Un Oss, che affianca infermieri, assistenti sociali e psicologi nell’assistenza di pazienti, può svolgere precise mansioni per favorire il benessere e l’autonomia dei pazienti e soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, sia sociale che sanitaria, ma, pur avendo competenze tecniche, non può svolgere mansioni che sono di esclusiva competenza medico-infermieristica.
Quali sono i compiti che un Oss può svolgere in ospedale? La figura dell’Oss, Operatore Socio Sanitario, sta rivestendo un ruolo sempre più importante in ambito infermieristico e medico e la sua crescente importanza sta implicando, di conseguenza, anche una serie di nuove mansioni che l’Oss può svolgere in ospedale. Quali sono le mansioni di un Oss in ospedale 2023?
Sono sempre più gli Oss, operatori socio-sanitari che con contratto Oss sanitario svolgono le stesse mansioni di infermieri, assistenti sociali e sociologi e, in particolare, si occupano di:
Tra i compiti che possono essere svolti anche dagli Oss in ospedale, per cui è previsto uno stipendio in base al Livello di inquadramento dell'Oss, anche quello di occuparsi di eventuali pratiche burocratiche.
L’operatore socio-sanitario, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, può svolgere, dunque, attività tese a favorire il benessere e l’autonomia dei pazienti e a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, sia sociale che sanitaria, ma, pur avendo competenze tecniche, gli Oss non possono svolgere mansioni che sono di esclusiva competenza medico-infermieristica.
Per esempio, l’Oss non può:
Elenco aggiornato dei lavori che un assistente sociale può svolgere nel settore sociale e sanitario: quali sono alcuni lavori che non può svolgere?