Mansioni e ruoli contratto Sanità 2022 in base a Livelli dipendenti secondo Ccnl 2022

Quattro categorie per diversi Livelli di inquadramento per dipendenti del Contratti Sanità: quali sono e quali ruoli prevedono

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Mansioni e ruoli contratto Sanità 2022 i

Quali sono mansioni e ruoli previsti dal contratto Sanità 2022?

Stando a quanto previsto dal Ccnl Sanità 2022, il sistema di classificazione è articolato in quattro categorie denominate, rispettivamente, A, B, C e D. Nell’ambito della categoria D è prevista l’individuazione delle posizioni organizzative.

Quali sono mansioni e ruoli previsti dal contratto Sanità 2022? Il Ccnl Sanità prevede un sistema di classificazione del personale dipendente articolato in quattro categorie denominate, rispettivamente, A, B, C e D. Nell’ambito della categoria D è prevista l’individuazione delle posizioni organizzative. Vediamo allora quali sono le mansioni previste per i dipendenti con contratto Sanità in base ai diversi Livelli.

  • Mansioni e ruoli Ccnl Sanità 2022
  • Livelli dipendenti Ccnl Sanità mansioni e stipendi differenti

Mansioni e ruoli Ccnl Sanità

Ogni dipendente con contratto Sanità 2022 è inquadrato nella corrispondente categoria del sistema di classificazione in base al profilo di appartenenza. Ciascun dipendente è tenuto a svolgere anche attività complementari e strumentali a quelle inerenti lo specifico profilo di inquadramento. 

I passaggi dei dipendenti nell’ambito della stessa categoria tra profili di diverso livello economico nei limiti della dotazione organica avvengono previo superamento di una selezione interna aperta alla partecipazione dei dipendenti in possesso dei requisiti culturali e professionali

In particolare, appartengono alla Categoria A i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono capacità manuali generiche per lo svolgimento di attività semplici ed autonomia esecutiva e responsabilità, nell’ambito di istruzioni fornite, riferita al corretto svolgimento della propria attività, come:

  • ausiliario specializzato, con mansioni semplici di tipo manuale che richiedono una normale capacità nella qualificazione professionale posseduta, quali, ad esempio, l’utilizzazione di macchinari e attrezzature specifici, la pulizia e il riordino degli ambienti interni ed esterni e tutte le operazioni inerenti il trasporto di materiali in uso, nell’ambito dei settori o servizi di assegnazione, le operazioni elementari e di supporto richieste, necessarie al funzionamento dell’unità operativa;
  • ausiliario specializzato operante nei servizi tecnico-economali, con mansioni di conduzione di autoveicoli strumentali alla propria attività e alla loro piccola manutenzione;
  • ausiliario specializzato operante nei servizi socio-assistenziali, che si occupa dell’accompagnamento o dello spostamento dei degenti, in relazione alle tipologie assistenziali;
  • commesso, con mansioni di servizio e supporto nell’ambito dell’unità operativa di assegnazione quali, ad esempio, la apertura e la chiusura degli uffici secondo gli orari stabiliti, il servizio telefonico e di anticamera, nonché l’accesso del pubblico negli uffici, il prelievo e la distribuzione della corrispondenza, la riproduzione e il trasporto di fascicoli, documenti, materiale e oggetti vari di ufficio, il mantenimento dell’ordine dei locali e delle suppellettili di ufficio, disimpegnando mansioni elementari di manovra di macchine ed apparecchiature.

Rientrano nella Categoria B i dipendenti che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche di base per lo svolgimento delle mansioni assegnate, capacità manuali e tecniche specifiche riferite alle proprie qualificazioni e specializzazioni professionali e autonomia e responsabilità.

Appartengono a questa categoria, nel livello B super (Bs) i lavoratori che ricoprono posizioni con ruoli di coordinamento di altri lavoratori e particolare specializzazione. Sono, per esempio, dipendenti con ccnl Sanità nella Categoria B:

  • operatore tecnici, con mansioni manuali e tecniche, anche di manutenzione;
  • operatori tecnici addetti all’assistenza ai degenti per la loro igiene personale, il trasporto del materiale, la pulizia e la manutenzione di utensili e apparecchiature;
  • coadiutore amministrativo, con mansioni di archiviazione e protocollo di atti, compilazione di documenti e modulistica, con l’applicazione di schemi predeterminati, operazioni semplici di natura contabile, anche con l’ausilio del relativo macchinario, stesura di testi mediante l’utilizzo di sistemi di video-scrittura o dattilografia, o di attività di sportello;
  • puericultrici;
  • operatori tecnici specializzato, come conduttore di caldaie a vapore, il cuoco diplomato, l’elettricista e l’idraulico impiantista manutentore, autista di autoambulanza.
  • infermieri generici;
  • infermieri psichiatrici;
  • massaggiatori;
  • massofisioterapisti.

