Il contratto trasporto aereo 2022 prevede 9 Livelli di inquadramento ai quali corrisponde un diverso stipendio e per cui vengono assunte diverse figure professionali, da dirigenti, a impiegati e operai, anche con mansioni molto semplici e per cui non è richiesta alcuna competenza.
Quali sono mansioni e ruoli dei dipendenti con contratto trasporto aereo 2022? I lavoratori dipendenti con contratto nazionale trasporto aereo svolgono mansioni diverse a seconda del ruolo che ricoprono e che varia in base ai Livelli di inquadramento professionale. Vediamo quali sono.
Il contratto trasporto aereo 2022 prevede 9 Livelli di inquadramento ai quali corrisponde un diverso stipendio che è di:
Ai diversi Livelli di inquadramento professionale corrispondono mansioni e ruoli differenti definiti in base a conoscenze professionali, responsabilità e autonomia operativa e con una differenziazione tra gli operai e gli impiegati del settore.
Entrando più nel dettaglio, nel Livello 1S sono inquadrati gli impiegati con funzioni direttive e mansioni tali che richiedono ampia responsabilità, preparazione, conoscenza e capacità di altissimo livello professionale, acquisite anche a seguito di prolungato esercizio delle funzioni, nonché grande facoltà di iniziativa, discrezionalità.
Rientrano, invece, nel Livello 1 gli impiegati con funzioni direttive ai quali vengono affidate mansioni di particolare importanza per assicurare il buon andamento di servizi o aree aziendali di particolare rilevanza e complessità e/o comunque tali da implicare responsabilità, vasta preparazione, conoscenze e capacità di altissimo livello professionale anche in relazione all'esperienza acquisita, autonomia decisionale, facoltà di iniziativa, discrezionalità e libertà di apprezzamento nell'attuazione delle direttive aziendali.
Sono, per esempio, dipendenti inquadrati nel Livello 1 i capo scalo di servizio Fiumicino, i capo scalo Linate-Malpensa-Palermo-Catania-Napoli-Cagliari-Bari, i capo scalo manutenzione e il coordinatore aeroportuale in turno (SEA).
Sono, invece, inquadrati nel Livello 2A gli impiegati con mansioni importanti per assicurare il buon andamento di determinate aree o attività aziendali e tali da implicare responsabilità, notevole preparazione, conoscenze e capacità di alto livello professionale anche in relazione all'esperienza acquisita, e in possesso di autonomia decisionale, possibilità di iniziativa, discrezionalità e libertà di apprezzamento nell'attuazione delle direttive ricevute.
Sono, per esempio, dipendenti inquadrati nel Livello 2A i capo area, i responsabili di servizio impianti in turno, i capo sezione delle attività amministrative, i responsabili aree addestramento-formazione, capo sezione gestione e programmazione, i capo settore aree amministrative/gestionali/commerciali e aree operative e aree tecniche.
Appartengono, invece, al Livello 2B gli impiegati con mansioni di alto contenuto professionale, con specifiche ed adeguate esperienze di lavoro, caratterizzate da definita discrezionalità di poteri e/o responsabilità per assicurare il buon andamento di specifiche attività aziendali, come analisti finanziari, amministrativi, programmatori, analisti-programmatori di sistemi informativi, o anche capo nucleo magazzini, capo turno operativo centro elettronico e centrale tecnologica, responsabili in turno di aree operative e aree gestionali, ecc.
Passando al Livello 3, vi sono inquadrati impiegati con elevata esperienza, capacità professionale e adeguate specifiche conoscenze che svolgono mansioni di concetto di particolare importanza richiedenti ampia iniziativa ed autonomia nell'ambito delle procedure inerenti l'attività del settore di appartenenza, come addetti alla programmazione/acquisti, addetti alla gestione/controllo sistemi informativi, addetti a relazioni con la clientela, istruttori e formatori, addetti ad uffici tecnici e di controllo, addetti alle attività amministrative e finanziarie, attività di gestione di produzione, addetti di scalo.
