Alla ricerca di auto economiche da comprare con gli incentivi covid statali. Esattamente quelle con spesa massima di 10.000 euro. L'attenzione è su quei modelli che rientrano all'interno della categoria incentivata dai nuovi incentivi tra 61 e 110 grammi al chilometro di emissioni di anidride carbonica.
Al di sotto di questa soglia l'impegno di spesa è maggiore poiché rientrano modelli ibridi ed elettrici dal costo medio maggiore. Al di sotto del limiti dei 10.000 euro è presente Hyundai i10, city car rinnovata da poco e alimentate con il motore 1.0 aspirato.
Per portarla a casa servono circa 9.500 euro con gli incentivi, pari a 3.500 euro con rottamazione o a 1.750 euro senza rottamazione di veicoli Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4 validi dal primo agosto fino al 31 dicembre 2020. Ecco quindi Renault Twingo, migliorata con il restyling e attualmente disponibile sul mercato a circa 8.000 euro.
Da un modello all'altro c'è anche Citroen C1, disponibile a circa 7.000 euro, anche in questo caso grazie al sostanzioso sconto che deriva dall'applicazione degli incentivi. Al di sotto della soglia di 10.000 euro troviamo anche Mitsubishi Space Star, a un costo di circa 9.000 euro.
Anche la più piccola della gamma Peugeot è acquistabile a una cifra interessante. Per Peugeot 108 occorrono poco più di 9.000 euro. E si tratta solo di alcune delle numerose auto disponibili con i nuovi incentivi. Vediamo quindi
Tra le possibilità di acquisto di un'auto con meno di 10.000 euro grazie agli incentivi Covid c'è anche Toyota Aygo con prezzo di circa 9.000 euro.
Di serie sono presenti autoradio, climatizzatore, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab.
Da un modello all'altro ecco Dacia Logan, familiare di grandi dimensioni e disponibile anche con alimentazione diesel, per cui servono meno di 9.000 euro.
Da non trascurare Suzuki Celerio, piccola city car dai consumi limitati, disponibile con 5 porte e un prezzo di circa 7.500 euro. A proposito di costi, si ricorda che nel calcolo totale occorre aggiunge gli interessi per un eventuale finanziamento e le varie imposte, tra cui il bollo auto e l'Imposta provinciale di trascrizione.
Il meccanismo degli incentivi per comprare una nuova auto prevede che per i veicoli con emissioni da 0 a 20 grammi al chilometro di anidride carbonica siano applicati 2.000 euro di sconto statale.
Quindi per quelli tra 21 e 60 grammi al chilometro di anidride carbonica un incentivo di 2.000 euro. Infine per le vetture tra 61 e 110 grammi grammi al chilometro un beneficio economico di 1.500 euro a cui aggiungere 2.000 euro da parte del concessionario sotto forma di sconto per un totale quindi di 3.500 euro per le auto a benzina e gasolio oppure 4.000 euro per le motorizzazioni alternative.
Da fruire in tempi stretti ovvero entro il 31 dicembre 2021. In questo contesto segnaliamo altre due auto da comprare con meno di 10.000 euro:
La prima delle due offre climatizzatore, sensore luci, airbag laterali, airbag testa, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna. La seconda vernice metallizzata e airbag laterali, ma anche come optional climatizzatore, cerchi lega, navigatore satellitare, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, antifurto, retrocamera e vetri elettrici posteriori.