Mansioni e livelli dipendenti vetro industria secondo contratto nazionale (ccnl vetro industria 2022)

Quadri, impiegati, qualifiche speciali, operai: mansioni, ruoli e Livelli di inquadramento previsti dal Contratto vetro industria

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Mansioni e livelli dipendenti vetro indu

Quali sono categorie e mansioni per i dipendenti con contratto vetro industria 2022?

I lavoratori assunti con Contratto Vetro-Industria 2022 sono inquadrati nei diversi Livelli e per ogni livello sono previste mansioni e ruoli differenti anche a seconda della categoria professionale di appartenenza. Le categorie professionali di appartenenza si distinguono tra quadri, impiegati, qualifiche speciali e operai.
 

Il Contratto Vetro-Industria disciplina e norma specifici ambiti e settori lavorativi prevedendo regole per ogni aspetto inerente il rapporto di lavoro, da orario di lavoro ordinario, straordinario, notturno, a maturazione di ferie e permessi, stipendi, Tfr, ecc. Vediamo di seguito quali sono mansioni e ruoli dei dipendenti con contratto vetro industria in base a Livelli di inquadramento e categorie professionali

  • Livello di inquadramento dipendenti Ccnl Vetro-Industria 2022
  • Mansioni per livelli dipendenti vetro industria Contratto Vetro-Industria 2022 


Livelli di inquadramento dipendenti Ccnl Vetro-Industria 2022

Il contratto Vetro-Industria prevede diversi Livelli di inquadramento, cui corrispondono mansioni e ruoli diversi e un diverso stipendio. In particolare, Livelli e stipendi previsti dal contratto Vetro-Industria 2022 sono i seguenti:

  • 2.650,43 euro per il Livello 8A;
  • 2.591,02 euro per il Livello 8;
  • 2.311,95 euro per il Livello 7;
  • 2.127,51 euro per il Livello 6A;
  • 2.087,89 euro per il Livello 6;
  • 2.036,94 euro per il Livello 5A;
  • 1.986,56 euro per il Livello 5;
  • 1.855,25 euro per il Livello 4;
  • 1.764,75 euro per il Livello 3;
  • 1.635,21 euro per il Livello 2;
  • 1.518,10 euro per il Livello 1.

Mansioni per livelli dipendenti vetro industria Contratto Vetro-Industria 2022 

I lavoratori assunti con Contratto Vetro-Industria 2022 sono inquadrati nei diversi Livelli in base a mansioni e ruoli svolti a seconda della categoria professionale di appartenenza. 

Le categorie professionali di appartenenza si distinguono tra: 

  • quadri; 
  • impiegati;
  • qualifiche speciali;
  • operai.

Nel gruppo 1 rientrano quadri e impiegati, nel gruppo 2 rientrano lavoratori con qualifiche speciali mentre nel gruppo 3 rientrano gli operai.

Per quanto riguarda le mansioni spettanti in base alle categorie, ai Quadri appartenenti al gruppo 1 spettano funzioni autonome direttive e gestionali che implicano responsabilità, coordinamento e controllo di unità organizzative importanti e complesse volti all’attuazione degli obiettivi aziendali. I Quadri hanno anche funzioni specialistiche di elevato livello.

Appartengono a questa categoria i lavoratori in possesso di notevoli conoscenze tecniche o amministrative o commerciali e con notevole esperienza che svolgono funzioni direttive per l’attuazione delle disposizioni aziendali.

Passando agli impiegati, si tratta di lavoratori con mansioni nell’ambito amministrativo, tecnico e commerciale che svolgono funzioni direttive per l’attuazione delle disposizioni aziendali e lavoratori in possesso di competenze professionali elevate ed adeguata specializzazione, con funzioni direttive che possono prevedere la gestione e il coordinamento sia di unità organizzative sia di gruppi di lavoro o di pluralità di discipline in ambiti organizzativi complessi, o addetti a mansioni semplici di ufficio o di scritturazione e copia, dattilografi addetti a centralini telefonici di normale difficoltà.

I lavoratori, invece, con qualifica speciale hanno mansioni di guida, coordinamento e controllo di un gruppo di lavoratori con apporto di competenza tecnico pratica e potere di iniziativa in rapporto alla condotta e ai risultati della lavorazione, svolgono compiti di guida, controllo e coordinamento di un gruppo di lavoratori.

Appartengono a questa categoria i lavoratori operai che, in autonomia operativa, compiono a regola d’arte lavori particolarmente difficoltosi o eseguono operazioni particolarmente complesse che richiedono notevoli conoscenze tecniche acquisite con specifica preparazione professionale.

Parliamo, per esempio, di conduttore linea a freddo computerizzata per vetri temperati o accoppiati, o operatore sala comandi float (spout bagno), operatore bagno, capace di sostituire completamente l’operatore sala comandi float, o stimatore di processo della qualità che, dopo adeguato addestramento tecnico specifico, teorico e pratico e con notevole esperienza derivante da pluriennale anzianità nella mansione è in grado di eseguire i controlli e le rilevazioni statistiche delle proprietà visive, chimico fisiche e dimensionali del prodotto con l’ausilio di apposita strumentazione, impiegato che provvede alla taratura delle apparecchiature di laboratorio, come spettrofotometri, spettrometri a raggi X ecc.

Sono lavoratori con mansioni speciali anche conduttori di linee completamente robotizzate di controllo e saldatura e imballo del vetro temperato, conduttori forni di curvatura dei vetri accoppiati, tagliatori e molatori a mano per prototipi auto fuoriserie (mansione prevalente), fonditori, lavoratori di manutenzione con una alta specializzazione capaci di effettuare interventi che assicurano l’efficienza e il regolare funzionamento degli impianti e delle macchine.

Infine, ci sono gli operai appartenenti al gruppo 3, lavoratori che, in possesso di diploma tecnico professionale o di preparazione equivalente, con esperienza derivante da pluriennale anzianità specifica nella mansione e profonda conoscenza dei processi di formazione del vetro cavo hanno mansioni specifiche e tecnico-pratiche, per esempio strumentisti manutentori che operano sulla pluralità degli impianti e/o apparecchiature esistenti in azienda, provvedono alla revisione e alla messa a punto dei singoli componenti con interventi che risultino risolutivi, o strumentista elettronico, o lavoratori che usano apparecchiature elettroniche per l’ottimizzazione del processo produttivo sia in termini qualitativi che quantitativi.

manager intermedio Impiegati, qualifiche speciali, operai, mansioni, ruoli e livelli occupazionali previsti dal contratto di industria del vetro.