Appartengono, invece, alla Categoria C i dipendenti con Ccnl Sanità con ruoli che richiedono conoscenze teoriche specialistiche di base, capacità tecniche elevate per l’espletamento delle attribuzioni, autonomia e responsabilità secondo metodologie definite e precisi ambiti di intervento operativo proprio del profilo, eventuale coordinamento e controllo di altri operatori con assunzione di responsabilità dei risultati conseguiti, come:

  • operatori professionali sanitari;
  • infermieri;
  • infermieri pediatrici;
  • ostetriche;
  • dietisti;
  • assistenti sanitari;
  • podologi;
  • igienisti dentali;
  • personale tecnico sanitario, come tecnico sanitario di laboratorio biomedico, di radiologia medica, ortopedico, di neurofisiopatologia, odontotecnico, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, ottico;
  • personale della riabilitazione, come tecnico audiometrista, tecnico audioprotesista, fisioterapista, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico dell’educazione e riabilitazione psichiatrica e psicosociale, terapista occupazionale, educatore professionale;
  • personale di vigilanza ed ispezione;
  • personale dell’assistenza sociale;
  • operatore professionale Assistente sociale
  • personale e assistente tecnico, con mansioni di rilevanza tecnica e impegnati in ruoli come indagini, rilievi, misurazioni, rappresentazioni grafiche, sopralluoghi e perizie tecniche, curando la tenuta delle prescritte documentazioni, sovrintendendo alla esecuzione dei lavori assegnati e garantendo l’osservanza delle norme di sicurezza, come programmatori informatici;
  • personale amministrativo. 

Infine, rientrano nella Categoria D i dipendenti con Ccnl Sanità con ruoli che richiedono conoscenze teoriche specialistiche e/o gestionali in relazione ai titoli di studio e professionali conseguiti, autonomia e responsabilità proprie, capacità organizzative, di coordinamento e gestionali caratterizzate da discrezionalità operativa nell’ambito di strutture operative semplici previste dal modello organizzativo aziendale, come:

  • collaboratori professionali sanitario, che coordinano l’attività del personale addetto, predispongono i piani di lavoro nel rispetto dell’autonomia operativa del personale assegnato e delle esigenze del lavoro di gruppo, collaborano all’attività didattica nell’ambito dell’unità operativa;
  • collaboratori professionali Assistenti sociali;
  • collaboratori tecnici-professionali;
  • collaboratori amministrativi-professionali, impegnati in attività amministrative che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dell’unità operativa in cui sono inseriti, collaborano con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione;
  • collaboratori professionali sanitari esperti;
  • collaboratori professionali Assistenti sociali esperti;
  • collaboratori tecnico-professionali esperti, con mansioni prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dell’unità operativa, collaborano con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione assicura, nell’espletamento dei compiti direttamente affidati, nel coordinamento e controllo delle attività tecniche di unità operative semplici;
  • collaboratori amministrativo-professionali esperti, con mansioni di coordinamento e controllo delle attività amministrative e contabili di unità operative semplici, di responsabilità anche nei settori statistico, sociologico e legale, secondo le esigenze organizzative e funzionali delle aziende ed enti ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.

Livelli dipendenti Ccnl Sanità mansioni e stipendi differenti

Gli stipendi dei dipendenti con Contratto Sanità 2022 dipendono, chiaramente, da comparto e livello di inquadramento del dipendente stesso. Livelli e stipendi previsti sono i seguenti:

  • Livello Ds, per Ricercatore sanitario, per cui è previsto uno stipendio annuo compreso tra i 24.883,74 euro iniziali e i 30.861,42 euro per la posizione elevata;
  • Livello D6, per cui è previsto uno stipendio mensile di 2.347,81 euro;
  • Livello D5, per cui è previsto uno stipendio mensile di 2.266,12 euro;
  • Livello D4, per cui è previsto uno stipendio mensile di 2.200,48 euro;
  • Livello D3, per cui è previsto uno stipendio mensile di 2.136,05 euro;
  • Livello D2, per cui è previsto uno stipendio mensile di 2.071,96 euro;
  • Livello D1, per cui è previsto uno stipendio mensile di 2.007,70 euro;
  • Livello D, per cui è previsto uno stipendio mensile di 1.937,20 euro;
  • Livello C, per cui è previsto uno stipendio mensile di 1.783,68 euro;
  • Livello B, per cui è previsto uno stipendio mensile di 1.556,13 euro;
  • Livello A, per cui è previsto uno stipendio mensile di 1.439,75 euro.

Quattro categorie per diversi livelli occupazionali per i dipendenti con contratto sanitario: quali sono e quali sono i loro ruoli?