetti a patologie professionali legate alle specifiche mansioni svolte. Tra queste:

  • Disturbi muscolo-scheletrici per camerieri, facchini e personale addetto alle pulizie
  • Stress lavoro-correlato per il personale a contatto con il pubblico
  • Dermatiti da contatto per chi utilizza frequentemente detergenti e prodotti chimici
  • Patologie legate all'esposizione a temperature estreme (cucine, celle frigorifere)

In caso di malattia professionale, la procedura è diversa rispetto alla malattia comune: il lavoratore deve presentare domanda all'INAIL (non all'INPS) e, se riconosciuta, godrà di tutele specifiche previste dalla normativa sugli infortuni sul lavoro.

Retribuzione durante la malattia

Come anticipato, il CCNL Turismo 2025 prevede percentuali specifiche di retribuzione durante i periodi di malattia. Vediamo nel dettaglio come funziona il meccanismo retributivo.

La retribuzione durante la malattia si compone di due parti:

  1. L'indennità INPS, che spetta dal 4° giorno di malattia
  2. L'integrazione a carico del datore di lavoro

Per i primi tre giorni (periodo di carenza), la retribuzione è interamente a carico del datore di lavoro e corrisponde al 100% della retribuzione giornaliera normale.

Dal quarto giorno in poi, l'INPS eroga un'indennità pari a circa il 50-66% della retribuzione media giornaliera, mentre il datore di lavoro integra tale importo fino a raggiungere l'80% della retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato.

È importante notare che per i lavoratori stagionali o con contratti brevi potrebbero applicarsi regole particolari riguardo al diritto all'indennità INPS, essendo richiesti requisiti contributivi minimi per accedere all'indennità di malattia.

Leggi anche