Mansioni Oss in ospedale 2023. Lista aggiornata lavori e compiti da fare o no

Lista aggiornata dei compiti che un operatore socio-sanitario può svolgere in ambito sociale e sanitario: quali sono i compiti che non può fare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Mansioni Oss in ospedale 2023. Lista agg

Quali sono i compiti che un Oss non può svolgere?

Un Oss, che affianca infermieri, assistenti sociali e psicologi nell’assistenza di pazienti, può svolgere precise mansioni per favorire il benessere e l’autonomia dei pazienti e soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, sia sociale che sanitaria, ma, pur avendo competenze tecniche, non può svolgere mansioni che sono di esclusiva competenza medico-infermieristica.

Quali sono i compiti che un Oss può svolgere in ospedale? La figura dell’Oss, Operatore Socio Sanitario, sta rivestendo un ruolo sempre più importante in ambito infermieristico e medico e la sua crescente importanza sta implicando, di conseguenza, anche una serie di nuove mansioni che l’Oss può svolgere in ospedale. Quali sono le mansioni di un Oss in ospedale 2023?

  • Mansioni Oss in ospedale 2023
  • Compiti che Oss ospedale 2023 non può fare

Mansioni Oss in ospedale 2023 lista aggiornata

Sono sempre più gli Oss, operatori socio-sanitari che con contratto Oss sanitario svolgono le stesse mansioni di infermieri, assistenti sociali e sociologi e, in particolare, si occupano di:

  • prestare assistenza ai pazienti;
  • attuare interventi di primo soccorso;
  • collaborare con l’infermiere per terapie e diagnosi;
  • rilevare i parametri vitali;
  • supportano il personale infermieristico nelle terapie del paziente;
  • fare piccole medicazioni;
  • usare specifici protocolli per mantenere la sicurezza dell’utente, riducendo al massimo il rischio;
  • eseguire attività di sterilizzazione, sanitizzazione, sanificazione;
  • svolgere attività finalizzate all’igiene personale, al cambio della biancheria, all’espletamento delle funzioni fisiologiche, all’aiuto nella deambulazione, all’uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all’apprendimento e mantenimento di posture corrette;
  • applicare misure di prevenzione delle ulcere da decubito;
  • controllare e assistere la somministrazione delle diete, senza sostituirsi a dietisti e nutrizionisti ma affiancandoli nelle loro attività;
  • provvedere al trasporto di utenti, anche allettati, in barella-carrozzella;
  • aiutare i pazienti non autosufficienti nello svolgimento delle attività quotidiane.

Tra i compiti che possono essere svolti anche dagli Oss in ospedale, per cui è previsto uno stipendio in base al Livello di inquadramento dell'Oss, anche quello di occuparsi di eventuali pratiche burocratiche.

Compiti che Oss ospedale 2023 non può fare

L’operatore socio-sanitario, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, può svolgere, dunque, attività tese a favorire il benessere e l’autonomia dei pazienti e a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, sia sociale che sanitaria, ma, pur avendo competenze tecniche, gli Oss non possono svolgere mansioni che sono di esclusiva competenza medico-infermieristica.

Per esempio, l’Oss non può:

  • fare iniezioni sottocutanee, intramuscolari, somministrazione di insulina, e più in generale, effettuare somministrazione generica di farmaci che per quanto semplice, rientra tra le competenze mediche ed infermieristiche;
  • praticare il cateterismo vescicale, ma affianca l’infermiere occupandosi dell’igiene del paziente prima dell’applicazione del catetere;
  • somministrare ossigeno (02) a pazienti affetti da insufficienza respiratoria, cronica o acuta.

Elenco aggiornato dei lavori che un assistente sociale può svolgere nel settore sociale e sanitario: quali sono alcuni lavori che non può svolgere?