Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, se non si ha la residenza in un Comune ma vi si trasferisce solo il domicilio è possibile avere il medico di base. La scelta da fare è quella di un medico temporaneo, che può assistere il non residente per un determinato periodo di tempo che è di un anno.
Si può avere il medico di base dove si ha domicilio senza residenza? La legge italiana permette di cambiare domicilio senza obbligatoriamente cambiare residenza purchè si tratti di un trasferimento temporaneo e limitato nel tempo, altrimenti scatterebbe l’obbligo di cambio anche della residenza.
E’ possibile, stando alle norme in vigore, stabilire il proprio domicilio in un luogo diverso dalla residenza, purchè come detto temporaneo, per diversi motivi, come trasferimenti temporanei presso un’altra dimora per motivi di lavoro o per studio, o per trasferimento dei centro di interessi e affari e di lavoro in un luogo differente da quello della residenza, o per scelta di domicilio fiscale o domicilio speciale, limitato ad alcuni casi, diversi dal luogo di residenza. Ma se si cambia solo domicilio e non residenza di può avere il medico di base o no?
Fare il cambio di domicilio senza fare il cambio di residenza significa solo chiedere al Comune presso il quale si vuole stabilire il domicilio il relativo cambio, indicando tutti i dati necessari sia personali e anagrafici del soggetto che cambia domicilio sia relativi al luogo in cui si vuole eleggere il nuovo domicilio.
Il cambio di domicilio comporta essenzialmente solo il fatto che comunicazioni private e legate ai propri affari siano inviate al nuovo indirizzo di domicilio e non a quello di residenza ma con il solo cambio di domicilio non si acquisiscono i diritti civili di cui gode il cittadino nel proprio Comune di residenza, a partire dalla possibilità di poter votare per arrivare alla scelta del medico di base.
Tuttavia, è bene sapere che se non si ha la residenza in un Comune ma vi si trasferisce solo il domicilio è possibile avere il medico di base. La scelta da fare, secondo le leggi attuali, è quella di un medico temporaneo, che può assistere il non residente per un determinato periodo di tempo.
Per avere il medico di base solo se si ha il domicilio bisogna presentare richiesta del medico di base temporaneo. La scelta per assistenza medica in caso di necessità vale, però, per un anno. Per scegliere il medico di base temporaneo bisogna seguire sostanzialmente la stessa procedura valida per il medico di base nel luogo di residenza.
Bisogna, però, prima effettuare la cancellazione temporanea dalla Asl del luogo di residenza, per poi recarsi presso l’ufficio competente dell’Asl del Comune dove si stabilisce per un periodo il proprio domicilio e scegliere il medico di base temporaneo tra quelli ancora disponibili.
Quando ci si reca alla Asl del Comune dove si ha solo il domicilio è necessario presentare apposita documentazione che prevede:
tessera sanitaria del richiedente: