No, la detrazione Irpef al 19% per l'acquisto di un materasso ortopedico non può essere fruita in contemporanea a quella al 50% per comprare mobili ed elettrodomestici. Spetta al contribuente scegliere la più conveniente. Occorre ricordare che la detrazione per il materasso, anche se di importo generalmente inferiore, può essere recuperata in una sola soluzione mentre la detrazione per mobili, di importo maggiore, in 10 rate annuali di pari valore.
Se c'è qualcosa che non manca nel sistema fiscale italiano sono le detrazioni. Ce ne sono così tante che il rischio di non fruire di un'agevolazione di cui si avrebbe diritto è concreto. Occorre quindi prestare attenzione alla compatibilità tra le varie agevolazioni perché non sempre sono cumulabili, con la conseguenza di perderle entrambi.
Ad esempio, la detrazione Irpef al 19% per l'acquisto di un materasso ortopedico può essere fruita in contemporanea a quella al 50% per comprare mobili ed elettrodomestici. Lo scopriamo in questo articolo, ricordando che la prima rientra nelle spese sanitarie e la seconda nelle agevolazioni economiche in vigore fino alla fine dell'anno, ma che di fatto sono costantemente rinnovate.
Nel primo caso per la verifica della spesa, i documenti rilevanti sono le fatture, le ricevute fiscali e gli scontrini parlanti.
Di conseguenza il contribuente non deve esibire la prova del pagamento. Nel secondo per avere la detrazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito mentre non è consentito pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate purché la società finanziaria paghi il corrispettivo con le medesime modalità e il contribuente conservi una copia della ricevuta del pagamento. Vediamo quindi cosa prevede la normativa in corso e approfondiamo
Tra i dispositivi medici che possono fruire della detrazione Irpef del 19% per le spese sanitarie rientra anche il materasso ortopedico. Per dimostrare l'acquisto e quindi fruire della detrazione occorrono lo scontrino o la fattura da cui risulti chi sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo, anche mediante i codici AD o PI.
Si tratta di un dettaglio importante perché la dicitura generica di dispositivo medico non permette la detrazione. Se lo scontrino non indica il codice AD o PI è necessaria la documentazione dalla quale si possa ricavare che il prodotto acquistato ha la marcatura CE ovvero confezione del dispositivo, scheda del prodotto, attestazione del produttore o indicazione in fattura e scontrino da parte del venditore.
Il bonus mobili è una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ per arredare un'abitazione oggetto di ristrutturazione.
La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi: il modello 730 per i lavoratori dipendente e il modello Redditi per le persone fisiche.
La detrazione Irpef al 19% per l'acquisto di un materasso ortopedico non può essere fruita in contemporanea a quella al 50% per comprare mobili ed elettrodomestici.
Spetta al contribuente scegliere la più conveniente. Occorre ricordare che la detrazione per il materasso, anche se di importo generalmente inferiore, può essere recuperata in una sola soluzione mentre la detrazione per mobili, di importo maggiore, in 10 rate annuali di pari valore.
Non solo il materasso ortopedico perché, secondo le norme 2022, anche altri dispositivi medici possono fruire della detrazione Irpef del 19% per le spese sanitarie.
Tra i più comuni ci sono lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi, montature per lenti correttive dei difetti visivi, occhiali premontati per presbiopia, pannoloni per incontinenza, apparecchi acustici siringhe, termometri cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate, apparecchio per aerosol, prodotti ortopedici.
Rientrano in questo elenco anche le spese sostenute per l'acquisto di apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa penna pungidito e lancette per il prelievo di sangue capillare ai fini della misurazione della glicemia, ausili per disabili, lenti a contatto, soluzioni per lenti a contatto, prodotti per dentiere (creme adesive, compresse disinfettanti), materassi antidecubito.