Medico base è obbligato a visitare pazienti a casa o può non uscire. Tutti i casi 2022

Quando il medico di base ha l’obbligo di visitare pazienti a casa e quando può rifiutarsi: i rischi di incorrere in reati

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Medico base è obbligato a visitare pazie

Il medico di base è obbligato o no a visitare i pazienti a casa?

Il medico di base è obbligato a visitare i pazienti a casa quando le condizioni dello stesso sono tali da non permettere il suo spostamento per raggiungere l’ambulatorio del medico e la visita è necessaria. Nelle situazioni di necessità ed emergenza, dunque, il medico di base ha l’obbligo di recarsi a casa del paziente per effettuare la visita.
 

Quali sono i casi 2022 in cui un medico di base è obbligato a visitare i pazienti a casa? Quando si lamenta qualche dolore che ci impedisce di muoverci o ci si sente tanto male e spossati da non aver voglia e forza di alzarci per andare dal medico, la prima cosa che si fa è contattare il medico stesso chiedendo se sia possibile farsi visitare direttamente a casa.

Ci sono medici di base molto disponibili che in base ai sintomi descritti dai pazienti decidono di uscire comunque per effettuare una visita; chi, invece, decide di non uscire se non si tratta di situazioni particolarmente preoccupanti. Ma ciò che ci si chiede è se il medico della mutua sia obbligato o meno ad uscire per visitare i pazienti a domicilio.
Medico base è obbligato a visitare pazienti a casa o no
Orari per visite a casa del medico di base
Cosa succede se medico di base non visita pazienti a casa

Medico base è obbligato a visitare pazienti a casa o no

Il medico di base è obbligato a visitare i pazienti a casa quando le condizioni dello stesso sono tali da non permettere il suo spostamento per raggiungere l’ambulatorio del medico e la visita è necessaria. Nelle situazioni di necessità ed emergenza, dunque, il medico di base ha l’obbligo di recarsi a casa del paziente per effettuare la visita.

Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, inoltre, se nei casi di urgenza e non trasferibilità del paziente, il medico si rifiuta di visitare il paziente a casa, scatta il reato di omissione di atti di ufficio e può essere anche denunciato.

Se, invece, le condizioni del paziente non sono particolarmente urgenti né tanto gravi da non permettergli di andare lui stesso direttamente da medico, allora il medico può anche non uscire e rimandare la visita. E’ bene, tuttavia, sapere che ogni caso è a sé stante e deve essere valutato singolarmente.  

Orari per visite a casa del medico di base

Chiamare il medico di base per farlo venire direttamente a casa per una visita non si può fare sempre. Bisogna comunque sempre attenersi agli orari stabiliti per effettuare le visite a casa a domicilio. Stando, infatti, a quanto previsto dalle regole in vigore, la visita a domicilio del medico di base deve essere effettuata in giornata se la telefonata da parte del paziente viene fatta entro le 10 di mattina.

Se la telefonata per ricevere una visita da parte del medico di base vinee effettuata dopo le 10 del mattino ed entro le 12, il medico di base può recarsi a casa del paziente il giorno dopo i cui ha ricevuto la richiesta di visita.

Le visite a casa dei pazienti devono essere fatte dai medici di base, lì dove vi fossero i casi di urgenza, anche il sabato e la domenica per visite domiciliari richieste entro le 10 dello stesso giorno e dopo le 10 del giorno precedente ma non effettuate.

Cosa succede se medico di base non visita pazienti a casa

Come sopra accennato, se il medico di base si rifiuta di effettuare visite a domicilio ai pazienti rischia di incorrere nel reato di rifiuto di atti d’ufficio se, specifichiamo, la visita è urgente e necessaria per non trasferibilità dell’ammalato. Per il reato di rifiuti di atti di ufficio il Codice Penale prevede sanzioni.