L'inquadramento nel livello 3 avviene previo accertamento dell'idoneità professionale, riservato a coloro che hanno maturato nella posizione di addetto di scalo almeno 36 mesi di servizio nel livello immediatamente precedente.
Appartengono al Livello 4 gli impiegati con mansioni di concetto di rilevante complessità richiedenti notevole esperienza, preparazione professionale ed autonomia, anche coordinando un gruppo di lavoratori di livello inferiore, e operai con competenze tecnico-pratiche e con il compito di guidare e controllare l'attività di un gruppo di lavoratori di livello immediatamente inferiore, come per esempio capo squadra operai specializzati, addetti di produzione, all’amministrazione del personale, addetti al controllo di analisi dati di traffico, operatori help desk informatico, addetti alla logistica.
Rientrano, invece, nel Livello di inquadramento 5 gli impiegati che, sulla base delle disposizioni ricevute e/o nell'ambito di procedure prestabilite, svolgono autonomamente mansioni di concetto di normale complessità richiedenti idonea esperienza, preparazione professionale e pratica specifica, anche coordinando un gruppo di lavoratori di livello inferiore, operai che guidano e controllano l'attività di un gruppo di lavoratori di livello immediatamente inferiore, e operai che, in base a specializzazione conseguita a seguito di adeguato tirocinio pratico ed efficiente preparazione tecnica o muniti di brevetto o diploma delle varie attività, effettuano tutti i lavori di costruzione, riparazione e aggiustaggio.
Fanno parte del Livello 5 anche gli operai in possesso di patente D, addetti alla conduzione e alla manovra di qualsiasi mezzo e/o attrezzatura di particolare complessità richiedenti specifica preparazione tecnica ed autonomia nello svolgimento delle operazioni relative, nonché alla conduzione e alla manovra di mezzi speciali, come gli operati specializzati addetti alle macchine litografiche stampa o similari, o alla manutenzione automezzi, ecc.
Fanno parte del Livello 6 gli impiegati che, sulla base delle disposizioni ricevute e/o nell'ambito di procedure specifiche, svolgono mansioni di concetto richiedenti esperienza e preparazione professionale, anche coordinando lavoratori di livello inferiore, operai che, pur partecipando al lavoro di altri, guidano e controllano, con competenza tecnico-pratica, l'attività di un gruppo di lavoratori di livello immediatamente inferiore, e che, dopo adeguato tirocinio e preparazione tecnico-pratica, eseguono lavori di costruzione, riparazione e aggiustaggio, nonché operai addetti alla conduzione di automezzi per il trasporto di persone o cose, all'interno e all'esterno dell'area aeroportuale, e i lavoratori addetti alle operazioni di carico, scarico, movimentazione bagagli, merci e posta, come receptionist, addetti al magazzino o alle operazioni di sorveglianza.
Sono inquadrati nel Livello 7, invece, gli impiegati con mansioni esecutive richiedenti una particolare esperienza e pratica di ufficio nell'esecuzione di dettagliate istruzioni proprie della categoria di appartenenza, e operai che svolgono lavori per cui è richiesta una specifica capacità pratica conseguibile con adeguato tirocinio, anche servendosi di mezzi meccanici e/o attrezzature semplici, come addetti a prelievo e smistamento posta, centralinisti, fattorini autisti, addetti alla pulizia di aereomobili.
Il Livello 8 è, poi, quello di inquadramento di impiegati con mansioni che richiedono una generica preparazione e pratica di ufficio, e operai impiegati in lavori per cui basta un breve periodo di tirocinio o lavori e servizi particolari per cui serve qualche specifica attitudine o conoscenza conseguibile con breve tirocinio, come addetti alle pulizie, fattorini, aiuto distributore di magazzino.
Infine, appartengono al Livello 9 gli operai con mansioni di manovalanza, trasporto materiale e bagagli e operazioni di pulizia in genere.
Mansioni dei lavoratori dipendenti con contratto trasporto aereo 2022 tra dirigenti, impiegati e operai: ruoli per Livelli professionali e chiarimenti