C'è l'opzione dei cerchi in lega tra quelle più ricercate dagli automobilisti italiani e non solo per rendere più belli i propri veicoli, ma anche per l'efficienza che riescono a garantire.
Le case automobilistiche lo sanno bene e inseriscono sempre più spesso questa componente tra quelli di serie anziché i classici cerchi di lamiera.
Cerchiamo allora quali sono i migliori da comprare ovvero quali sono marchi e produttori che propongono i cerchi in lega più convenienti sia sotto il profilo del rapporto tra prezzo e qualità e sia nel rapporto tra peso e resistenza.
Non dimentichiamo infatti che la definizione di lega è piuttosto generica e fa naturalmente riferimento all'alluminio, ma le percentuali dei vari materiali utilizzati sono sempre diversi. In comune hanno comunque la maggiore leggerezza rispetto all'acciaio riuscendo comunque a conservare l'efficienza di fondo.
Al netto dei costi mediamente maggiori appare tutto perfetto, se non che in caso di danneggiamenti occorre mettere in conto una spesa maggiore per la riparazione ovvero per la sostituzione. Vediamo tutto e più precisamente
Quando si parla di cerchi in lega non bisogna limitarsi al solo aspetto estetico. Senza dubbio si tratta di una soluzione in grado di rendere più piacevole alla vista la propria vettura, ma l'utilità va anche oltre.
Sono infatti quattro i vantaggi che la leggerezza porta con sé: l'accorciamento degli spazi di arresto, la riduzione dei consumi, l'accorciamento della resistenza aerodinamica, il miglioramento della guidabilità.
Ecco perché è fondamentale andare alla ricerca dei migliori cerchi in lega per auto, quelli in grado di assicurare il miglior rapporto tra qualità e prezzo. Rimanendo dentro i confini nazionali possiamo innanzitutto ricordare OZ Racing.
Tra i punti di forza di questa azienda italiana c'è la varietà di scelta: tra i vari brand si segnalano OZ Atelier Forged, OZ Racing, MSW e Sparco Wheels. In prima fila c'è anche MAK, italiana anch'essa, di cui è sufficiente visitare il sito web per verificare la ricchezza delle soluzioni proposte. Come viene fatto notare, disporre di un treno ulteriore di quattro cerchi in lega consente di risparmiare sui costi di cambio gomme potendo contare su set sempre pronti e solo da sostituire.
Il panorama delle offerte di cerchi in lega è molto ampio e il nome Momo non è di certo sconosciuto al grande pubblico. Si tratta infatti di uno dei brand di riferimento nel modeno delle gare di Formula 1.
Sempre al di fuori dei confini italiani ricordiamo i cerchi in lega Dotz, disponibili sia per i suv, assecondando le più recenti tendenze del mercato e sia per auto sportive. Un po' come avviene con Aez, che però si distingue per maggiore innovazione e per un'attenzione maniacale al design.
Da segnalare che entrambi i brand fanno parte del gruppo Alcar. I cerchi in lega Enkei arrivano invece dal Giappone e sono forgiati con estrema attenzione con l'obiettivo di innalzare il livello di competitività per garantire performance sempre più elevate. Enkei è tra l'altro il fornitore della scuderia McLaren da 25 anni.
Anche BBS è un nome ben noto nel comparto dell'automobilismo. Tra l'altro è stato considerato il miglior marchio del 2009 dalle riviste tedesche specializzate per via della qualità e le prestazioni delle sue ruote in lega leggera concepite per il motorsport.
Quale è meglio acquistare, o quale marca e produttore propongono i cerchi in lega più convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo e tra peso e robustezza?