Mansioni e ruoli contratto informatico 2022 (CCNL) in base a Livelli dipendenti secondo Ccnl 2022

Da Quadri a impiegati e operai: quali sono mansioni e ruoli previsti dal Ccn informatico in base ai diversi Livelli di inquadramento

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Mansioni e ruoli contratto informatico 2

Quali mansioni e ruoli previsti dal contratto informatico 2022?

Mansioni e ruoli previsti dal contratto informatico sono diversi in base ai Livelli di inquadramento previsti dal Ccnl, che sono dieci più il Livello Quadri. Le mansioni dei dipendenti in base ai Livelli oscillano tra ruoli di responsabilità, gestione e coordinamento delle attività e mansioni di operai semplici e di manovalanza.
 

Il Ccnl informatico regola i rapporti di lavoro delle aziende del settore dell'informatica e prevede l’assegnazione di mansioni e ruoli ai dipendenti in base al Livello di inquadramento in cui viene assunto e a cui corrisponde uno specifico livello retributivo.

Nel caso di assegnazione a mansioni superiori, il lavoratore ha diritto al trattamento corrispondente all’attività svolta e l’assegnazione delle mansioni superiori diventa definitiva trascorso il periodo di un mese se operaio e di 3 mesi se impiegato nel disimpegno delle mansioni superiori, a meno che si tratti di sostituzione di un altro lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto. Vediamo quali sono mansioni e ruoli previsti dal contratto informatico 2022 (CCNL) in base ai Livelli dipendenti?

  • Mansioni e ruoli Ccnl informatico in base a Livelli dipendenti
  • Stipendi contratto informatico per mansioni, ruoli e Livelli


Mansioni e ruoli Ccnl informatico in base a Livelli dipendenti

Dieci i Livelli previsti dal contratto informatico 2022, più il Livello Quadri, a cui corrispondono mansioni e ruoli differenti che, nello specifico, sono: 

