Tra i vari modelli di auto elettrica in uscita più attesi nel 2022 ci sono Fiat 500e, Dacia Spring, Skoda Enyaq, Renault Twingo, Volkswagen ID.3, Hyundai Ioniq EV.
Ci sarà sempre più spazio per le auto elettriche nel 2022. Le resistenze rispetto all'adozione di questa nuova forma di mobilità si stanno attenuando ed è lecito attendersi non solo un miglioramento generale della tecnologia da parte delle varie case automobilistiche.
Ma anche la crescita e il miglioramento quantitativo e qualitativo delle infrastrutture che ruotano attorno alle auto elettriche. Non a caso stanno aumentando i marchi che aggiungono nel proprio listino modelli elettrici, cambiando in parte i tradizionali e acquisiti metodi di lavoro.
Nuove piattaforme trovano posto negli stabilimenti e per il consumatore finale si aprono le porte di un maggiore opportunità di scelta e una progressiva riduzione dei prezzi. Approfondiamo quindi:
La tradizionale differenza tra auto di grandi e piccoli dimensioni in riferimento al mercato dell'elettrico sta venendo definitivamente a cadere e subire nel 2022 una decisa accelerazione.
Che si tratti di un suv o di una city car, l'adozione di un sistema di propulsione completamente a batterie trova applicazione ovunque. Non a caso tra i modelli in u uscita più attesi c'è molta varietà tra:
Seguendo le orme di una delle auto più popolari e di successo di tutto il marchio Fiat, ecco la nuova Fiat 500e 2022, completamente diversa dal modello standard, costruita su una piattaforma diversa.
Si tratta di un'auto più premium con caratteristiche introdotte esclusivamente per questo modello e con un'autonomia - secondo il ciclo di misurazione Wltp - di 320 chilometri ovvero di 400 chilometri nelle strade di città. La spesa minima è di circa 26.000 euro.
Dacia Spring 2022 potrebbe rappresentare uno spartiacque nel mondo delle auto elettriche perché quello che approderà sul mercato sarà un modello dal costo ridotto rispetto alla media di mercato. Non sarà costruito nello stabilimento di casa Dacia in Romania, poiché la casa madre Renault ha deciso di realizzarla in Cina per poi esportarlo.
Con una batteria da 26 kWh, ha un'autonomia di circa 200 chilometri. Ma è naturalmente il prezzo a colpire: meno di 15.000 euro.
Skoda Enyaq è il primo suv elettrico su misura di Skoda e si basa sulla piattaforma modulare elettrica MEB del gruppo Volkswagen. Può essere ricaricato a una velocità fino a 50 kW come standard, con la ricarica da 100 kW disponibile opzionalmente per la batteria da 62kWh e la ricarica da 125 kW offerta a un costo aggiuntivo sul modello da 82 kWh.
L'abitacolo si caratterizza per la presenza di elementi riciclati ed ecologico, in pieno stile elettrico. Il prezzo di partenza è di circa 39.000 euro.
Renault Twingo è un'auto per la città che ha sempre catturato l'attenzione per va della collocazione del motore nella parte posteriore. La casa automobilistica francese rilancia una variante completamente elettrica per aumentare la sua popolarità.
A rendere interessante la nuova Twingo elettrica 2022 è la presenza di una piccola batteria da 22 kWh di dimensioni simili ai pacchi dei PHEV più recenti Ma meno della metà dell'autonomia della Zoe a più lunga autonomia. Di listino occorrono circa 22.000 euro.
Con l'obiettivo di riprendersi da dieselgate, Volkswagen ha promesso di consegnare più di 30 auto elettriche entro il 2025. Al Salone di Parigi nel 2016, Volkswagen ha mostrato la sua ID. concept car, l'ennesimo suv elettrico. La versione finale è stata poi svelata al Salone di Francoforte 2019. Le prime consegne saranno effettuate in questo finale dell'anno, ma di certo sarà una delle protagoniste del 2022. Prezzo da 38.900 euro circa.
Hyundai, che da tempo sostiene i veicoli a celle a combustibile, è stata sotto pressione per competere in modo più deciso nel mercato elettrico delle batterie stimolato da Tesla.
Da qui la realizzazione della linea completa di Ioniq elettrificati. Il nuovo modello è dotato di autoradio, climatizzatore, cerchi lega, vernice metallizzata, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, antifurto, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab. La spesa d'entrata è di circa 41.000 euro.