I meccatronici non sono semplici meccanici ma sono esperti informatici e tecnici della meccanica con mansioni specifiche di verifica, diagnosi e riparazione di componenti elettriche ed elettromeccaniche di vetture, per questo la loro formazione prevede approfondite conoscenze e lo studio di materie scientifiche, come calcolo, fisica, elettrotecnica, tecniche di produzione, meccanica motoristica nonché di normative e regolamenti sulla circolazione stradale.
Quali sono mansioni e ruoli previsti per i dipendenti con contratto meccatronici? La meccatronica è la nuova disciplina che studia, e applica, le modalità di interazione tra meccanica, informatica ed elettronica, ormai particolarmente usata nelle attività di autoriparazione, tanto che trova la sua definizione nelle stesse nuove leggi relative allo svolgimento di tale lavoro. Vediamo allora cosa fanno i meccatronici.
Stando a quanto previsto da Ccnl, i meccatronici sono coloro che svolgono specifiche attività nel settore dell’autoriparazione, da, appunto, meccatronica, a carrozzeria e gommista che sostituiscono le precedenti meccanica e motoristica, carrozzeria, elettrauto, gommista.
Un tecnico meccatronico è una figura specializzata che deve possedere profonde competenze e conoscenze sia di un meccanico che di un elettrauto, con mansioni specifiche di svolgimento di operazioni di riparazione e sostituzione di parti meccaniche ed elettroniche.
Tra le mansioni di un meccatronico ci sono quelle di:
I meccatronici hanno, dunque, ruoli centrali nella sistemazione di componenti elettroniche, come fossero periti informatici specializzati per auto.
Tra i sistemi elettromeccanici di un’auto su cui un meccatronico può lavorare vi sono sistema di climatizzazione dell’abitacolo, ABS (il sistema che previene il bloccaggio dei freni), tergicristalli con i sensori di pioggia, regolatori di fasatura del sistema di iniezione, sospensioni attive, Cruise Control, sistema di apertura automatica delle portiere (più diffuso nei mezzi di trasporto collettivo).
I dipendenti con ccnl meccatronici non sono, dunque, semplici meccanici ma sono esperti informatici e tecnici della meccanica, per questo la loro formazione prevede approfondite conoscenze e lo studio di materie scientifiche, come calcolo, fisica, elettrotecnica, tecniche di produzione, meccanica motoristica nonché di normative e regolamenti sulla circolazione stradale.
E secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, le imprese iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane e sono abilitate sia alle attività di meccanica e motoristica sia a quella di elettrauto sono abilitate di diritto allo svolgimento della nuova attività di meccatronica.
Professionisti IT e Meccatronica con incarichi specifici: quali sono le attività che gli operatori svolgono con ccnl Meccatronica?