  • Quadri, per dipendenti assunti in una posizione intermedia tra i dirigenti e gli impiegati con funzioni direttive e viene attribuita ai lavoratori che con un superiore grado di responsabilità e capacità gestionale, organizzativa e professionale, svolgano con ampia attribuzione di autonomia decisionale funzioni di centrale rilevanza ai fini del raggiungimento degli obiettivi di un’impresa.
  • Livello 1, per dipendenti con esperienza specifica e ruoli di completa autonomia decisionale e gestionale delle attività di coordinamento di servizi o aree produttive fondamentali dell’azienda, con mansioni di alta specializzazione e importanza ai fini dello sviluppo e della realizzazione degli obiettivi aziendali e della gestione delle risorse, come responsabile di servizi, aree produttive di rilevante complessità articolate in più unità operative, progettista di sistemi informativi di rilevante complessità, dipendente in grado di analizzare e sviluppare progetti complessi dal punto di vista della scelta e della utilizzazione delle tecnologie e delle risorse aziendali;
  • Livello 2, per dipendenti che nell’ambito della gestione sia tecnica che amministrativa svolgono mansioni direttive o che richiedono particolare preparazione e capacità professionale con discrezionalità di poteri e con facoltà di decisione ed autonomia di iniziativa nei limiti delle direttive loro impartite, e per dipendenti con mansioni di coordinamento, controllo e di autonomia decisionale e operativa, come responsabili di ufficio amministrativo o tecnici con funzioni discrezionali, di responsabilità gerarchica e di autonomia di decisione nei limiti delle direttive impartitegli, analista, specialisti in grado di operare con complessi strumenti di software orientati alla strutturazione di banche dati, progetta e cura la realizzazione di rilevanti prodotti di editoria elettronica sia su supporti a memoria ottica che distribuiti attraverso sistemi di telecomunicazioni, addetti alla stipula contratti di compravendita con procura, redattori editoriali e redattori responsabili;
  • Livello 3, per dipendenti con ruoli di coordinamento e conduzione del reparto loro affidato che svolgono mansioni richiedenti elevata autonomia decisionale ed operativa e che hanno grande esperienza nell’ambito della gestione tecnica o amministrativa, nonché profonda conoscenza della funzionalità strutturale degli impianti tecnologicamente avanzati, come analista-programmatore che, avendo la padronanza di almeno due linguaggi di programmazione, analizza e programma situazioni operative complesse, esperto informatico, impiegato di concetto, operatore redazionale, grafico impaginatore che concorre alla progettazione delle opere editoriali o pubblicitarie e cura la realizzazione grafica, capo reparto con mansioni di concetto nella conduzione del reparto affidatogli (nelle aziende grafiche), cartografo addetto a sistemi informatici tradizionali, operaio capo macchina rotativa rotocalco periodici;
  • Livello 4, per dipendenti con ruoli di gestione amministrativa o tecnica e mansioni di concetto con autonomia decisionale ed operativa e in possesso di professionalità e specializzazione, come impiegati amministrativi contabili, cassiere, impiegato che elabora le pratiche e redige la relativa corrispondenza, addetto all’ufficio personale, magazziniere che coordina il movimento dei magazzini dipendenti, stenodattilografo in lingue estere, responsabile del reparto macchine perforatrici del centro elettrocontabile, traduttore in lingua estera che svolge tale mansione con carattere continuativo, correttore di bozze, archivista capo, impiegato che coordina i servizi di trasporto e di spedizione (nelle aziende editoriali), addetto al reparto progettisti di impaginazione, cartellonista, addetto al controllo grafico, operai capo macchine;
  • Livello 5, per dipendenti con mansioni che richiedono specializzazione e di responsabilità di un impianto o macchina, come impiegati tecnici redattori di periodico di prima esperienza, operai capo macchina di stampa, dipendenti con mansioni di conduzione, regolazione e controllo di una catena completa di allestimento, macchinisti su rotativa a bobina;
  • Livello 6, per dipendenti con mansioni che richiedono specializzazione tecnica o amministrativa, come impiegati d’ordine con professionalità conseguente ad una nuova organizzazione del lavoro che modifichi sostanzialmente i preesistenti processi operativi, addetti call center che lavorano con dati su supporti informatici e non, stampatori, capo macchina confezione e spedizione periodici, conduttori di macchine di legatoria o allestimento grafico, elettricisti e meccanici di aziende grafiche che riparano o mettono a punto autonomamente impianti e macchine molto complesse; 
  • Livello 7, per dipendenti amministrativi e tecnici con mansioni per cui sono richieste specifiche capacità tecniche ed adeguata esperienza, come aiuto contabile, fatturista, archivista, conduttore con preparazione o preparatore di macchine o impianti cartotecnici, addetto al magazzino;
  • Livello 8, per dipendenti con mansioni per cui è richiesto un adeguato grado di qualificazione, come disegnatore litografo, operaio addetto alla stampa o alla preparazione, confezionatore e speditore periodici, addetto a macchine e impianti cartotecnici, addetto a macchine ed impianti cartotecnici e a lavori di allestimento, raccolta e confezione del prodotto, addetto al magazzino;
  • Livello 9, per dipendenti con mansioni per cui è richiesta una generica preparazione ed esperienza, come impiegati stenodattilografo, addetto a mansioni semplici di segreteria, addetto al controllo fatture, addetto al controllo documenti relativi al movimento dei materiali, centralinista telefonico, protocollista, addetto a mansioni di scritturazione e copia, aiuto dell’impiegato che coordina il servizio di trasporto e di spedizione (nelle aziende editoriali), addetto alla spedizione del materiale per la stampa (nelle aziende editoriali).
  • Livello 10, per dipendenti addetti a lavori o servizi di manovalanza comune.

Stipendi contratto informatico per mansioni, ruoli e Livelli

Per i dipendenti con contratto informatico, per ogni Livello professionale a cui corrispondono mansioni e ruoli diversi sono previsti anche differenti stipendi che, nello specifico, sono:

  • per i Quadri lo stipendio minimo contrattuale è di 1.883,36 euro;
  • per i lavoratori del Livello 1 lo stipendio minimo contrattuale è di 1.870, 87 euro;
  • per i lavoratori del Livello 2 lo stipendio minimo contrattuale è di 1.584,95 euro;
  • per i lavoratori del Livello 3 lo stipendio minimo contrattuale è di 1.479,38 euro;
  • per i lavoratori del Livello 4 lo stipendio minimo contrattuale è di 1.383,93 euro;
  • per i lavoratori del Livello 5 lo stipendio minimo contrattuale è di 1.284,80 euro;
  • per i lavoratori del Livello 6 lo stipendio minimo contrattuale è di 1.186,20 euro;
  • per i lavoratori del Livello 7 lo stipendio minimo contrattuale è di 1.029,98 euro;
  • per i lavoratori del Livello 8 lo stipendio minimo contrattuale è di 947,80 euro;
  • per i lavoratori del Livello 9 lo stipendio minimo contrattuale è di 864,31 euro;
  • per i lavoratori del Livello 10 lo stipendio minimo contrattuale è di 758,65 euro.
     

Da Quadri a impiegati e operai: quali sono mansioni e ruoli previsti dal Ccn informatico in base ai diversi Livelli di inquadramento